William Wharton

Abbozzo pittori statunitensi
Questa voce sugli argomenti pittori statunitensi e scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo scrittori statunitensi
William Wharton nel 1999

William Wharton, pseudonimo di Albert William Du Aime (Filadelfia, 7 novembre 1925 – Encinitas, 29 ottobre 2008), è stato uno scrittore e pittore statunitense.

Biografia

Nato Albert William Du Aime a Filadelfia, in Pennsylvania, nel 1925, si laurea all'Upper Darby High School nel 1943[1].

Gravemente ferito durante la Seconda guerra mondiale, ritorna in patria, si specializza in psicologia all'Università della California, Los Angeles ed insegna per undici anni nelle scuole pubbliche[2].

Trasferitosi a Parigi, inizia a dipingere con il suo vero nome Albert du Aime mantenendosi con la vendita delle sue opere avvicinabili all'espressionismo[3].

Esordisce nella narrativa a 54 anni con il romanzo Birdy e riscuote un immediato successo vincendo il National Book Award nella sezione opera prima[4].

In seguito pubblica numerosi romanzi e memoir traendo spesso spunto da vicende autobiografiche come la guerra, la passione per i canarini e l'attività di pittore. Tre dei suoi romanzi, Birdy, Papà e Chiarore di mezzanotte sono stati trasposti in pellicola[5].

Muore il 29 ottobre 2008 a Encinitas, in California, a causa di un'infezione mentre era ricoverato per problemi di pressione del sangue[6].

Vita privata

La sua vicenda familiare è segnata dalla tragica perdita della figlia Kate Rodewald, del genero e di due nipoti in un maxi-incidente stradale nel 1988 vicino Albany, in Oregon, dovuto al fumo provocato dalla combustione dell'erba[7].

Opere principali

Romanzi

  • Birdy (1978), Milano, Sperling & Kupfer, 1980 Traduzione di Pier Francesco Paolini ISBN 88-200-0113-6
  • Papà (Dad) (1981), Milano, Sperling & Kupfer, 1982 Traduzione di Pier Francesco Paolini ISBN 88-200-0242-6
  • Chiarore di mezzanotte (A Midnight Clear) (1982), Milano, Frassinelli, 1983 Traduzione di Pier Francesco Paolini ISBN 88-200-0330-9
  • Scumbler (1984)
  • Orgoglio (Pride) (1985), Milano, Feltrinelli, 1987 Traduzione di Riccardo Mainardi ISBN 88-07-01340-1
  • Tidings (1987)
  • Franky Furbo (1989)
  • Last Lovers (1991)
  • Shrapnel (2012)

Biografie

  • Wrongful Deaths (1994)
  • Ever After: A Father's True Story (1995)
  • Houseboat on Seine (1996)

Filmografia

Note

  1. ^ (EN) Scheda dell'autore, su goodreads.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  2. ^ (EN) William Wharton, Author, Dies at 82, su nytimes.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  3. ^ (EN) William Wharton gives rare interview - archive, su theguardian.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) William Wharton late-flowering novelist whose best-selling book 'Birdy' was adapted into a successful film, su telegraph.co.uk. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Profilo dello scrittore, su biography.jrank.org. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  6. ^ William Wharton: addio all'autore di «Birdy, le ali della libertà», su lastampa.it. URL consultato il 14 dicembre 2017.
  7. ^ (EN) William Wharton, Author of Dad, Seeks to Avenge His Daughter's Horrible Death, su people.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Wharton

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64817739 · ISNI (EN) 0000 0001 1028 4092 · Europeana agent/base/78031 · LCCN (EN) n77018965 · GND (DE) 119460378 · BNE (ES) XX1115993 (data) · BNF (FR) cb12646289w (data) · J9U (ENHE) 987007444869105171 · NDL (ENJA) 00477103
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Pittura