Vicenza Calcio 1996-1997

Voce principale: Vicenza Calcio.
Vicenza Calcio
Stagione 1996-1997
L'undici biancorosso che conquistò la Coppa Italia
Sport calcio
SquadraVicenza Calcio
AllenatoreBandiera dell'Italia Francesco Guidolin
All. in secondaBandiera dell'Italia Ernesto Galli
PresidenteBandiera dell'Italia Pieraldo Dalle Carbonare, poi
Bandiera dell'Italia Gianni Sacchetto,[1] poi
Bandiera dell'Italia Luigi Arena,[2] poi
Bandiera dell'Italia Virgilio Marzot[3][4]
Serie A8º posto
Coppa ItaliaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Mondini, Murgita (32)
Totale: Beghetto (39)
Miglior marcatoreCampionato: Otero (13)
Totale: Otero (13)
StadioRomeo Menti
Abbonati12 353
Maggior numero di spettatori22 000 circa vs Napoli (29 maggio 1997)
Minor numero di spettatori8 678 vs Bologna (6 febbraio 1997)
Media spettatori15 962
1995-1996
1997-1998
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Il neoacquisto Giovanni Cornacchini, bomber della squadra nel vittorioso cammino in Coppa Italia.

Nell'estate 1996 approdarono in biancorosso il giovane talentuoso Alessandro Iannuzzi, Giovanni Cornacchini che risulterà il bomber del Vicenza in Coppa Italia, Massimo Beghetto all'esordio in massima serie, il diciassettenne camerunense Pierre Wome scoperto in Africa dal direttore sportivo Sergio Vignoni[5] e il diciottenne Fabio Firmani. L'estate 1996 vide le partenze, fra le più significative, dello svedese Joachim Bjorklund, di Massimo Lombardini e di Gabriele Grossi. Nel luglio 1996 la squadra soggiornò consuetamente in ritiro ad Enego (in provincia di Vicenza).

La stagione 1996-1997 cominciò il 28 agosto 1996 allo Stadio Porta Elisa di Lucca nella vittoria contro la Lucchese nei sedicesimi di finale della Coppa Italia. In Serie A il Vicenza fu capace di togliersi grandi soddisfazioni come le tre memorabili vittorie ai danni della Juventus (13 ottobre 1996), dell'Inter (3 maggio 1997) e del Milan (25 maggio 1997); il campionato era iniziato nel migliore dei modi per la squadra biancorossa, quando l'8 settembre 1996, alla 1ª giornata, fu in scena all'Artemio Franchi di Firenze dove vinse 4-2 grazie alla quaterna di Marcelo Otero.[6]

La squadra vicentina conquistò per qualche giorno il primo posto il 24 novembre 1996 grazie alla doppietta di Gabriele Ambrosetti nella vittoria contro la Reggiana.[7][8] Le uniche due sconfitte casalinghe avvennero contro le due squadre della capitale il 15 settembre 1996 e il 23 marzo 1997. La sera del 15 maggio 1997, alla quart'ultima giornata, nella partita casalinga contro la Sampdoria pareggiata 1-1, il Vicenza scese dal treno della Coppa UEFA.[9]

Giuliano Gentilini posa con la Coppa Italia: unico rinforzo berico a stagione iniziata, il centrocampista emerse tra i protagonisti del positivo girone di ritorno della squadra.

Il Vicenza superò una dopo l'altra le sue avversarie in Coppa Italia: nei sedicesimi i gol di Maurizio Rossi e Giovanni Cornacchini sconfissero la Lucchese, negli ottavi quelli di Fabio Viviani e dello stesso Cornacchini il Genoa, nei quarti la rete in trasferta di Gabriele Ambrosetti fece uscire il Milan, in semifinale le reti di Roberto Murgita e del solito Cornacchini eliminarono il Bologna e infine si arrivò alla finale col Napoli. All'andata al San Paolo i biancorossi cedettero per 1-0, ma al ritorno, il 29 maggio 1997 Giampiero Maini pareggiò subito i conti. Si arrivò ai tempi supplementari e fu Maurizio Rossi ad entrare nella storia del Vicenza segnando un gol a due minuti dalla fine, seguito due minuti più tardi dal 3-0 di Alessandro Iannuzzi, che assegnarono al Vicenza il più importante trofeo della sua storia. Come nel precedente campionato il miglior cannoniere biancorosso risultò Marcelo Otero con 13 gol. L'annata 1996-1997 fu l'ultima con la maglia biancorossa del capitano Giovanni Lopez.

Come nella stagione precedente il portiere titolare in campionato fu Luca Mondini, mentre il titolare in Coppa Italia risultò Pierluigi Brivio il quale disputò tutte le nove partite della manifestazione. L'unico acquisto del calciomercato invernale della stagione 1996-1997 fu Giuliano Gentilini, il quale approdò al L.R. Vicenza dal Padova il 27 gennaio 1997 nello scambio che portò Mariano Sotgia a vestire la maglia euganea.[10]

La semifinale di andata della Coppa Italia 1996-1997 tra L.R. Vicenza e Bologna, in programma il 30 gennaio 1997 fu rinviata per la nebbia al 6 febbraio 1997.[11] Il 23 marzo 1997, nella partita contro la Lazio a seguito di alcune decisioni dell'arbitro Cosimo Bolognino, la tifoseria vicentina fece un'invasione di campo che le costò la squalifica dello stadio Romeo Menti per un turno.[12] La squalifica non avvenne il turno successivo in quanto fu in programma l'acceso derby tra L.R. Vicenza e Verona e cercare un campo neutro sarebbe stato arduo. Così fu rinviata alla partita casalinga successiva, L.R. Vicenza-Perugia, la quale fu disputata sul campo neutro dello stadio Giglio di Reggio Emilia.[13]

Fabio Viviani fu capitano il 6 aprile 1997 contro il Verona, a seguito delle espulsioni del capitano Giovanni Lopez e del vice-capitano Domenico Di Carlo nella partita precedente, il 23 marzo 1997 contro la Lazio.[12][14] Fabio Viviani fu nuovamente capitano l'11 maggio 1997 contro il Parma, a causa dell'assenza di Giovanni Lopez e della presenza di Domenico Di Carlo rimasto in panchina all'inizio della partita.[15]

Ai risultati del campo fecero da contraltare vicende extracalcistiche le quali, di fatto, chiusero un'era: nel gennaio 1997, per ordine del tribunale di Milano, le azioni detenute dalla Otto S.r.l. (finanziaria a capo della società) furono poste sotto sequestro conservativo e il presidente Pieraldo Dalle Carbonare venne arrestato. All'inizio della stagione cominciò con un cambio della guardia al vertice societario: da Pieraldo Dalle Carbonare la presidenza passò a Gianni Sacchetto, ad aprile all'avvocato Luigi Arena[2] mentre a maggio il suo successore fu l'avvocato Virgilio Marzot.[16] Nel gennaio 1997 arrivò un custode giudiziario, l'avvocato Giuseppe Iannaccone.[1]

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico della stagione fu Biemme, mentre lo sponsor ufficiale fu Pal Zileri.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretario generale: Fabio Rizzitelli
  • Team manager: Silvano Caltran

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Paolo Bedin

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Piero Fanton
  • Massaggiatori: Francesco Visonà, Giovanni Fambelli

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Luca Mondini
2 Bandiera dell'Italia D Luigi Sartor
3 Bandiera dell'Italia D Gilberto D'Ignazio
4 Bandiera dell'Italia C Domenico Di Carlo
5 Bandiera dell'Italia D Davide Belotti
6 Bandiera dell'Italia D Giovanni Lopez (capitano)
7 Bandiera dell'Italia C Maurizio Rossi
8 Bandiera dell'Uruguay D Gustavo Mendez
9 Bandiera dell'Italia A Roberto Murgita
10 Bandiera dell'Italia C Fabio Viviani
11 Bandiera dell'Italia A Giovanni Cornacchini
12 Bandiera dell'Italia P Roberto Verdi
13 Bandiera dell'Italia C Giampiero Maini
14 Bandiera dell'Italia C Mariano Sotgia[17]
15 Bandiera dell'Italia A Alessandro Iannuzzi
16 Bandiera dell'Italia D Massimo Beghetto
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera del Camerun C Pierre Wome
18 Bandiera dell'Italia C Daniele Amerini
19 Bandiera dell'Uruguay A Marcelo Otero
20 Bandiera dell'Italia D Alessandro Dal Canto[17]
22 Bandiera dell'Italia P Pierluigi Brivio
23 Bandiera dell'Italia C Gabriele Ambrosetti
24 Bandiera dell'Italia C Fabio Firmani
25 Bandiera dell'Italia C Giuliano Gentilini[18]
26 Bandiera dell'Italia D Paolo Pasqualin
27 Bandiera dell'Italia C Stefano Mazzocco
Bandiera dell'Italia C Carmine Coppola
Bandiera dell'Italia C Massimo Dalle Nogare
Bandiera dell'Italia A Marco Cunico
Bandiera dell'Italia A Ferdinando Gasparini[17]
Bandiera dell'Italia A Andrea Mazzuoccolo
Bandiera dell'Italia C Luca Margherita[17]

Calciomercato

Calciomercato estivo (estate 1996)

Cessioni
R. Nome a Modalità
P Alessandro Zerman Brescello
D Joachim Bjorklund Rangers
D Gabriele Grossi Roma
C Massimo Lombardini Torino
C Massimo Lovato Juve Stabia
C Willi Pittana Udinese
A Marco Franco Solbiatese
A Diego Vaccaretti Massese

Calciomercato autunnale-invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Giuliano Gentilini Padova
Cessioni
R. Nome a Modalità
A Ferdinando Gasparini Ravenna
D Alessandro Dal Canto Venezia
C Luca Margherita Valdagno
C Mariano Sotgia Padova

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1996-1997.

Girone di Andata

Firenze
8 settembre 1996, ore 16:00
1ª giornata
Fiorentina  2 – 4
referto
  VicenzaStadio Artemio Franchi (36.273 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Sartor Gol 36’ (aut.)
Oliveira Gol 80’
MarcatoriGol 8’, Gol 29’, Gol 67’, Gol 90’ (rig.) Otero

Vicenza
15 settembre 1996, ore 16:00
2ª giornata
Vicenza  0 – 2
referto
  RomaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Collina (Viareggio)
MarcatoriGol 32’ Fonseca
Gol 65’ Balbo

Vicenza
22 settembre 1996, ore 16:00
3ª giornata
Vicenza  4 – 1
referto
  AtalantaStadio Romeo Menti
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Viviani Gol 44’
Rossini Gol 45’ (aut.)
M. Beghetto Gol 70’
D'Ignazio Gol 85’
MarcatoriGol 40’ (rig.) F. Inzaghi

Piacenza
29 settembre 1996, ore 16:00
4ª giornata
Piacenza  1 – 0
referto
  VicenzaStadio Galleana
Arbitro:  Lana (Torino)
Luiso Gol 44’Marcatori

Vicenza
13 ottobre 1996, ore 15:30
5ª giornata
Vicenza  2 – 1
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Otero Gol 19’
M. Beghetto Gol 71’
MarcatoriGol 46’ Ferrara

Udine
20 ottobre 1996, ore 15:30
6ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Friuli
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Poggi Gol 71’MarcatoriGol 89’ Maini

Vicenza
27 ottobre 1996, ore 14:30
7ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  CagliariStadio Romeo Menti
Arbitro:  Ercolino (Cassino)
Otero Gol 35’
Murgita Gol 62’
Marcatori

Roma
3 novembre 1996, ore 14:30
8ª giornata
Lazio  0 – 2
referto
  VicenzaStadio Olimpico
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)
MarcatoriGol 35’ Murgita
Gol 90’ Maini

Verona
17 novembre 1996, ore 14:30
9ª giornata
Verona  2 – 2
referto
  VicenzaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Lopez Gol 13’ (aut.)
Maniero Gol 24’
MarcatoriGol 36’ Murgita
Gol 77’ (aut.) Marco Baroni

Vicenza
24 novembre 1996, ore 14:30
10ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  ReggianaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Dagnello (Trieste)
Ambrosetti Gol 34’, Gol 76’Marcatori

Perugia
1º dicembre 1996, ore 14:30
11ª giornata
Perugia  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Renato Curi
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Gautieri Gol 34’MarcatoriGol 10’ Iannuzzi

Vicenza
8 dicembre 1996, ore 14:30
12ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  InterStadio Romeo Menti
Arbitro:  Cesari (Genova)
Maini Gol 19’MarcatoriGol 63’ (rig.) Djorkaeff

Vicenza
15 dicembre 1996, ore 20:30
13ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  ParmaStadio Romeo Menti (15.189 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Maini Gol 50’MarcatoriGol 72’ Benarrivo

Genova
22 dicembre 1996, ore 14:30
14ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  VicenzaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Montella Gol 15’, Gol 25’MarcatoriGol 82’ (rig.) Otero

Vicenza
5 gennaio 1997, ore 14:30
15ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  BolognaStadio Romeo Menti (15.551 spett.)
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)
Otero Gol 64’, Gol 82’ (rig.)Marcatori

Milano
12 gennaio 1997, ore 14:30
16ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  VicenzaStadio Giuseppe Meazza (55.439 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Dugarry Gol 21’Marcatori

Vicenza
19 gennaio 1997, ore 14:30
17ª giornata
Vicenza  2 – 2
referto
  NapoliStadio Romeo Menti (15.541 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Murgita Gol 12’
Otero Gol 32’
MarcatoriGol 38’ (aut.) Méndez
Gol 55’ Pecchia

Girone di Ritorno

Vicenza
26 gennaio 1997, ore 14:30
18ª giornata
Vicenza  3 – 2
referto
  FiorentinaStadio Romeo Menti (15.766 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Otero Gol 1’
Murgita Gol 37’
Ambrosetti Gol 57’
MarcatoriGol 22’ Padalino
Gol 65’ Batistuta

Roma
2 febbraio 1997, ore 14:30
19ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  VicenzaStadio Olimpico
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Balbo Gol 7’, Gol 86’Marcatori

Bergamo
16 febbraio 1997, ore 15:00
20ª giornata
Atalanta  3 – 1
referto
  VicenzaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Braschi (Prato)
Foglio Gol 58’
F. Inzaghi Gol 68’, Gol 89’
MarcatoriGol 88’ (rig.) Otero

Vicenza
23 febbraio 1997, ore 15:00
21ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  PiacenzaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
M. Beghetto Gol 14’MarcatoriGol 4’ Piovani

Torino
1º marzo 1997, ore 15:00
22ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  VicenzaStadio Delle Alpi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Di Livio Gol 22’
Padovano Gol 62’ (rig.)
Marcatori

Vicenza
9 marzo 1997, ore 15:00
23ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  UdineseStadio Romeo Menti
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Maini Gol 37’
Murgita Gol 50’
Marcatori

Cagliari
16 marzo 1997, ore 15:00
24ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  VicenzaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Treossi (Forlì)
Muzzi Gol 36’
Tovalieri Gol 49’
MarcatoriGol 1’ Giovanni Lopez

Vicenza
23 marzo 1997, ore 15:00
25ª giornata
Vicenza  0 – 2
referto
  LazioStadio Romeo Menti
Arbitro:  Bolognino (Milano)
MarcatoriGol 19’ Nedvěd
Gol 90’ Fuser

Vicenza
6 aprile 1997, ore 16:00
26ª giornata
Vicenza  0 – 0
referto
  VeronaStadio Romeo Menti (14.675 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Reggio Emilia
13 aprile 1997, ore 16:00
27ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  VicenzaStadio Giglio
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Reggio Emilia
20 aprile 1997, ore 16:00
28ª giornata
Vicenza  4 – 1
referto
  PerugiaStadio Giglio[19]
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Ambrosetti Gol 24’
Cornacchini Gol 26’
Otero Gol 36’
M. Beghetto Gol 46’
MarcatoriGol 65’ Goretti

