Xenacoelomorpha

Abbozzo animali
Questa voce sull'argomento animali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xenacoelomorpha
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumXenacoelomorpha
Subphylum
  • Xenoturbellari
  • Acoelomorpha

Xenacoelomorpha è un phylum basale bilaterale di animali piccoli e molto semplici, che raggruppa gli xenoturbellidi con gli acoelomorfi. È stato suggerito da sinapomorfie morfologiche e confermato da analisi filogenomiche di dati molecolari. Gli xenacoelomorfi emersero con il Nephrozoa come clade sorella.

Filogenetica

Il clade Xenacoelomorpha, che raggruppa Acoelomorpha e il genere Xenoturbella, è stato rivelato da studi molecolari. Inizialmente era considerato un membro dei deuterostomi, ma una più recente analisi del trascrittoma ha concluso che è il gruppo gemello del Nephrozoa, che comprende i protostomi e i deuterostomi, rendendo Xenacoelomorpha il clade bilaterale più basale.

Caratteristiche

Tutti gli xenacoelomorfi mancano di un tipico sistema stomatogastrico, cioè non hanno un vero intestino. Negli acelomorfi, la bocca si apre direttamente in un grande sincizio endodermico, mentre nei nemertodermatidi e negli xenoturbellidi vi è un budello simile a un sacco rivestito da cellule non ciliate. Il sistema nervoso è basiepidermico, cioè localizzato proprio sotto l'epidermide, e un cervello è assente. Negli xenoturbellidi è costituito da una semplice rete nervosa senza alcuna concentrazione speciale di neuroni, mentre negli acoelomorfi è disposto in una serie di fasci longitudinali uniti nella regione anteriore da una comissura ad anello di complessità variabile. Gli organi sensoriali comprendono una statocista e, in alcuni gruppi, due ocelli unicellulari. L'epidermide di tutti gli xenacoelomorpani è ciliata. Le ciglia sono composte da un insieme di 9 coppie di microtubuli periferici e uno o due microtubuli centrali (modelli 9 + 1 e 9 + 2, rispettivamente). Le coppie 4-7 terminano prima della punta, creando una struttura chiamata "scaffale".

Bibliografia

  • (EN) Tyler, S.; Schilling, S.; Hooge, M.; Bush, L.F. (2006–2016) "Xenacoelomorpha". Turbellarian taxonomic database. Version 1.7. Retrieved 2016-02-03.
  • (EN) Philippe, H.; Brinkmann, H.; Copley, R. R.; Moroz, L. L.; Nakano, H.; Poustka, A. J.; Wallberg, A.; Peterson, K. J.; Telford, M. J. (10 February 2011). "Acoelomorph flatworms are deuterostomes related to Xenoturbella". Nature. 470 (7333): 255–258. Bibcode:2011Natur.470..255P. doi:10.1038/nature09676. PMC 4025995 .
  • (EN) Lundin, K (1998). "The epidermal ciliary rootlets of Xenoturbella bocki (Xenoturbellida) revisited: new support for a possible kinship with the Acoelomorpha (Platyhelminthes)". Zoologica Scripta. 27: 263–270. doi:10.1111/j.1463-6409.1998.tb00440.x.
  • (EN) Hejnol, A.; Obst, M.; Stamatakis, A.; Ott, M.; Rouse, G. W.; Edgecombe, G. D.; et al. (2009). "Assessing the root of bilaterian animals with scalable phylogenomic methods". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 276: 4261–4270. doi:10.1098/rspb.2009.0896. PMC 2817096 .
  • (EN) Perseke, M.; Hankeln, T.; Weich, B.; Fritzsch, G.; Stadler, P.F.; Israelsson, O.; Bernhard, D.; Schlegel, M. (August 2007). "The mitochondrial DNA of Xenoturbella bocki: genomic architecture and phylogenetic analysis" (PDF). Theory Biosci. 126 (1): 35–42. doi:10.1007/s12064-007-0007-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xenacoelomorpha
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Xenacoelomorpha
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali