Associazione Calcio Lecco 1967-1968

Voce principale: Calcio Lecco 1912.
Associazione Calcio Lecco
Stagione 1967-1968
Sport calcio
Squadra  Lecco
AllenatoreBandiera dell'Italia Angelo Piccioli poi a seguire Bandiera dell'Italia Angelo Longoni
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Mambretti
Serie B16º posto
Coppa ItaliaPrimo turno
Maggiori presenzeCampionato: Azzimonti e Meraviglia (39)
Miglior marcatoreCampionato: Azzimonti (13)
StadioStadio Mario rigamonti
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lecco nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Stagione

Nella stagione 1967-1968 il Lecco disputa il campionato di Serie B, un torneo a 21 squadre che prevede un turno di riposo, tre promozioni e quattro retrocessioni, con 36 punti il Lecco si piazza al terz'ultimo posto e per salvarsi deve disputare una lunga serie di spareggi. Sono promosse in Serie A il Palermo con 52 punti, il Verona ed il Pisa con 48 punti. Retrocedono in Serie C il Potenza con 23 punti, il Novara con 35 punti, e dopo gli spareggi il Messina ed il Venezia con 36 punti, gli stessi del Lecco.

La discesa in Serie B del Lecco la stagione scorsa determina un terremoto societario, con la proprietà sempre saldamente nelle mani di Mario Ceppi, ma la poltrona di presidente passa a Giovanni Mambretti, in panchina rimane Angelo Piccioli, nel ruolo di direttore tecnico viene chiamato una vecchia gloria della nazionale Eraldo Monzeglio. La rosa viene smantellata, se ne vanno Antonio Angelillo, Saul Malatrasi, Sergio Clerici e Aquilino Bonfanti, sostituiti dal difensore Aldo Sensibile preso dalla Roma, l'attaccante Nello Saltutti dal Milan e Luciano Paganini dal Bologna, sempre dal Milan ritorna a Lecco il centravanti Riccardo Innocenti. Sul campo la squadra vince poco, su 40 partite regolari del torneo ne pareggia 22, ed alla fine dato il grande equilibrio nella bassa classifica, finisce invischiata in un maxi spareggio salvezza, con un girone composto da cinque squadre. Per dare una scossa era stato chiamato sulla panchina del Lecco a metà gennaio l'ex ala bluceleste Angelo Longoni dopo la sconfitta interna contro il Verona. Alla fine il Lecco si salva con una coda di sette partite. Il miglior realizzatore bluceleste stagionale è Giorgio Azzimonti con 13 reti. Il 2 giugno a Verona una vile aggressione di un tifoso, costa un occhio e la carriera al difensore friulano del Lecco Vinicio Facca, colpito da una scheggia di bottiglia al termine della partita. In Coppa Italia il Lecco esce al primo turno per mano del Verona.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Giorgio Azzimonti
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Bacher
Bandiera dell'Italia D Attilio Bravi
Bandiera dell'Italia C Renato Dehò
Bandiera dell'Italia C Flavio Del Barba
Bandiera dell'Italia D Vinicio Facca
Bandiera dell'Italia A Gianpaolo Incerti
Bandiera dell'Italia A Riccardo Innocenti
Bandiera dell'Italia C Adriano Lombardi
Bandiera dell'Italia D Alfonso Marcelli
Bandiera dell'Italia C Ferruccio Mazzola
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Meraviglia
Bandiera dell'Italia A Luciano Paganini
Bandiera dell'Italia C Antonio Pasinato
Bandiera dell'Italia P Felice Pulici
Bandiera dell'Italia C Giovanni Sacchi
Bandiera dell'Italia A Nello Saltutti
Bandiera dell'Italia C Giampiero Schiavo
Bandiera dell'Italia D Aldo Sensibile
Bandiera dell'Italia D Fernando Tam
Bandiera dell'Italia D Ezio Tettamanti

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1967-1968.

Girone di andata

Lecco
10 settembre 1967
1ª giornata
Lecco  1 – 1  NovaraStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Azzimonti Gol 34’MarcatoriGol 52’ G. Calloni

Genova
17 settembre 1967
2ª giornata
Genoa  1 – 1  LeccoStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Gonella (Torino)
Mascheroni Gol 52’MarcatoriGol 27’ Azzimonti

Lecco
24 settembre 1967
3ª giornata
Lecco  0 – 1  PisaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Possagno (Treviso)
MarcatoriGol 86’ (aut.) Tettamanti

Messina
1º ottobre 1967
4ª giornata
Messina  1 – 1  LeccoStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Giunti (Arezzo)
Fracassa Gol 4’MarcatoriGol 6’ Incerti

Lecco
8 ottobre 1967
5ª giornata
Lecco  0 – 2  PadovaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Toselli (Cormons)
MarcatoriGol 28’, Gol 57’ Morelli

Potenza
15 ottobre 1967
6ª giornata
Potenza  1 – 1  LeccoStadio Alfredo Viviani
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Pagani Gol 35’MarcatoriGol 29’ Saltutti

Catania
22 ottobre 1967
7ª giornata
Catania  0 – 0  LeccoStadio Cibali
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Lecco
29 ottobre 1967
8ª giornata
Lecco  0 – 0  ReggianaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Acernese (Roma)

Reggio Calabria
5 novembre 1967
9ª giornata
Reggina  1 – 1  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Vallongo Gol 7’MarcatoriGol 77’ Saltutti

Catanzaro
12 novembre 1967
10ª giornata
Catanzaro  1 – 1  LeccoStadio Militare
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Pellizzaro Gol 10’MarcatoriGol 5’ (rig.) Azzimonti

Lecco
19 novembre 1967
11ª giornata
Lecco  1 – 1  BariStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Caligaris (Alessandria)
Azzimonti Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 25’ (aut.) Schiavo

Venezia
26 novembre 1967
12ª giornata
Venezia  2 – 0  LeccoStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Palazzo (Palermo)
Tarantino Gol 68’
Neri Gol 80’
Marcatori

Lecco
3 dicembre 1967
13ª giornata
Lecco  1 – 1  LazioStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Saltutti Gol 17’MarcatoriGol 88’ Bagatti

Firenze
10 dicembre 1967
14ª giornata[1]
Livorno  0 – 1  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)
MarcatoriGol 39’ Saltutti

Lecco
17 dicembre 1967
15ª giornata
Lecco  0 – 1  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Vitullo (Roma)
MarcatoriGol 22’ Veneranda

Lecco
24 dicembre 1967
16ª giornata
Lecco  1 – 1  Foggia & InceditStadio Comunale
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Azzimonti Gol 42’MarcatoriGol 66’ (rig.) Traspedini

Perugia
31 dicembre 1967
17ª giornata
Perugia  3 – 2  LeccoStadio Santa Giuliana
Arbitro:  Moretto (San Donà di Piave)
Montenovo Gol 46’, Gol 75’
Dugini Gol 66’
MarcatoriGol 60’ Saltutti
Gol 72’ Azzimonti

Lecco
7 gennaio 1968
18ª giornata[2]
Lecco  0 – 2  VeronaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Caligaris (Alessandria)
MarcatoriGol 57’ Sega
Gol 70’ Nuti

Modena
14 gennaio 1968
19ª giornata
Modena  1 – 1  LeccoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Giola (Pisa)
Braglia Gol 63’MarcatoriGol 86’ Azzimonti

21 gennaio 1968
20ª giornata
 – 
Turno di riposo del LECCO

Lecco
28 gennaio 1968
21ª giornata
Lecco  2 – 3  MonzaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Gussoni (Tradate)
Del Barba Gol 10’
Azzimonti Gol 84’
MarcatoriGol 68’ Ferrero
Gol 73’, Gol 81’ (rig.) Strada

Girone di ritorno

Novara
4 febbraio 1968
22ª giornata
Novara  1 – 1  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Acernese (Roma)
Milanesi Gol 70’MarcatoriGol 43’ Paganini

Lecco
11 febbraio 1968
23ª giornata
Lecco  2 – 1  GenoaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
Azzimonti Gol 64’ (rig.)
Saltutti Gol 81’
MarcatoriGol 45’ Petrini

Pisa
18 febbraio 1968
24ª giornata
Pisa  2 – 0  LeccoStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Leita (Udine)
Joan Gol 12’
Piaceri Gol 42’
Marcatori

Lecco
25 febbraio 1968
25ª giornata
Lecco  2 – 0  MessinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Canova (Bologna)
Incerti Gol 36’
Innocenti Gol 88’
Marcatori

Padova
3 marzo 1968
26ª giornata
Padova  1 – 0  LeccoStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Giola (Pisa)
Panisi Gol 66’Marcatori

Lecco
10 marzo 1968
27ª giornata
Lecco  2 – 0  PotenzaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Vitullo (Roma)
Innocenti Gol 5’
Incerti Gol 50’
Marcatori

Lecco
17 marzo 1968
28ª giornata
Lecco  1 – 1  CataniaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Possagno (Treviso)
Innocenti Gol 81’MarcatoriGol 32’ Volpato

Reggio Emilia
24 marzo 1968
29ª giornata
Reggiana  0 – 0  LeccoStadio Mirabello
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Lecco
31 marzo 1968
30ª giornata
Lecco  0 – 0  RegginaStadio Comunale
Arbitro:  Palazzo (Palermo)

Lecco
7 aprile 1968
31ª giornata
Lecco  1 – 1  CatanzaroStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Azzimonti Gol 39’ (rig.)MarcatoriGol 36’ Zimolo

Bari
14 aprile 1968
32ª giornata
Bari  3 – 1  LeccoStadio della Vittoria
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Mujesan Gol 37’ (rig.)
De Nardi Gol 71’
Galletti Gol 74’
MarcatoriGol 33’ Innocenti

Lecco
21 aprile 1968
33ª giornata
Lecco  2 – 2  VeneziaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Paganini Gol 23’
Innocenti Gol 63’
MarcatoriGol 28’ Manfredini
Gol 77’ Mencacci

Roma
28 aprile 1968
34ª giornata
Lazio  1 – 0  LeccoStadio Olimpico
Arbitro:  Gonella (Torino)
Massa Gol 46’Marcatori

Lecco
5 maggio 1968
35ª giornata
Lecco  2 – 0  LivornoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Sensibile Gol 26’
Incerti Gol 28’
Marcatori

Palermo
12 maggio 1968
36ª giornata
Palermo  0 – 1  LeccoStadio La Favorita
Arbitro:  Acernese (Roma)
MarcatoriGol 62’ Saltutti

Foggia
19 maggio 1968
37ª giornata
Foggia & Incedit  0 – 0  LeccoStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Lecco
26 maggio 1968
38ª giornata
Lecco  3 – 1  PerugiaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Bernardis (Trieste)
Azzimonti Gol 24’ (rig.) Gol 64’, Gol 72’ (rig.)MarcatoriGol 59’ Balestrieri

Verona
2 giugno 1968
39ª giornata[3]
Verona  0 – 0  LeccoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Genel (Trieste)

Lecco
9 giugno 1968
40ª giornata
Lecco  0 – 0  ModenaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Toselli (Cormons)

16 giugno 1968
41ª giornata
 – 
Turno di riposo del LECCO

Monza
23 giugno 1968
42ª giornata
Monza  2 – 2  LeccoStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Galli Gol 65’
Strada Gol 74’
MarcatoriGol 6’ Saltutti
Gol 80’ F. Mazzola

Spareggi salvezza

30 giugno 1968
1ª giornata
 – 
Turno di riposo del LECCO

Brescia
3 luglio 1968
2ª giornata[4]
Venezia  0 – 0  LeccoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Bologna
7 luglio 1968
3ª giornata[5]
Lecco  1 – 2  PerugiaStadio Comunale
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Incerti Gol 82’MarcatoriGol 33’ Piccioni
Gol 59’ Balestrieri

Firenze
10 luglio 1968
4ª giornata[6]
Messina  0 – 1  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Roma)
MarcatoriGol 69’ Paganini

Torino
14 luglio 1968
5ª giornata[7]
Lecco  1 – 0  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Gonella (Torino)
Paganini Gol 52’Marcatori

Verdetto: Il Messina retrocesso in Serie C, Genoa, Lecco, Perugia e Venezia costrette ad un ulteriore girone di spareggio per designare la quarta retrocessa.

Turno aggiuntivo spareggi salvezza

Verona
17 luglio 1968
1ª giornata[8]
Lecco  3 – 0  VeneziaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)
Penzo Gol 14’ (aut.)
Incerti Gol 77’, Gol 89’
Marcatori

Bologna
19 luglio 1968
2ª giornata[5]
Lecco  0 – 0  PerugiaStadio Comunale
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Bergamo
21 luglio 1968
3ª giornata[9]
Genoa  0 – 0  LeccoStadio Comunale
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1967-1968.
Verona
3 settembre 1967
Primo Turno
Verona  1 – 0  LeccoStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Caligaris (Alessandria)
Mascetti Gol 53’Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 36 20 5 10 5 21 19 20 2 12 6 14 21 40 7 22 11 35 40 -5
Coppa Italia - - - - - - 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Totale 20 5 10 5 21 19 21 2 12 7 14 22 41 7 22 12 35 41 -6

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Azzimonti, G. G. Azzimonti 3913104013
Bacher, G. G. Bacher 20010210
Bravi, A. A. Bravi 250--250
Dehò, R. R. Dehò 210--210
Del Barba, F. F. Del Barba 151--151
Facca, V. V. Facca 160--160
Incerti, G. G. Incerti 29410304
Innocenti, R. R. Innocenti 335--335
Lombardi, A. A. Lombardi 40--40
Marcelli, A. A. Marcelli 20--20
Mazzola, F. F. Mazzola 181--181
Meraviglia, G. G. Meraviglia 39-371-140-38
Paganini, L. L. Paganini 17210182
Pasinato, A. A. Pasinato 25010260
Pulici, F. F. Pulici 3-3--3-3
Sacchi, G. G. Sacchi 37010380
Saltutti, N. N. Saltutti 29810308
Schiavo, G. G. Schiavo 24010250
Sensibile, A. A. Sensibile 29110301
Tam, F. F. Tam 40--40
Tettamanti, E. E. Tettamanti 13010140

Note

  1. ^ Partita disputata sul campo neutro di firenze per squalifica del campo livornese.
  2. ^ Al termine di questa partita viene sollevato dall'incarico l'allenatore Piccioli, sulla panchina bluceleste viene chiamato Longoni.
  3. ^ Partita al termine della quale viene seriamente ferito ad un occhio il calciatore del Lecco Vinicio Facca dal lancio di una bottiglia, sarà costretto a chiudere con questo incontro la carriera.
  4. ^ Partita disputata sul campo neutro di Brescia.
  5. ^ a b Partita disputata sul campo neutro di Bologna.
  6. ^ Partita disputata sul campo neutro di Firenze.
  7. ^ Partita disputata sul campo neutro di Torino.
  8. ^ Partita disputata sul campo neutro di Verona.
  9. ^ Partita disputata sul campo neutro di Bergamo.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio, Carcano Edizioni, 1969, p. 196.
  • Michele Invernizzi, Gianni Menicatti e Carlo Fontanelli, Tutto il Lecco partita per partita, GEO Edizioni, 2018, pp. 194-197.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio