Volker Türk

Volker Türk
Volker Türk nel 2022

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani
In carica
Inizio mandato17 ottobre 2022
PredecessoreMichelle Bachelet

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Dottorato in diritto internazionale
UniversitàUniversità di Linz
Università di Vienna
ProfessioneAvvocato

Volker Türk (Linz, 1965) è un avvocato e diplomatico austriaco, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani dal 2022[1].

Biografia

Ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Linz e un dottorato in diritto internazionale presso l'Università di Vienna[1] con una tesi sull'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati pubblicata da Duncker & Humblot nel 1992.[2]

Nel 1991, Türk è diventato Junior Professional Officer presso le Nazioni Unite e ha avuto un incarico temporaneo in Kuwait finanziato dal Ministero degli Esteri austriaco. Ha poi ricoperto vari incarichi presso l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) in diverse regioni del mondo, tra cui Malesia, Kosovo, Bosnia-Erzegovina e Repubblica Democratica del Congo. In seguito divenne direttore della Divisione di protezione giuridica internazionale presso la sede dell'UNHCR a Ginevra.[3] Nel febbraio 2015 è stato nominato Vice Alto Commissario per la Protezione, diventando così il più alto funzionario austriaco delle Nazioni Unite.[1]

Il 18 aprile 2019 Türk è stato nominato dal Segretario generale António Guterres per succedere a Fabrizio Hochschild Drummond come Segretario generale aggiunto per il coordinamento strategico presso l'Ufficio esecutivo del Segretario generale presso il Segretariato delle Nazioni Unite.[4][5]

Dal 2021 al 2022, Türk è stato sottosegretario generale per la politica nell'ufficio esecutivo del segretario generale.[6]

L'8 settembre 2022, a seguito del voto favorevole dell'Assemblea Generale, Türk è stato selezionato per succedere a Michelle Bachelet come Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani.[7] Ha assunto formalmente la carica il 17 ottobre.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Volker Türk United Nations High Commissioner for Human Rights. URL consultato il 26 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) Frances Nicholson e Patrick Twomey, Refugee Rights and Realities (PDF), su assets.cambridge.org, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, ISBN 0-521-63282-X.
  3. ^ (EN) University of Graz honours UNHCR efforts, in Tiroler Tageszeitung, 10 maggio 2016.
  4. ^ (EN) Volker Türk: Assistant Secretary-General for Strategic Coordination, Executive Office of the Secretary-General (EOSG), su un.org.
  5. ^ (EN) Mr. Volker Türk of Austria - Assistant Secretary-General for Strategic Coordination in the Executive Office of the Secretary-General, su un.org, 18 aprile 2019. URL consultato l'11 settembre 2022.
  6. ^ (EN) Secretary-General António Guterres on Thursday appointed Volker Türk of Austria as the next United Nations High Commissioner for Human Rights, following approval by the General Assembly, 8 settembre 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
  7. ^ (EN) Successor to Bachelet - UN appoints new Commissioner for Human Rights, su srf.ch, 9 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volker Türk

Collegamenti esterni

  • (FR) Pubblicazioni di Volker Türk, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Volker Türk, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 15048447 · ISNI (EN) 0000 0001 0855 513X · LCCN (EN) n93026312 · GND (DE) 1137491949 · BNF (FR) cb150107976 (data) · J9U (ENHE) 987007450350105171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Nazioni Unite