Associazione Sportiva Bari 1996-1997

Voce principale: Associazione Sportiva Bari.
Associazione Sportiva Bari
Stagione 1996-1997
Sport calcio
Squadra  Bari
AllenatoreBandiera dell'Italia Eugenio Fascetti
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Matarrese
Serie B4º posto (promosso in Serie A)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Ingesson (38)
Totale: Ingesson (38)
Miglior marcatoreCampionato: Guerrero, Ventola (10)
Totale: Guerrero, Ventola (10)
StadioSan Nicola
Maggior numero di spettatori36.534 vs Castel di Sangro (15 giugno 1997)[1][2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Stagione

Fonti[3]

Il centrocampista svedese Klas Ingesson, ricordato nei decenni successivi per l'impegno e la qualità delle sue prestazioni, autore di 8 gol in questo campionato.

In questa stagione la squadra disputa il campionato di Serie B a seguito della retrocessione dalla massima serie avvenuta nell'anno agonistico precedente.

Durante l'estate lasciano il capoluogo pugliese Gérson, stavolta definitivamente, Andersson e Abel Xavier. Ceduto anche Protti, capocannoniere della Serie A nella passata stagione; sia Protti che Andersson hanno preferito rimanere in A. Il club opera in buona parte, l'ingresso in rosa di giovani delle prime tre divisioni nazionali italiane, mentre quali giocatori più esperti sono rilevati il centrocampista tedesco già nazionale Thomas Doll e il centrale difensivo Luigi Garzya.

Fascetti, confermato alla guida della squadra, preferisce non schierare attaccanti titolari solo giovani emergenti, quindi affianca a Nicola Ventola, proveniente dal vivaio biancorosso, il colombiano Guerrero, di rientro dal prestito al Merida (Terza Divisione spagnola).

Con la nuova retrocessione in cadetteria si è manifestato un generalizzato calo d'interesse da parte dell'opinione pubblica barese per la squadra, boicottata da una parte degli sportivi.

In Coppa Italia la squadra viene eliminata al secondo turno dal Verona.

In campionato i biancorossi raccolgono 29 punti nel girone d'andata, per effetto di 6 vittorie e 11 pareggi, con una serie positiva di 15 turni interrotta alla penultima gara d'andata, nel derby in casa perso 1-2 contro il Foggia.

L'attaccante Nicola Ventola, tra le rivelazioni della stagione cadetta.

Il girone di ritorno inizia sulla falsariga di quello d'andata, con 6 punti raccolti nelle prime 5 giornate, ma dalla sconfitta esterna con il Chievo nel 25º turno (in cui la squadra di Fascetti è rimontata 3-2 dopo essere stata in vantaggio per 0-2) i galletti rimediano tre sconfitte consecutive, perdendo il contatto con i primi posti di classifica. All'atmosfera già da inizio stagione non particolarmente entusiastica attorno alla squadra, si aggiungono le critiche per i risultati non soddisfacenti della stessa;[4] alcuni autorevoli giornali considerano ormai abbastanza improbabile la promozione in Serie A della formazione pugliese, paventando persino il rischio di una retrocessione.[5] In 28ª giornata, in casa, il Bari batte 2-1 il Lecce secondo in classifica nel derby (doppietta di Ingesson di cui il primo goal su rigore, di Servidei il momentaneo pareggio dei salentini), poi vincendo i quattro incontri successivi e chiudendo il campionato con 11 risultati utili consecutivi. Nell'ultima giornata, vinta in casa 3-1 sul Castel di Sangro, i biancorossi ottengono il definitivo quarto posto e la promozione in massima serie tornandovi dopo un anno; vincono il duello con il Genoa dell'ex tecnico Salvemini, che chiude quinto in classifica, a un punto di distacco dai galletti.

I baresi hanno totalizzato 62 punti, frutto di 15 vittorie, 17 pareggi e 6 sconfitte. Gli attaccanti titolari Ventola e Guerrero hanno chiuso la competizione con 10 reti a testa; Guerrero ha manifestato una positiva discontinuità di rendimento rispetto a due anni prima.

Nell'ultima giornata, lo stadio San Nicola ha ospitato circa 58.000 spettatori, numero fra i più alti in assoluto nella storia della formazione biancorossa (in tale occasione furono però registrati solo 36.534 spettatori paganti, quindi il dato, comunque reale ma per forza impreciso, rimane solo simbolico).[6][7][8][2] Dalle ultime settimane del campionato la generalizzata contestazione attorno alla squadra si è notevolmente placata.

