Antonio Pollarolo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antonio Pollarolo (Brescia, 12 novembre 1676 – Venezia, 4 maggio 1746) è stato un musicista e compositore italiano, figlio del noto compositore operista Carlo Francesco Pollarolo.

Biografia

Iniziò la carriera di musicista prima come sostituto del padre in San Marco (1702). Successivamente, nel 1723, ne divenne vicedirettore e attorno al 1740, subito dopo la morte di Antonio Lotti, ricoprì la carica di Maestro di Cappella, incarico che mantenne fino al 4 maggio 1746, giorno della sua morte.

La sua memoria è soprattutto legata a quella del padre, che fu un artista di ben più alta levatura. Nonostante i coevi non abbiano esitato a definirlo “non men del padre emulator che figlio”, la qualità e la quantità della sua produzione sembrano smentire questa affermazione.

Antonio Pollarolo è ricordato principalmente perché fu il primo operista ad impegnarsi a musicare il celeberrimo libretto della Griselda di Apostolo Zeno (Venezia, 1701).

Composizioni

Opere liriche

Di Antonio Pollarolo si conoscono diverse opere liriche. Quasi tutte hanno debuttato nei teatri di Venezia:

Oratori

  • Recognitio fratrum (1714)
  • Sacrum amoris novendiale (1716)
  • Oratorio per il Santissimo Natale (1718);

Altre composizioni

  • 1 messa a 4 voci e orchestra;
  • 2 Magnificat
  • 1 Confitebor per 5 voci e strumenti;
  • 5 mottetti a 4 voci e strumenti e altri per 1 voce e strumenti o solo continuo;
  • 1 cantata per alto e continuo;
  • 12 arie per Soprano e continuo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Pollarolo

Collegamenti esterni

Predecessore Maestro Direttore della Serenissima Cappella Ducale di San Marco Successore
Antonio Lotti 1740-1747 Giacomo Giuseppe Saratelli
Controllo di autoritàVIAF (EN) 314813438 · ISNI (EN) 0000 0004 4606 1570 · CERL cnp02107529 · LCCN (EN) no2008187937 · GND (DE) 1054824983 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008187937
  Portale Biografie
  Portale Musica classica