Vecchia Parrocchiale di Gries

Vecchia Parrocchiale di Gries
Alte Pfarrkirche Gries
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàBolzano
Coordinate46°30′17.4″N 11°19′57.31″E46°30′17.4″N, 11°19′57.31″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareVergine Maria.
Diocesi Bolzano-Bressanone
Stile architettonicogotico
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il crocifisso romanico di Gries

La vecchia chiesa parrocchiale di Gries (in tedesco Alte Pfarrkirche Gries) nell'omonimo quartiere di Bolzano è una chiesa in stile gotico dedicata alla Vergine.

Localizzazione

La chiesa è situata nello storico quartiere di Gries a breve distanza dall'omonima piazza. Si erge leggermente sulle pendici di un monte in modo da permettere al campanile di essere visibile a distanza nella campagna. Alla chiesa è annesso un piccolo cimitero storico. Il terreno su cui si erge la chiesa costituisce il più antico nucleo di Gries, che in tempi più antichi veniva chiamato Kellare o Keller ("cantina"), poiché vi era situata una cantina dei vini del capitolo del Duomo di Frisinga che ivi possedeva una tenuta padronale, il Meierhof (ex maso Lofferer, abbattuto nel 1908 per la costruzione dell'attuale scuola elementare di Gries).

Storia

Vecchia parrocchiale di Gries, dal meridione
L'Altare di Michael Pacher con l'Incoronazione della Vergine.

La chiesa, documentata sin dal 1141, fu costruita in stile romanico e venne successivamente rinnovata in stile gotico. Alcune parti interne della chiesa conservano caratteristiche romaniche.

Nel 2008 sono stati scoperti importanti rendiconti, unici nel loro genere per l'area tirolese e trentina, del primo Quattrocento (1422-1440).[1][2]

Caratteristiche

La vecchia parrocchiale di Gries conserva pregiati tesori artistici, il più importante dei quali è l'altare ligneo a trittico intagliato realizzato dal celebre scultore pusterese Michael Pacher. All'interno è conservato anche un pregevole crocifisso romanico risalente al primo Duecento.[3]

Note

  1. ^ Gries, una cartolina dal medioevo, su ricerca.gelocal.it, Alto Adige. URL consultato l'8 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  2. ^ Hannes Obermair, Volker Stamm, Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgemeinde im Spätmittelalter. Das Rechnungsbuch der Marienpfarrkirche Gries (Bozen) von 1422 bis 1440 (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs, 33), Bolzano, Athesia 2011. ISBN 978-88-8266-381-0
  3. ^ Luca Mor, Anno 1205 circa: la Croce trionfale di Gries, in Le Arti a confronto con il Sacro. Metodi di ricerca e nuove prospettive d'indagine in ottica interdisciplinare, atti del convegno (Padova, Università degli Studi, 31 maggio - 1º giugno 2007), a cura di V. Cantone, S. Fumian, Cleup Editore, Padova 2009, pp. 71-79, 259-262; Giovanna Fogliardi, Il Crocifisso duecentesco ubicato nella vecchia parrocchiale di Gries (Bolzano): riflessioni e considerazioni su un capolavoro di arte medioevale, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Sez. II, 88, 2009, pp. 7-53.

Bibliografia

  • (DE) Helmut Stampfer, Hubert Walder, Michael Pacher in Bozen-Gries, 2ª edizione, Bolzano, Athesia 1980. ISBN 88-7014-173-X
  • (DE) Hannes Obermair, Volker Stamm, Zur Ökonomie einer ländlichen Pfarrgemeinde im Spätmittelalter. Das Rechnungsbuch der Marienpfarrkirche Gries (Bozen) von 1422 bis 1440 (Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs, 33), Bolzano, Athesia 2011. ISBN 978-88-8266-381-0
  • Hannes Obermair, «Lebenswelten» nel sistema parrocchiale sudtirolese del tardo medioevo: l'esempio di Gries a Bolzano, in Simona Boscani Leoni, Paolo Ostinelli (a cura di), La Chiesa dal «basso». Organizzazioni, interazioni e pratiche del contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo (sec. XIV–XVI), Milano, FrancoAngeli, 2012, pp. 137-163, DOI:10.13140/RG.2.1.2764.5201.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa della Beata Vergine Maria

Collegamenti esterni

  • The University of Warwick, UK: Churchwardens' Accounts of St Mary’s, Gries, 1422-1439 - Rendiconti della vecchia parrocchiale di Gries del XV secolo, su warwick.ac.uk.
Controllo di autoritàGND (DE) 4373429-7
  Portale Alto Adige
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo