Wang Zhen

Disambiguazione – Se stai cercando l'atleta cinese, vedi Wang Zhen (atleta).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici cinesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Wang Zhen
王震
Wang Zhen nel 1955

Vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandato15 marzo 1988 –
12 marzo 1993
PresidenteYang Shangkun
PredecessoreUlanhu
SuccessoreRong Yiren

Vicepresidente della Commissione consultiva centrale del Partito Comunista Cinese
Durata mandatoaprile 1982 –
giugno 1985
PresidenteLi Xiannian
Predecessorecarica istituita
SuccessoreSong Renqiong

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Cinese
Zhen Wang
王震
NascitaLiuyang, 11 aprile 1908
MorteCanton, 12 marzo 1993 (84 anni)
Dati militari
Paese servito Partito Comunista Cinese
Bandiera della Cina Repubblica Popolare Cinese
Forza armata Armata Rossa Cinese
Esercito Popolare di Liberazione
UnitàEsercito dell'Ottava rotta
(1937-1947)
Anni di servizio1929-1956
GradoGenerale d'armata
GuerreGuerra civile cinese
Seconda guerra sino-giapponese
DecorazioniMedaglia della Stella Rossa di III Classe
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Wang Zhen[1] (王震; pinyin: Wáng Zhèn) (Liuyang, 11 aprile 1908Canton, 12 marzo 1993) è stato un politico e generale cinese.

Biografia

Iscrittosi al Partito Comunista Cinese, nel corso della seconda guerra mondiale fu un comandante di brigata delle forze armate comuniste e in particolare si impegnò per fare di Nanniwan, precedentemente una terra incolta e desertica, un importante centro agricolo produttivo. Questo successo fu fortemente propagandato come esempio di autosufficienza e la brigata cui Wang apparteneva assunse una forte notorietà.

A partire dal 1956 Wang fu membro del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, acquisendo la fama di comunista deciso. Nel 1975 venne nominato vice primo ministro e ministro della Costruzione Meccanica. Nel 1978 entrò anche nell'Ufficio politico, proprio per partecipare all'apertura al libero mercato stabilita da Deng Xiaoping, nuovo capo del Partito, di cui Wang era un amico di lunga data.

L'influenza di Wang aumentò nel 1982, quando divenne membro e vicepresidente della Commissione Consultiva Centrale, posizione che gli permise di mantenere una forte influenza nelle politiche cinesi anche dopo il 1987, anno in cui non fu rieletto al Comitato Centrale del Partito. Ciò fu confermato dalla sua elezione a vicepresidente della Repubblica nel 1988. Nel 1989, durante la protesta di piazza Tiananmen, Wang fu tra i più accesi sostenitori della repressione violenta degli studenti.

Fra il 1982 e il 1987, Wang fu anche presidente della Scuola Centrale del Partito Comunista Cinese.

Wang morì il 12 marzo 1993.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wang" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wang Zhen

Collegamenti esterni

Predecessore Vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese Successore
Ulanhu 19881993 Rong Yiren
Predecessore Vicepresidente della Commissione consultiva centrale Successore
carica istituita 1982-1985 Song Renqiong
Controllo di autoritàVIAF (EN) 72074680 · ISNI (EN) 0000 0000 8152 6055 · LCCN (EN) n78057700
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Politica