Il 10 febbraio 1997, la squadra Primavera allenata da Lello Sciannimanico ha vinto il Torneo Carnevale di Viareggio, battendo in finale 1-0 il Torino.

Organigramma societario

Area direttiva

Area sanitaria

  • Medico sociale: Sabino Lerario
  • Massaggiatori: Lorenzo Ferrara e Giuliano Gresi

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Alberto Fontana
22 Bandiera dell'Italia P Giuseppe Alberga
27 Bandiera dell'Italia P Giovanni Indiveri
2 Bandiera dell'Italia D Luigi Garzya
3 Bandiera dell'Italia D Paolo Annoni
4 Bandiera dell'Italia D Marcello Montanari
5 Bandiera dell'Italia D Gian Paolo Manighetti
11 Bandiera dell'Italia D Amedeo Mangone[10]
19 Bandiera dell'Italia D Roberto Ripa
20 Bandiera dell'Italia D Luigi Sala
26 Bandiera dell'Italia D Marco Zanchi[11]
N. Ruolo Calciatore
8 Bandiera della Svezia C Klas Ingesson
10 Bandiera della Germania C Thomas Doll (capitano)
14 Bandiera dell'Italia C Sergio Volpi
15 Bandiera dell'Italia C Diego De Ascentis
21 Bandiera dell'Italia C Rodolfo Giorgetti
28 Bandiera dell'Italia C Davide Olivares[11]
29 Bandiera dell'Italia C Antonio Bellavista
7 Bandiera dell'Italia A Marco Di Vaio
9 Bandiera dell'Italia A Nicola Ventola
17 Bandiera della Colombia A Miguel Ángel Guerrero
18 Bandiera dell'Italia A Francesco Flachi

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Luigi Garzya Cremonese definitivo
C Diego De Ascentis Como definitivo
C Thomas Doll Eintracht Francoforte definitivo
C Rodolfo Giorgetti Ravenna definitivo
C Sergio Volpi Brescia definitivo
A Marco Di Vaio Lazio prestito
A Francesco Flachi Fiorentina prestito
A Miguel Guerrero Mérida fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Luca Gentili Pistoiese prestito
D Michele Andrisani Carpi definitivo
D Emanuele Brioschi Venezia ?[12]
D Gianluca Ricci Padova ?[12]
C Carmine Gautieri - svincolato
C Abel Xavier Benfica fine prestito
C Gérson - svincolato
C Fabrizio Ficini Empoli ?[12]
C Pietro Parente Reggiana definitivo
A Kennet Andersson Bologna definitivo
A Igor Protti Lazio definitivo (7 miliardi ₤)

Sessione autunnale

Acquisti
R. Nome a Modalità
C Davide Olivares Bologna definitivo[13]
D Marco Zanchi Atalanta prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Amedeo Mangone Bologna definitivo[13]

Risultati

Serie B[14]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1996-1997.

Girone di andata

Bari
8 settembre 1996
1ª giornata
Bari  2 – 0
referto
  BresciaStadio San Nicola
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Guerrero Gol 41’, Gol 45’Marcatori

Cosenza
15 settembre 1996
2ª giornata
Cosenza  1 – 0
referto
  BariStadio San Vito
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Logarzo Gol 94’Marcatori

Torino
22 settembre 1996
3ª giornata
Torino  2 – 2
referto
  BariStadio Delle Alpi
Arbitro:  Bettin (Padova)
Cevoli Gol 21’
Castellini Gol 80’
MarcatoriGol 18’ Ventola
Gol 69’ Ingesson

Bari
29 settembre 1996
4ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  RegginaStadio San Nicola
Arbitro:  Ercolino (Cassino)
Doll Gol 24’MarcatoriGol 49’ Dionigi

Genova
6 ottobre 1996
5ª giornata
Genoa  0 – 0
referto
  BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bari
6 ottobre 1996
6ª giornata
Bari  2 – 2
referto
  ChievoStadio San Nicola
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Ripa Gol 43’
Ventola Gol 62’
MarcatoriGol 3’ (aut.) Garzya
Gol 68’ Cossato

Ravenna
20 ottobre 1996
7ª giornata
Ravenna  1 – 2
referto
  BariStadio Bruno Benelli
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Scarafoni Gol 21’MarcatoriGol 83’ Volpi
Gol 89’ Doll

Bari
27 ottobre 1996
8ª giornata
Bari  5 – 0
referto
  EmpoliStadio San Nicola
Arbitro:  Nucini (Bergamo)
Flachi Gol 32’ (rig.)
Di Vaio Gol 39’
Guerrero Gol 57’, Gol 89’
Ingesson Gol 79’
Marcatori

Lecce
3 novembre 1996
9ª giornata
Lecce  1 – 1
referto
  BariStadio Via del Mare
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Casale Gol 54’MarcatoriGol 79’ Ventola

Bari
10 novembre 1996
10ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  CesenaStadio San Nicola
Arbitro:  Gronda (Genova)

Salerno
24 novembre 1996
11ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  BariStadio Arechi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Bari
30 novembre 1996
12ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  CremoneseStadio San Nicola
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Pescara
8 dicembre 1996
13ª giornata
Pescara  1 – 2
referto
  BariStadio Adriatico
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)
M. Giampaolo Gol 91’MarcatoriGol 5’ (aut.) De Sanctis
Gol 72’ Ingesson

Bari
15 dicembre 1996
14ª giornata
Bari  3 – 1
referto
  VeneziaStadio San Nicola
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Ripa Gol 27’
Guerrero Gol 60’
Volpi Gol 80’
MarcatoriGol 70’ Silenzi

Lucca
22 dicembre 1996
15ª giornata
Lucchese  1 – 1
referto
  BariStadio Porta Elisa
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Rastelli Gol 55’MarcatoriGol 47’ Flachi

Bari
5 gennaio 1997
16ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  PalermoStadio San Nicola
Arbitro:  Beschin (Legnago)
L. Sala Gol 40’MarcatoriGol 72’ Ciardiello

Padova
11 gennaio 1997
17ª giornata
Padova  1 – 1
referto
  BariStadio Euganeo
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Lantignotti Gol 42’MarcatoriGol 85’ (rig.) Guerrero

Bari
19 gennaio 1997
18ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  FoggiaStadio San Nicola
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Di Vaio Gol 5’MarcatoriGol 59’ (aut.) Zanchi
Gol 67’ Di Michele

Castel di Sangro
26 gennaio 1997
19ª giornata
Castel di Sangro  1 – 3
referto
  BariStadio Teofilo Patini
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Bonomi Gol 68’ (rig.)MarcatoriGol 52’ Doll
Gol 77’ Di Vaio
Gol 92’ Annoni

Girone di ritorno

Brescia
2 febbraio 1997
20ª giornata
Brescia  2 – 0
referto
  BariStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Rossi
Neri Gol 19’ (rig.), Gol 90’Marcatori

Bari
8 febbraio 1997
21ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  CosenzaStadio San Nicola
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Voria Gol 75’ (aut.)Marcatori

Bari
16 febbraio 1997
22ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  TorinoStadio San Nicola
Arbitro:  Cesari (Genova)

Reggio Calabria
23 febbraio 1997
23ª giornata
Reggina  2 – 2
referto
  BariStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Ripa Gol 57’ (aut.)
De Vincenzo Gol 92’
MarcatoriGol 17’ Doll
Gol 56’ Guerrero

Bari
2 marzo 1997
24ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  GenoaStadio San Nicola
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Giorgetti Gol 32’MarcatoriGol 13’ Pisano

Verona
9 marzo 1997
25ª giornata
Chievo  3 – 2
referto
  BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Trentalange (Torino)
M. Cossato Gol 47’, Gol 65’
Cerbone Gol 84’
MarcatoriGol 32’ Guerrero
Gol 43’ Di Vaio

Bari
23 marzo 1997
26ª giornata
Bari  0 – 2
referto
  RavennaStadio San Nicola
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
MarcatoriGol 32’ Buonocore
Gol 54’ D'Aloisio

Empoli
29 marzo 1997
27ª giornata
Empoli  2 – 1
referto
  BariStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Lana (Torino)
Cappellini Gol 80’
Dal Moro Gol 92’
MarcatoriGol 88’ Ventola

Bari
5 aprile 1997
28ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  LecceStadio San Nicola
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Ingesson Gol 26’ (rig.), Gol 74’MarcatoriGol 57’ Servidei

Cesena
13 aprile 1997
29ª giornata
Cesena  0 – 2
referto
  BariStadio Dino Manuzzi
Arbitro:  Pin (Conegliano)
MarcatoriGol 70’ Ventola
Gol 81’ Olivares

Bari
20 aprile 1997
30ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio San Nicola
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Ventola Gol 14’
Giorgetti Gol 89’
MarcatoriGol 33’ Ricchetti

Cremona
27 aprile 1997
31ª giornata
Cremonese  0 – 1
referto
  BariStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 21’ Ventola

Bari
4 maggio 1997
32ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  PescaraStadio San Nicola
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Volpi Gol 26’
Ingesson Gol 68’ (rig.)
MarcatoriGol 79’ Margiotta

Venezia
11 maggio 1997
33ª giornata
Venezia  0 – 0
referto
  BariStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bari
15 maggio 1997
34ª giornata
Bari  0 – 0
referto
  LuccheseStadio San Nicola
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Palermo
18 maggio 1997
35ª giornata
Palermo  1 – 2
referto
  BariStadio Renzo Barbera
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Saurini Gol 72’MarcatoriGol 20’ Olivares
Gol 87’ Ventola

Bari
25 maggio 1997
36ª giornata
Bari  3 – 1
referto
  PadovaStadio San Nicola
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Flachi Gol 28’ (rig.)
Guerrero Gol 30’
Giorgetti Gol 52’
MarcatoriGol 47’ Lucarelli

Foggia
8 giugno 1997
37ª giornata
Foggia  1 – 1
referto
  BariStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Colacone Gol 81’MarcatoriGol 48’ Ventola

Bari
15 giugno 1997
38ª giornata
Bari  3 – 1
referto
  Castel di SangroStadio San Nicola
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Ventola Gol 1’
Guerrero Gol 33’
Volpi Gol 43’
MarcatoriGol 46’ (rig.) Bonomi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1996-1997.
Ascoli Piceno
24 agosto 1996
1º turno - Gara unica
Ascoli  1 – 2
referto
  BariStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Bettin (Padova)
Montanari Gol 3’ (aut.)MarcatoriGol 20’ Flachi
Gol 78’ Guerrero

Bari
28 agosto 1996
2º turno - Gara unica
Bari  1 – 1
referto
  VeronaStadio San Nicola
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Flachi Gol 63’MarcatoriGol 43’ (aut.) Garzya

Verona
1º settembre 1996
2º turno - Ripetizione[15]
Verona  3 – 0
referto
  BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Bolognino (Milano)
De Vitis Gol 40’ (rig.)
Maniero Gol 84’
Corini Gol 90’ (rig.)
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[16] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 62 17 9 6 2 29 15 17 6 11 4 23 20 38 15 17 6 52 35 +17
Coppa Italia 1 0 1 0 1 1 2 1 0 1 2 4 3 1 1 1 3 5 -2
Totale - 18 9 7 2 30 16 19 7 11 5 25 24 41 16 18 7 55 40 +15

Note

  1. ^ Effettivi più di 58.000.
  2. ^ a b (IT) Lino Patruno, Bari e Lecce, siete di Serie A, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 giugno 1997; p. 1.
  3. ^ Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari; Uniongrafica Corcelli, Bari, 1998. pp. 1009-1028.
  4. ^ (IT) Francesco Serrone, Matarrese story, 1995-00. I tifosi contestano Fascetti ma il suo Bari..., in TuttoBari.com, 12 marzo 2014. URL consultato il 10 aprile 2021.
  5. ^ I quotidiani indicati dall'Antonucci nel suo libro sono La Gazzetta dello Sport, La Gazzetta del Mezzogiorno, il Corriere dello Sport e Tuttosport; citato dall'autore anche il giornale Roma.
  6. ^ I 14 record di pubblico in B nella storia del Bari. Borderline 24 (Michele De Feudis, 1º aprile 2016) - URL consultato il 4 novembre 2019 -
  7. ^ Bari-Latina, oltre 50mila spettatori ma resiste il record assoluto... TuttoBari.com (Domenico Brandonisio, 8 giugno 2014) - URL consultato il 4 novembre 2019 -
  8. ^ Il dato va comunque ben analizzato: i posti omologati dello stadio barese sono 58.270, ma per questa come per altre partite degli anni novanta la statistica ufficiale non può essere precisa, dovendo correggerla contando anche il numero di persone entrate senza pagare il biglietto, che nel caso del 15 giugno 1997 è un dato da considerare. Il dato riportato da Antonucci è peraltro credibile se si osservano i filmati dell'incontro diffusi in rete.
  9. ^ Ha sostituito Filippo Nitti prima dell'inizio della nuova stagione.
  10. ^ Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  11. ^ a b Acquistato durante la sessione autunnale di calciomercato
  12. ^ a b c Non si sa se fosse in scadenza di contratto o se fu ceduto.
  13. ^ a b Scambio Mangone-Olivares.
  14. ^ Tabellini su Solobari.it
  15. ^ Per questa stagione di Coppa Italia, quando si pareggia al termine dei 90 regolamentari, si ripete la partita a campi invertiti.
  16. ^ Beltrami, 1995, 150, 305-307.

Collegamenti esterni

  • scheda della stagione 1996-1997 sull'Almanacco di Solobari.it, su solobari.it.
  • Sito ufficiale, su asbari.it. URL consultato il 27 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2010).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio