Vittorio Dagianti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Vittorio Dagianti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1952 - giocatore
Carriera
Giovanili
193?-1938  Lazio
Squadre di club1
1938-1941  Lazio25 (4)
1941-1942  Salernitana28 (10)
1942-1943  Roma16 (2)
1945-1946  Roma31 (2)
1946-1949  Salernitana91 (2)
1949-1951  Napoli33 (5)
1951-1952  Chieti22 (1)
1956-1957  Squibb? (?)
Carriera da allenatore
1971 S.T.E.F.E.R. Roma[1]
1974-1975  ALMAS[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vittorio Dagianti (Roma, 10 maggio 1919 – Teramo, 4 giugno 1994) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Mediano, crebbe nelle giovanili della Lazio, con la quale esordì in Serie A il 5 febbraio 1939 in Genoa-Lazio (2-1). In seguito giocò in massima serie con la maglia della Roma, con la quale sarà protagonista di un episodio controverso. In una partita di Coppa Italia a Torino contro i granata, il guardalinee Masseroni, in una rissa scoppiata in campo, viene colpito con un calcio allo stomaco. L'arbitro accuserà Amadei, che verrà prima squalificato a vita e poi amnistiato. In realtà il vero colpevole era proprio Dagianti. Giocò successivamente con le maglie di Salernitana e Napoli. Chiuse la carriera nel 1952 tra le file del Chieti, in Serie C.

Palmarès

Salernitana: 1946-1947
Napoli: 1949-1950

Note

  1. ^ La Gioia Sud 0-2 STEFER, in Corriere dello Sport - Stadio, 15 febbraio 1971. URL consultato il 25 novembre 2013.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 327

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Vittorio Dagianti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Vittorio Dagianti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Vittorio Dagianti, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio