Viale XX Settembre

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strade d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Viale XX Settembre
Il viale XX Settembre visto da largo Bonifacio
Nomi precedentiVia dell'Acquedotto
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàTrieste
CircoscrizioneIII, IV e VI
QuartiereBarriera Nuova
Codice postale34125, 34126
Informazioni generali
Tipoarea pedonale, strada carrabile
Lunghezza1,3 km
IntitolazioneBreccia di Porta Pia
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Viale XX Settembre (già via dell'Acquedotto) è una delle principali arterie pedonali della città di Trieste.

Origine del nome

Casa natale di Italo Svevo in viale XX Settembre 16 a Trieste

Il viale deve il suo nome alla Breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870. In passato la strada era conosciuta come via dell'Acquedotto e ancora vi passa l'acquedotto cittadino sotto il cemento.

Descrizione

Si estende per oltre un chilometro lungo il rione di Barriera Nuova ed è distribuito su tre delle sette Circoscrizioni comunali di Trieste, ovvero la III Circoscrizione (Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola), la IV Circoscrizione (Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia) e la VI Circoscrizione (San Giovanni-Chiadino-Rozzol)[1]. Il primo tratto è completamente pedonalizzato mentre nella seconda parte possono circolare le autovetture.

Il viale è utilizzato come centro di incontri e manifestazioni tra cui la tradizionale fiera di San Nicolò, la principale fiera cittadina di Trieste, la settimana prima del 6 dicembre. Nel viale si trovano i cinema storici di Trieste e il Politeama Rossetti.

Il 16 dicembre 1861, nel palazzo sito al numero civico 16, nacque lo scrittore Italo Svevo.

Note

  1. ^ http://151.1.32.160/edilizia/prg/cartografia/circoscrizioni.pdf
  Portale Trasporti
  Portale Trieste