William Turner Thiselton-Dyer

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento botanici britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
William Turner Thiselton-Dyer

William Turner Thiselton-Dyer (Westminster, 28 luglio 1843 – Whitcombe, 23 dicembre 1928) è stato un botanico britannico.

Biografia

Figlio di William George Thiselton-Dueyr e di Caterina Jane Firminger, studiò al King's College di Londra dal 1861 al 1863 e poi al Christ Church di Oxford da 1863 al 1865. Ottenne in seguito il Baccalaureato in Scienze, il Master in Arti, divenne Dottore in Legge, Dottore in Scienze, e conseguì infine il Ph.D.

Insegnò Scienze naturali presso la Scuola reale di Agricoltura di Cirencester a partire dal 1868, e in seguito Botanica al Royal college di Dublino dal 1867 al 1872, nonché alla Scuola reale di Orticoltura di Kensigton Sud dal 1872 al 1875.

Fu nominato direttore dei Giardini botanici reali di Kew nel 1885, incarico che conservò sino al suo pensionamento, nel 1905. Nel frattempo fondò il Bollettino dei Giardini[Qual è il titolo originale? Il titolo non va tradotto.]. Fu membro di numerose Società scientifiche, in particolare la Royal Society, di cui tenne la vicepresidenza nell'anno 1896-1897.

Dyer fu, notoriamente, l'autore di Flora del Middelsex (1869), in collaborazione con Henry Trimen, e sovrintese all'edizione di How Crops are Crown. Nel 1875, con Alfred William Bennett, tradusse l'opera di Julius Sachs Lehbuch der botanik. Contribuì inoltre alla denominazione di specie vegetali con il lessico greco-inglese, a fianco dei filologi Henry Liddell e Robert Scott e ad altre opere di latino e di greco.

Vita privata

Nel 1877 sposò Harriet Ann Hooker, figlia di Sir Joseph Dalton Hooker, direttore dei Giardini botanici reali di Kew.

Opere (paziale)

  • Essays on the endowment of research, 1876.
  • Biologia centrali-americana: or, Contributions to the knowledge of the fauna and flora of Mexico and Central America, 1879-1888.
  • Flora Carpensis, con William Henry Harvey, 1896-1925.
  • Icones Plantarum, 1896-1906.
  • Flora of Tropical Africa, 1897-1913.
  • Orchidaceae in flora of tropical Africa, con Robert Allen Rolfe, 1898.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a William Turner Thiselton-Dyer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Turner Thiselton-Dyer
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su William Turner Thiselton-Dyer

Collegamenti esterni

  • Opere di William Turner Thiselton-Dyer, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di William Turner Thiselton-Dyer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Turner Thiselton-Dyer (1843-1928), su Royal Botanic gardens, Kew, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2005).
Dyer è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da William Turner Thiselton-Dyer.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71474767 · ISNI (EN) 0000 0001 2138 8225 · LCCN (EN) n84103825 · GND (DE) 117341916 · BNE (ES) XX5228966 (data) · BNF (FR) cb12392352c (data) · J9U (ENHE) 987007605089105171
  Portale Biografie
  Portale Botanica