Aldrina

Disambiguazione – "Aldrin" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Aldrin (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fitofarmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Aldrina
Nome IUPAC
1,2,3,4,10,10-esacloro-1,4,4a,5,8,8a-esaidro-1,4:5,8-dimetanonaftalene
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12H8Cl6
Peso formula (u)364.91
Aspettosolido bianco inodore
Numero CAS309-00-2
Numero EINECS206-215-8
PubChem12310947
SMILES
ClC1=C(Cl)C2(Cl)C3C4C=CC(C4)C3C1(Cl)C2(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione104 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H300+310 - 351 - 372 - 410
Consigli P264 - 273 - 280 - 301+310 - 302+350 - 310 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'aldrina o aldrin è un insetticida organoclorurato che è stato ampiamente usato negli anni settanta e il cui uso è ora proibito in molti paesi, negli Stati Uniti dal 1974. L'aldrina è uno degli inquinanti organici persistenti.

L'aldrina viene ossidata a dieldrina dal metabolismo degli insetti, è quest'ultimo composto ad essere tossico per gli insetti.

L'aldrina è prodotta da esaclorociclopentadiene e norbornadiene per reazione di Diels-Alder.

La DL50 di questa sostanza è di 39–60 mg/kg (nei ratti per via orale).

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 10.02.2014

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su aldrina

Collegamenti esterni

  • Aldrin, sulla Matrice di esposizione a cancerogeni - MATline, su dors.it.
  • (EN) Francis A. Carey, aldrin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Agricoltura
  Portale Chimica
  Portale Ecologia e ambiente