Uova ripiene

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Uova ripiene
Origini
Luogo d'origineBandiera non conosciuta sconosciuto
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principali
  • uovo
  • maionese
  • senape, sottaceti, spezie e altri ingredienti a piacere
Variantiuova mimosa

Le uova ripiene, anche note come uova alla diavola[1] e uova alla russa,[2] sono un antipasto diffuso a livello mondiale.

Trattasi di uova bollite, dimezzate e i cui tuorli, dopo essere stati mescolati con un legante (maionese, senape, burro, salsa tartara o olio), sottaceti (ad esempio capperi, cetrioli e cipolline), spezie, prezzemolo, tonno in scatola o altri ingredienti,[3][4] vengono riposti nella cavità degli albumi.

Storia

Le uova alla diavola hanno alcuni antenati che sarebbero le uova bollite preparate nell'Antico Egitto e nell'Antica Roma.[5] Tuttavia, il termine "alla diavola", in riferimento a ogni cibo piccante, tra cui le uova ripiene, venne usato per la prima volta solo nel XVIII secolo in Inghilterra, e il primo documento che usò tale termine per la prima volta risale al 1786.[6]

In Piemonte le uova ripiene sono conosciute come uova alla bella Rosina (in piemontese oeuv a la bela Rosin), e prendono il nome da Rosa Vercellana, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II divenuta celebre per la sua avvenenza e proprio per questo soprannominata bela Rosin. La leggenda vuole che Vercellana preparasse questo piatto al suo consorte quando questi si recava nella tenuta di Fontanafredda.[7][8]

Varianti

Un piatto di portata contenente uova ripiene nella versione "mimosa"

Nella versione detta "uova mimosa", un paio di tuorli vengono messi da parte per poi essere finemente "sbriciolati" e tale "polvere" di color giallo, distribuita uniformemente sul piatto di portata, dà così l'immagine dei fiori della mimosa.

In Piemonte e nel Friuli Venezia Giulia, ove sono tipiche, il tuorlo delle uova ripiene può anche essere mescolato con burro ammorbidito e acciughe.[9]

Note

  1. ^ Margaret Fulton, Le ricette per i party, Alberto Peruzzo, 1987, p. 60.
  2. ^ Autori vari, Belgio. Lussemburgo, Touring, 2017, p. 198.
  3. ^ (EN) Robert A. Palmatier, Food: a dictionary of literal & nonliteral terms, Greenwood, 2000, p. 96.
  4. ^ (EN) The Art of Making Devilled Eggs, su h2g2.com. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  5. ^ (EN) Rebecca Katz, The Longevity Kitchen: Satisfying, Big-Flavor Recipes Featuring the Top 16 Age-Busting Power Foods, random House, 2013, p. 173.
  6. ^ (EN) The Straight Dope: What's up with "deviled" eggs, ham, etc.?, su straightdope.com. URL consultato il 6 febbraio 2019.
  7. ^ Anna Gosetti della Salda, Le ricette regionali italiane, Solares, 1967, p. 11.
  8. ^ Gli “euv a la bela Rosin” che tanto piacevano a re Vittorio Emanuele II, su piemontetopnews.it. URL consultato il 14 giugno 2021.
  9. ^ autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, "Uova ripiene".

Bibliografia

  • (EN) Kathy Casey, D'Lish Deviled Eggs: A Collection of Recipes from Creative to Classic, Andrews McMeel, 2013.

Voci correlate

  • Uovo (alimento)
  • Uovo in camicia
  • Uovo bazzotto
  • Uovo alla coque

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle uova ripiene

Collegamenti esterni

  • (EN) Uova ripiene, su StarTrek.com, CBS Studios. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Ancient History of Deviled Eggs, su history.com. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  • Dan Alatorre, Tutto il meglio della cucina americana: ricette di famiglia e molto di più, Babelcube, 2015, "Uova alla diavola della mamma e le nostre uova alla diavola con un tocco in più".
  • Mimi Sheraton Falcone, 1000 Cibi da provare nella vita: La bibbia dei sapori della decana del food writing americano, Rizzoli, 2015, "Deviled eggs".
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina