WXV 2 2023

Voce principale: WXV 2023.

WXV 2 2023
2023 WXV 2
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione WXV 2
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby
Date dal 13 ottobre 2023
al 28 ottobre 2023
Luogo Sudafrica
Partecipanti 6
Risultati
Vincitore Bandiera della Scozia Scozia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Sudafrica L. J.v. Rensburg (38)
Record mete
  • Bandiera dell'Italia Aura Muzzo
  • Bandiera della Scozia Lana Skeldon
  • Bandiera del Sudafrica L. J.v. Rensburg (3)
Cronologia della competizione
Manuale

Il WXV 2 2023 fu la seconda divisione del WXV 2023, 1ª edizione del torneo annuale di World Rugby per squadre nazionali femminili di rugby a 15. Si tenne dal 13 ottobre 2023 al 28 ottobre 2023 in Sudafrica tra 6 squadre nazionali qualificate alla competizione tramite vari tornei continentali nel corso di quello stesso anno.

La vincitrice del torneo fu la Scozia, a punteggio pieno e imbattuta al pari dell'Italia, sulla quale tuttavia prevalse per una migliore differenza punti fatti/subiti (+55 contro +53)[1]. Ultima classificata fu Samoa.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Formato

Al torneo presero parte sei squadre[3] qualificatesi tramite i trofei continentali tenutisi in quello stesso anno[3]. Le sei squadre furono ripartite in due gironi da tre ciascuna; ogni squadra di un girone giocò contro tutte quelle dell'altro, per un totale di tre incontri per squadra e nove totali[3]; la classifica si compose secondo le regole del punteggio dell'Emisfero Sud (4 punti a vittoria, 2 a pareggio, nessuno alla sconfitta, 1 punto di bonus per la squadra che segni 4 mete e 1 punto in caso di sconfitta con meno di 8 punti di scarto), e la squadra prima classificata fu vincitrice del WXV 2; per i primi due anni furono bloccate le promozioni in WXV 1, mentre invece l'ultima classificata retrocedette in WXV 2 e fu rimpiazzata, per l'edizione successiva, dalla vincitrice del WXV 3[4].

Squadre partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: WXV 2023 § WXV 2.
Girone 1 Girone 2
Bandiera dell'Italia Italia Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera di Samoa Samoa Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Scozia Scozia Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Risultati

1ª giornata

Stellenbosch
13 ottobre 2023, ore 14 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia28 – 15
referto
Bandiera del Giappone GiapponeStadio Danie Craven
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kat Roche
Rigoni Meta 4’
Muzzo Meta 30’, 46’
Granzotto Meta 52’
mtMeta 20’, 80+2’ M. Matsumura
Meta 55’ Nduka
Sillari Calcio 4’, 30’, 46’, 52’tr

Stellenbosch
13 ottobre 2023, ore 16:30 UTC+2
Scozia Bandiera della Scozia31 – 17
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaStadio Danie Craven
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Natarsha Ganley
Gallagher Meta 24’
Skeldon Meta 34’, 43’
Bartlett Meta 56’
Thomson Meta 76’
mtMeta 28’ Hele
Meta 64’ Botes
Nelson Calcio 34’
M. Smith Calcio 56’, 76’
trCalcio 28’, 64’ Janse v. Rensburg
c.p.Calcio 9’ Janse v. Rensburg

Stellenbosch
14 ottobre 2023, ore 14 UTC+2
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti36 – 26
referto
Bandiera di Samoa SamoaStadio Danie Craven
Arbitro: Bandiera dello Zimbabwe Precious Pazani
Clapp Meta 14’
Hingano Meta 20’
Taufoou Meta 42’
Feury Meta 41’
Zackary Meta 50’
R. Johnson Meta 57’
mtMeta 7’ Fiafia
Meta 32’, 73’ Wright-Akeli
Meta 66’ Filimaua
Cantorna Calcio 20’, 41’, 50’trCalcio 7’, 32’ Siataga
Calcio 66’ Milo

2ª giornata

Città del Capo
20 ottobre 2023, ore 14 UTC+2
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti14 – 24
referto
Bandiera della Scozia ScoziaAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Jacoby Meta 39’
Stathopoulos Meta 66’
mtMeta 11’ McGhie
Meta 16’ Wassell
Meta 20’ R. Lloyd
Meta 61’ Rollie
Cantorna Calcio 39’
Feury Calcio 66’
trCalcio 16’ H. Nelson
Calcio 61’ M. Smith

Città del Capo
20 ottobre 2023, ore 16:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia36 – 18
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
V. Ostuni Minuzzi Meta 4’
Muzzo Meta 12’
Ranuccini Meta 24’
Vecchini Meta 51’
D’Incà Meta 74’
mtMeta 9’ Latsha
Meta 58’ Dolf
Capomaggi Calcio 4’, 12’, 51’, 74’trCalcio 9’ Janse v. Rensburg
Capomaggi Calcio 36’c.p.Calcio 28’, 48’ Janse v. Rensburg

Città del Capo
21 ottobre 2023, ore 16 UTC+2
Giappone Bandiera del Giappone32 – 10
referto
Bandiera di Samoa SamoaAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Holly Wood
I. Nagata Meta 27’
Korai Meta 47’
Hirotsu Meta 65’
Ando Meta 71’
mtMeta 25’ Aiono
Otsuka Calcio 27’, 65’, 71’trCalcio 25’ Siataga
Otsuka Calcio 20’, 37’c.p.Calcio 9’ Siataga

3ª giornata

Città del Capo
27 ottobre 2023, ore 14 UTC+2
Scozia Bandiera della Scozia38 – 7
referto
Bandiera del Giappone GiapponeAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kat Roche
tecnica Meta 40+3’
Orr Meta 42’, 79’
Grant Meta 55’
Skeldon Meta 61’
Bonar Meta 66’
mtMeta 7’ Nagata
Nelson Calcio 42’, 61’
Smith Meta 66’
trCalcio 7’ Otsuka

Città del Capo
27 ottobre 2023, ore 16:30 UTC+2
Sudafrica Bandiera del Sudafrica33 – 7
referto
Bandiera di Samoa SamoaAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Janse v. Rensburg Meta 6’, 24’, 77’
Jacobs Meta 12’
Dumke Meta 39’
mtMeta 72’ Pauaraisa
Janse v. Rensburg Calcio 6’, 24’, 39’, 77’trCalcio 72’ Milo

Città del Capo
28 ottobre 2023, ore 17 UTC+2
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti8 – 30
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaAthlone Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Natarsha Ganley
Brody Meta 46’mtMeta 28’ Duca
Meta 39’ Ostuni Minuzzi
Meta 44’ Stefan
Meta 52’ D’Incà
Meta 58’ Giordano
trCalcio 28’ Sillari
Cantorna Calcio 14’c.p.Calcio 63’ Sillari

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera della Scozia Scozia 3 3 0 0 93 38 +55 3 15
2 Bandiera dell'Italia Italia 3 3 0 0 94 41 +53 3 15
3 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 1 0 2 68 74 −6 1 5
4 Bandiera del Giappone Giappone 3 1 0 2 54 76 −22 1 5
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 1 0 2 58 80 −22 1 5
6 Bandiera di Samoa Samoa 3 0 0 3 43 101 −58 1 1

Note

  1. ^ (EN) Scotland crowned WXV 2 champions despite Italy win, su world.rugby, World Rugby, 28 ottobre 2023. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).
  2. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ a b c (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby, 16 marzo 2021. URL consultato il 14 ottobre 2023 (archiviato il 4 giugno 2023).
  4. ^ (EN) WXV: Format, fixtures and purpose behind new 'revolutionary' women's rugby union competition, in Sky Sports, 13 ottobre 2023. URL consultato il 14 ottobre 2023 (archiviato il 14 ottobre 2023).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby