Vito Leccese

Vito Leccese

Sindaco di Bari
(eletto)
PredecessoreAntonio Decaro

Sindaco metropolitano di Bari
(eletto)
PredecessoreAntonio Decaro

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato23 aprile 1992 –
14 aprile 1994

Durata mandato9 maggio 1996 –
29 maggio 2001
LegislaturaXI, XIII
Gruppo
parlamentare
XI: Verdi
XIII: Misto/Verdi-L'Ulivo
CoalizioneXIII: L'Ulivo
CircoscrizioneXI: Bari
XIII: Puglia
CollegioXIII: 30 (Putignano)
Incarichi parlamentari
XIII legislatura:
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (dal 2007)
In precedenza:
LV (1985-1990)
FdV (1990-2001)
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
UniversitàUniversità di Bari
ProfessioneImpiegato pubblico

Vito Leccese (Bari, 2 agosto 1962) è un politico italiano, sindaco di Bari e della sua città metropolitana dal 2024.

Biografia

Ha conseguito la laurea con lode in scienze politiche - indirizzo politico internazionale - presso l'Università degli Studi di Bari e nel 2006 ha completato il corso di perfezionamento in "Politiche europee per lo sviluppo impresa sociale ed economia solidale".

Impegno politico

Alle elezioni amministrative del 1985 si candida al consiglio comunale di Bari, per la Lista Verde (lista alternativa al sistema dei partiti), risultando eletto consigliere comunale a soli 22 anni.[1] In questa veste si fa portavoce delle istanze ambientaliste e pacifiste, per la difesa delle ville storiche della città e contro la realizzazione del nuovo stadio San Nicola[2]. È stato anche presidente della sezione barese di Legambiente.

Nel 1986 a Finale Ligure sottoscrive l'atto costitutivo della Federazione delle Liste Verdi e l'anno successivo è impegnato nella vittoriosa campagna referendaria sul nucleare. La visibilità acquisita in occasione del referendum è la premessa per l'ingresso dei Verdi nella giunta comunale - per la prima volta in Italia - guidata da Enrico Dalfino, nella quale Leccese è assessore. L'intensa esperienza amministrativa si intreccia con l'improvviso manifestarsi del fenomeno dell'immigrazione albanese in Italia, in particolare con l'arrivo della nave nave Vlora a Bari, nell'agosto 1991.[3] Leccese siede in consiglio comunale anche negli anni 1991, 1992 e 1995.

Elezione a deputato

Alle elezioni politiche del 1992 Leccese viene candidato alla Camera dei deputati, tra le liste dei Verdi nella circoscrizione Bari-Foggia, venendo eletto deputato con oltre 5 000 preferenze, a soli 29 anni. Nel corso della XI legislatura fa parte della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione, della Commissione parlamentare antimafia e della Delegazione italiana presso le assemblee parlamentari del Consiglio d'Europa e della UEO.[4]

L'amicizia con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo, componenti dell'emergente duo comico barese Toti e Tata, fornisce a Leccese l'opportunità di un cameo nella parte di se stesso nella sit com Filomena Coza Depurada, che riscuote successo nelle televisioni locali.

Dopo lo scioglimento delle Camere, che sancisce il tramonto della cosiddetta prima repubblica, si ricandida alla Camera, in uno scenario politico radicalmente cambiato e con una nuova legge elettorale, nel collegio uninominale 20 di Bari città, trovandosi a sfidare l'esperto Giuseppe Tatarella, tra i leader della nascente coalizione di centro-destra. La competizione elettorale così squilibrata - per la quale Toti e Tata lanciano lo slogan "Mentre gli altri sfilano gli assi, noi ci giochiamo il due di coppe" - non ha successo, ma richiama l'attenzione dei media nazionali: Claudio Fava, autore di Sud, un reportage nelle città del Mezzogiorno d'Italia che un tempo erano stati feudi democristiani, Vito Leccese “scuro e riccio come un pescatore di Tunisi èè il narratore-protagonista per la città di Bari[5].

Alle elezioni regionali in Puglia del 1995 e alle amministrative del 1995 Leccese viene eletto consigliere regionale e comunale, per poi mantenere gli incarichi fino al 1996.[1]

Rielezione alla Camera

Alle elezioni politiche del 1996 vince, per l'Ulivo, nel collegio elettorale della Camera Gioia-Putignano. A Montecitorio è vicepresidente della commissione Affari esteri e comunitari, occupandosi di politica estera, tutela dei diritti umani e garanzie democratiche, e svolgendo alcune missioni da "osservatore internazionale" in zone di conflitto in Bosnia, in Albania[6], in Serbia[7], in Turchia e in Iraq.

Nell'aprile 1998, dopo undici giorni di sciopero della fame per esprimere solidarietà a Dino Frisullo, pacifista italiano ingiustamente detenuto in Turchia, viene inviato a Diyarbakir, città della Turchia centrale, a maggioranza curda, dal presidente della Camera Luciano Violante come osservatore nel processo al pacifista[8][9][10]. Il 28 aprile riporta in Italia Dino Frisullo dalla Turchia.

Dal 22 luglio 1999 al 17 novembre 2000 è assessore nella giunta provinciale di Bari presieduta dal popolare Marcello Vernola.[1]

Alle elezioni politiche del 2001, deluso per la sconfitta elettorale nel collegio 21 della Camera (Bari - Mola di Bari) e in contrasto con la nuova leadership di Alfonso Pecoraro Scanio nei Verdi, si allontana dalla politica.

Attività successiva

Cessata l'attività politica diretta, Leccese ha ricoperto diversi incarichi manageriali nelle istituzioni.

Dal 2003 al 2004 ha seguito per conto della Fiera del Levante le iniziative relative alla costituzione del segretariato del Corridoio paneuropeo VIII.

Dal 2004 al 2006 è stato capo di gabinetto del rettore dell'Università degli Studi di Bari.

Dal 2007 al 2009 e dal 2014 al 31 dicembre 2023 è stato capo di gabinetto del Comune di Bari, per il quale dal 2009 al 2014 è stato anche direttore generale. È stato componente del Collegio di indirizzo e controllo dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN).

È autore di numerosi articoli apparsi sui quotidiani relativi alle tematiche dell'internazionalizzazione e della cooperazione transfrontaliera. Ha curato il capitolo sulle Politiche di cooperazione nel volume Transizione nei Balcani e reti transadriatiche. Il valore della prossimità edito da Cacucci Editore – Bari.

Sindaco di Bari

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni amministrative in Italia del 2024 § Bari.

Sostenuto da una coalizione di centro-sinistra guidata dal Partito Democratico, si candida a sindaco di Bari alle elezioni amministrative del 10 e 11 giugno 2024, in cui raccoglie il 48,02% dei consensi al primo turno, contro il 29,12% del principale avversario Fabio Romito, candidato del centro-destra, e il 21,75% di Michele Laforgia, candidato del Movimento 5 Stelle. Al secondo turno Leccese, raccogliendo il 70,27% dei consensi, viene eletto sindaco del capoluogo pugliese sconfiggendo il candidato del centro-destra Fabio Romito, fermo al 29,73%.[11]

Note

  1. ^ a b c Vito Leccese, su Dipartimento per gli affari interni e territoriali / Ministero dell'Interno.
  2. ^ Ascensore bloccato ma Havelange ride, in La Repubblica, 11 maggio 1989.
  3. ^ Questa vicenda è diventata anche la trama del docufilm di Daniele Vicari “La nave dolce”, in cui Vito Leccese offre una testimonianza della vicenda.
  4. ^ La Camera dei Deputati, su legislature.camera.it. URL consultato il 21 giugno 2024.
  5. ^ Claudio Fava, Sud. L'Italia dimenticata dagli italiani, Mondadori, 1995, ISBN 88-04-40065-X.
  6. ^ Qui c'è il trucco, no è solo caos, in La Repubblica, 29 giugno 1997.
  7. ^ Verdi, missione a Belgrado, in La Repubblica, 3 maggio 1999.
  8. ^ Roberto Zuccolini, Andrea Bonanni, Turchia, per Frisullo l'ora della verità, in Corriere della Sera, 28 aprile 1998 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  9. ^ Rischia tre anni di prigione, in La Repubblica, 28 aprile 1998.
  10. ^ No di Ankara alla visita dei deputati a Frisullo, in La Repubblica, 4 aprile 1998.
  11. ^ Elezioni comunali 2024, a Bari vince Vito Leccese del centrosinistra. I risultati, 24 giugno 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vito Leccese

Collegamenti esterni

  • Vito Leccese, su vito-leccese.it.
  • Vito Leccese, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Vito Leccese, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Vito Leccese, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Vito Leccese, su Camera.it - XI legislatura, Parlamento italiano.
  • Vito Leccese, su Camera.it - XIII legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica