Walter Plaikner

Walter Plaikner
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso65 kg
Slittino
SpecialitàDoppio
Squadra  Carabinieri
Slittino Club Kiens
Termine carriera1976
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 0 1
Europei 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 ottobre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Walter Plaikner (Chienes, 24 ottobre 1951) è un ex slittinista italiano, vincitore di una medaglia d'oro olimpica nel doppio a Sapporo 1972.

Biografia

Ha gareggiato esclusivamente nella specialità del doppio e sempre in coppia con Paul Hildgartner. Ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Sapporo 1972 ha conquistato la medaglia d'oro ex aequo con il duo della Germania Est formato da Horst Hörnlein e Reinhard Bredow[1][2]. Si è ritirato dalle competizioni all'indomani dell'undicesimo posto ottenuto ad Innsbruck 1976, gara alla quale aveva rischiato di non partecipare a causa di una fastidiosa influenza[3].

In carriera ha conquistato altresì una medaglia d'oro ed una di bronzo campionati mondiali, nonché due titoli europei.

Ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale italiana di slittino sino al termine della stagione 2012/13[4][5][6] prima di dimettersi dall'incarico per passare alla squadra della nazionale russa[7].

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Europei

Onorificenze

Note

  1. ^ Hildgartner-Plaikner sullo slittino volante, in Stampa Sera, 10 febbraio 1972, p. 11. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  2. ^ Carlo Moriondo, Fedeli alla consegna di vincere i due carabinieri dello slittino, in La Stampa, 11 febbraio 1972, p. 17. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  3. ^ Plaikner ha l'influenza, Italia II non gareggerà?, in La Stampa, 10 febbraio 1976, p. 13. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  4. ^ Le novità negli staff tecnici, in www.fisi.org, 12 maggio 2003. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  5. ^ Slittino artificiale e naturale, la composizione delle squadre 2010/11, in www.fisi.org, 16 giugno 2010. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  6. ^ Slittino, la composizione delle squadre per la stagione 2012-2013, in www.fisi.org, 10 maggio 2012. URL consultato il 13 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  7. ^ Walter Plaikner è il nuovo capo allenatore della Russia di slittino, in www.wsn.netycom.it, 23 maggio 2013. URL consultato il 6 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Plaikner

Collegamenti esterni

  • (EN) Walter Plaikner, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Walter Plaikner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Walter Plaikner, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Scheda AMOVA, su medagliedoro.org. URL consultato il 13 ottobre 2012.
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali