William Cavendish, II conte di Devonshire

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: luglio 2013
William Cavendish
William Cavendish, II conte del Devonshire ritratto nel 1643
II conte di Devonshire
Stemma
Stemma
In carica1626 –
1628
PredecessoreWilliam Cavendish, I conte di Devonshire
SuccessoreWilliam Cavendish, III conte di Devonshire
Nascita1590
MorteLondra, 20 giugno 1628
SepolturaChiesa di Hallhallows, Derby
DinastiaCavendish
PadreWilliam Cavendish, I conte di Devonshire
MadreAnne Keighley
ConsorteChristina Bruce
FigliAnne
William
Charles
Religioneanglicanesimo

William Cavendish, II conte di Devonshire (1590 – Londra, 20 giugno 1628), è stato un politico inglese.

Biografia

Infanzia e giovinezza

Era il secondo figlio di William Cavendish, I conte di Devonshire, e della sua prima moglie Anne Keighley. Fu educato dal filosofo Thomas Hobbes.

Venne nominato cavaliere a Whitehall nel 1609. Compì, insieme a Hobbes, un Grand Tour dove scoprì la Francia e l'Italia.

Carriera politica

Nel 1614, fu eletto deputato al Parlamento per il Derbyshire. Egli divenne Lord Luogotenente del Derbyshire nel 1619. Nel 1621 è stato rieletto deputato per Derbyshire. Nel 1625 era presente al matrimonio di Carlo I con la principessa Enrichetta Maria.

Matrimonio

Il 10 aprile 1608 sposò Christina Bruce, figlia di Edward Bruce, I signore Kinloss. Ebbero tre figli.

Morte

Morì il 20 giugno 1628 nella sua casa di Londra, all'età di circa 35 anni e fu sepolto nella Chiesa di Allhallows, nel Derby.

Discendenza

Dal matrimonio tra William Cavendish e Christina Bruce nacquero:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Cavendish, II conte di Devonshire

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54986097 · ISNI (EN) 0000 0000 4691 5215 · CERL cnp00561726 · LCCN (EN) nr91031389 · GND (DE) 120726947 · BNF (FR) cb12219777p (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie