XXIX Campionati europei di ginnastica artistica maschile

XXIX Campionati europei di ginnastica artistica maschile
Competizione Campionati europei di ginnastica artistica
Sport Ginnastica artistica
Edizione 29ª
Organizzatore FIG
British Gymnastics
Birmingham City Council
Date 21-25 aprile 2010
Luogo Bandiera del Regno Unito Birmingham
Discipline 7 senior
7 junior
Impianto/i National Indoor Arena
Cronologia della competizione
Losanna 2008
Manuale

I XXIX Campionati europei maschili di ginnastica artistica sono la 29ª edizione dei Campionati europei di ginnastica artistica, riservata alla categoria maschile. Si sono svolti dal 21 al 25 aprile 2010 presso la National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito.

A causa delle ripercussioni sul traffico aereo dell'eruzione dell'Eyjafjöll, il programma iniziale è stato modificato, ritardando le qualifiche di un giorno. Le delegazioni russa, bielorussa e ucraina sono state assenti dall'evento.

Gli eventi junior sono stati valevoli ai fini delle qualificazioni ai Giochi olimpici giovanili di Singapore 2010. Hanno portuto partecipare alle categorie juniors i giovani nati nel 1993 e nel 1994, ad eccezione di coloro che hanno già esordito in competizioni senior.

Programma

Il programma della competizione è stato il seguente.[1]

Date Orario Prove
19 e 20 aprile Entrainement
22 aprile 10.00 - 21.45 Qualificazioni juniors
23 aprile 10.00 - 20.30 Qualificazioni seniors
24 aprile 11:00 - 13:00 Concorso generale individuale junior
14.00 - 17:00 Concorso generale individuale senior
25 aprile 9.30 - 12.10 Finali per attrezzi juniors
13.45 - 16.45 Finali per attrezzi seniors

Podi

Senior

Evento Oro Punti Argento Punti Bronzo Punti
Concorso a squadre
(dettagli)
Bandiera della Germania Germania
Philipp Boy
Matthias Fahrig
Fabian Hambuechen
Marcel Nguyen
Evgenij Spiridonov
266.150 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Daniel Keatings
Louis Smith
Samuel Hunter
Daniel Purvis
Kristian Thomas
263.025 Bandiera della Francia Francia
Hamilton Sabot
Cyril Tommasone
Samir Ait Said
Yannick Rayepin Moutoussamy
Yann Cucherat
260.100
Corpo libero
(dettagli)
Matthias Fahrig
Bandiera della Germania Germania
15.650 Elefthérios Kosmídis
Bandiera della Grecia Grecia
15.400 Daniel Purvis
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Marcel Nguyen
Bandiera della Germania Germania
15.250
Cavallo con maniglie
(dettagli)
Daniel Keatings
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
15.600 Louis Smith
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
15.375 Sašo Bertoncelj
Bandiera della Slovenia Slovenia
14.900
Anelli
(dettagli)
Matteo Morandi
Bandiera dell'Italia Italia
15.250 Samir Aït Saïd
Bandiera della Francia Francia
15.100 Yordan Yovchev
Bandiera della Bulgaria Bulgaria
14.900
Volteggio
(dettagli)
Tomi Tuuha
Bandiera della Finlandia Finlandia
15.975 Matthias Fahrig
Bandiera della Germania Germania
15.962 Flavius Koczi
Bandiera della Romania Romania
15.925
Parallele
(dettagli)
Yann Cucherat
Bandiera della Francia Francia
15.275 Vassílios Tsolakídis
Bandiera della Grecia Grecia
15.200 Adam Kierzkowski
Bandiera della Polonia Polonia
Hamilton Sabot
Bandiera della Francia Francia
15.100
Sbarra
(dettagli)
Vlásios Máras
Bandiera della Grecia Grecia
15.400 Epke Zonderland
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
15.375 Philipp Boy
Bandiera della Germania Germania
Fabian Hambüchen
Bandiera della Germania Germania
15.350

Podi

Juniores

Evento Oro Punti Argento Punti Bronzo Punti
Concorso generale individuale
(dettagli)
Sam Oldham
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
84.575 Max Whitlock
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
84.275 Pablo Brägger
Bandiera della Svizzera Svizzera
83.150
Corpo libero
(dettagli)
Max Whitlock
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
14.175 Siemon Volkaert
Bandiera del Belgio Belgio
Adelin Kotrong
Bandiera della Romania Romania
14.125 Non attribuita
Cavallo con maniglie
(dettagli)
Max Whitlock
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
14.400 Oliver Hegi
Bandiera della Svizzera Svizzera
13.475 Daniel Weinert
Bandiera della Germania Germania
Artur Davtyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
13.200
Anelli
(dettagli)
Néstor Abad
Bandiera della Spagna Spagna
14.250 Stephen Micholet
Bandiera della Francia Francia
14.150 Reiss Beckforf
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
14.125
Volteggio
(dettagli)
Artur Davtyan
Bandiera dell'Armenia Armenia
15.462 Fabián González
Bandiera della Spagna Spagna
15.350 Marco Lodadio
Bandiera dell'Italia Italia
15.275
Parallele
(dettagli)
Andrei Muntean
Bandiera della Romania Romania
13.800 Oliver Hegi
Bandiera della Svizzera Svizzera
13.750 Eddy Yusof
Bandiera della Svizzera Svizzera
13.475
Sbarra
(dettagli)
Sam Oldham
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
13.825 Oliver Hegi
Bandiera della Svizzera Svizzera
13.750 Fabián González
Bandiera della Spagna Spagna
Reiss Beckford
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
13.650

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 6 2 0 8
2 Bandiera della Russia Russia 4 2 3 9
3 Bandiera della Romania Romania 1 2 1 4
4 Bandiera della Germania Germania 1 1 0 2
5 Bandiera della Grecia Grecia 1 0 1 2
6 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 0 0 1
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 0 0 1
8 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 2 0 2
9 Bandiera della Svizzera Svizzera 0 1 5 6
10 Bandiera del Belgio Belgio 0 1 1 2
Bandiera della Croazia Croazia 0 1 1 2
Bandiera della Francia Francia 0 1 1 2
13 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 0 1 0 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 0 1
Bandiera della Turchia Turchia 0 1 0 1
16 Bandiera dell'Armenia Armenia 0 0 1 1
Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 0 1 1
Totale 15 16 16 47

Note

  1. ^ [1]

Collegamenti esterni

  • Federazione Internazionale Ginnastica, su fig-gymnastics.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport