Vernissage

Il termine derivante dal francese vernissage (lett. "verniciatura", pronuncia italianizzata /verni's:aʒ/) viene usato per indicare la cerimonia di inaugurazione di una mostra d'arte. L'equivalente in lingua italiana, in disuso, è la vernice di una mostra.[1]

L'evento può assumere varie forme e, di solito, ha lo scopo di permettere ai critici d'arte e ai clienti di conoscere gli artisti che espongono le proprie opere nella mostra. È un'occasione mondana, il cui scopo fondamentale è la promozione pubblicitaria dell'artista.[senza fonte]

Speculare al vernissage è il finissage, che è invece la conclusione della mostra.

Origine del termine

Più propriamente il vernissage è un tipo di vernice trasparente, utilizzato per proteggere alcuni tipi di dipinti dagli agenti atmosferici e dall'usura. La stesura del vernissage su un dipinto è l'ultimo atto della creazione del dipinto stesso.

Il nome dell'evento inaugurale allude al fatto che nel passato gli artisti avevano l'abitudine di applicare il vernissage sulle proprie opere appena finite e invitare amici e patroni ad assistere all'importante momento del completamento del dipinto.[1]

Note

  1. ^ a b Vernissage, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

  • Galleria d'arte

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vernissage
Controllo di autoritàGND (DE) 4435671-7
  Portale Arte
  Portale Musei
  Portale Pittura