Milano
3 maggio 1997, ore 20:30
29ª giornata
Inter  0 – 1
referto
  VicenzaStadio Giuseppe Meazza (46.432 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
MarcatoriGol 22’ Iannuzzi

Parma
11 maggio 1997, ore 16:00
30ª giornata
Parma  3 – 0
referto
  VicenzaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Crespo Gol 16’, Gol 56’, Gol 60’Marcatori

Vicenza
15 maggio 1997, ore 20:30
31ª giornata
Vicenza  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Ambrosetti Gol 2’MarcatoriGol 1’ R. Mancini

Bologna
18 maggio 1997, ore 16:30
32ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  VicenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Vicenza
25 maggio 1997, ore 16:30
33ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti (15.416 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Ambrosetti Gol 6’
F. Baresi Gol 90’ (aut.)
Marcatori

Napoli
1º giugno 1997, ore 16:30
34ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  VicenzaStadio San Paolo
Arbitro:  Lana (Torino)
Beto Gol 4’Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1996-1997.
Lucca
28 agosto 1996, ore 20:30
2º turno - Gara unica
Lucchese  1 – 2
referto
  VicenzaStadio Porta Elisa di Lucca
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Rastelli Gol 31’MarcatoriGol 8’ M. Rossi
Gol 39’ Cornacchini

Genova
23 ottobre 1996, ore 20:30
3º turno - Gara unica
Genoa  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Masolini Gol 72’ (rig.)MarcatoriGol 52’ (rig.) Viviani

Vicenza
6 novembre 1996, ore 20:30
3º turno - Ripetizione[20]
Vicenza  1 – 0
referto
  GenoaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Cornacchini Gol 61’Marcatori

Milano
12 novembre 1996, ore 20:45
Quarti - Andata
Milan  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Boggi (Salerno)
R. Baggio Gol 20’MarcatoriGol 11’ Ambrosetti

Vicenza
27 novembre 1996, ore 20:45
Quarti - Ritorno
Vicenza  0 – 0
referto
  MilanStadio Romeo Menti
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Vicenza
6 febbraio 1997[21], ore 20:45
Semifinale - Andata
L.R. Vicenza  1 – 0
referto
  BolognaStadio Romeo Menti (8.678 spett.)
Arbitro:  Pairetto (Torino)
Murgita Gol 45’Marcatori

Bologna
25 febbraio 1997, ore 20:45
Semifinale - Ritorno
Bologna  1 – 1
referto
  VicenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Boggi (Salerno)
Scapolo Gol 43’MarcatoriGol 88’ Cornacchini

Napoli
8 maggio 1997, ore 20:45
Finale di Andata
Napoli  1 – 0
referto
  VicenzaStadio San Paolo
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)
Pecchia Gol 20’Marcatori

Vicenza
29 maggio 1997, ore 20:45
Finale di Ritorno
Vicenza  3 – 0
(d.t.s.)
referto
  NapoliStadio Romeo Menti (22.000 circa spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)
Maini Gol 20’
M. Rossi Gol 118’
Iannuzzi Gol 120’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 47 17 9 6 2 29 15 17 3 5 9 11 21 34 12 11 11 43 38 +5
Coppa Italia - 4 3 1 0 5 0 5 1 3 1 5 5 9 4 4 1 10 5 +5
Totale - 21 12 7 2 34 15 22 4 8 10 16 26 43 16 15 12 53 43 +10

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C C T C T C T T C T C C T C T C C T T C T C T C C T N T T C T C T
Risultato V P V P V N V V N V N N N P V P N V P P N P V P P N N V V P N N V P
Posizione 3 8 4 9 6 4 3 2 2 1 2 2 2 2 2 4 4 3 4 7 6 8 8 8 11 10 9 8 7 8 8 8 8 8

Legenda:
Luogo: N = Campo neutro; C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Ambrosetti, G. G. Ambrosetti 256??61??317??
Amerini, D. D. Amerini 160??50??210??
Beghetto, M. M. Beghetto 314??80??394??
Belotti, D. D. Belotti 270??70??340??
Brivio, P. P. Brivio 30??9-5??12-5??
Cornacchini, G. G. Cornacchini 181??63??244??
Dal Canto, A. A. Dal Canto 20??10??30??
Di Carlo, D. D. Di Carlo 290??80??370??
D'Ignazio, G. G. D'Ignazio 271??90??361??
Firmani, F. F. Firmani 20??10??30??
Gentilini, G. G. Gentilini 80??30??110??
Iannuzzi, A. A. Iannuzzi 172??31??203??
Lopez, G. G. Lopez 291??70??361??
Maini, G. G. Maini 305??81??386??
Mazzocco, S. S. Mazzocco 10??----100+0+
Mendez, G. G. Mendez 230??60??290??
Mondini, L. L. Mondini 32-38??----32-380+0+
Murgita, R. R. Murgita 326??71??397??
Otero, M. M. Otero 2413??50??2913??
Rossi, M. M. Rossi 290??82??372??
Sartor, L. L. Sartor 260??70??330??
Sotgia, M. M. Sotgia 40??10??50??
Viviani, F. F. Viviani 291??81??372??
Wome, P. P. Wome 30??----300+0+

Note

  1. ^ a b Alberta Mantovani, Vicenza: sequestro confermato, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
  2. ^ a b Massimo Manduzio, Caso Vicenza, Sacchetto interrogato ieri, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 30 aprile 1997.
  3. ^ Alberta Mantovani, Vicenza: arriva un nuovo presidente, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º maggio 1997.
  4. ^ Amministratore unico, nominato dal custode giudiziario Giuseppe Iannaccone, cfr. Alberta Mantovani, "Il Vicenza non corre rischi", parola di custode giudiziario, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 aprile 1997.
  5. ^ Pierre Wome a Vicenza da Yaounde [collegamento interrotto], su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 24 agosto 1996.
  6. ^ A Firenze e' grande soltanto il Vicenza
  7. ^ Vicenza in paradiso [collegamento interrotto], su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 25 novembre 1996.
  8. ^ Giulio Di Palma, Vicenza storica impresa: ora è primo in classifica, due gol di Ambrosetti fanno decollare la sorprendente squadra di Guidolin, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 25 novembre 1996 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Luca Ancetti, Serie A 1996-1997 – Coppa italia 1996-1997 Campioni – TVA Vicenza Videomedia S.p.A. Editrice
  10. ^ Telecronache delle semifinali e finali di andata e ritorno della Coppa Italia 1996-1997, Gianni Cerqueti e Carlo Nesti, 6 febbraio 1997, 25 febbraio 1997, 8 maggio 1997 e 29 maggio 1997.
  11. ^ Sebastiano Vernazza, Vicenza Bologna: nebbia fitta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
  12. ^ a b Alessandro De Calò e Alberta Mantovani, La Lazio se ne va a testa alta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 marzo 1997.
  13. ^ Vicenza, una giornata per l'invasione, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 3 aprile 1997.
  14. ^ Il Giornale di Vicenza, edizione del 7 aprile 1997
  15. ^ Il Giornale di Vicenza, edizione del 12 maggio 1997
  16. ^ Vicenza: si riunisce il consiglio Il nuovo presidente sarà Marzot, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 1997.
  17. ^ a b c d Ceduto nel calciomercato autunnale-invernale
  18. ^ Acquistato nel calciomercato autunnale-invernale
  19. ^ La partita fu disputata sul campo neutro dello stadio Giglio di Reggio Emilia a causa di un'invasione di campo della tifoseria vicentina avvenuta il 23 marzo 1997 contro la Lazio che le costò la squalifica dello stadio Romeo Menti per un turno.
  20. ^ Per questa stagione in Coppa Italia, se si pareggia una partita in gara unica dopo 90 minuti, viene ripetuta sul campo avverso.
  21. ^ Partita in programma il 30 gennaio 1997 e rinviata a tale data per nebbia

Collegamenti esterni

  • Club Biancorosso Noventa Vicentina Serie A 1996-1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 5 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2019).
  • Club Biancorosso Noventa Vicentina Coppa Italia 1996-1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 5 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2019).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio