Bimota HB2

Bimota HB2
CostruttoreBandiera dell'Italia Bimota
TipoSportiva stradale
Produzionedal 1982 al 1983
Sostituisce laBimota HB1
Sostituita daBimota HB3
Manuale

La Bimota HB2 è una motocicletta stradale sportiva realizzata dalla casa motociclistica Italiana Bimota dal 1982 al 1983, come secondo modello con motorizzazione Honda.

Descrizione

Presentata al Salone di Milano 1981, a spingere la moto c'è un motore a quattro cilindri in linea DOHC a 16 valvole raffreddato ad aria ripreso dalla Honda CB 900 F da 901 cm³,[1] che sviluppa 95 cavalli a 9000 giri/min e circa 8 kg⋅m a 8000 giri/min.

Il telaio è a doppia culla in acciaio.

La frenata è assicurata da pinze Brembo Gold Series a due pistoncini con tre dischi flottanti da 280 mm di diametro, di cui due all'avantreno e uno al retrotreno.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Bimota HB2
Dimensioni e pesi
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea frontemarcia a quattro tempi Raffreddamento: a aria
Cilindrata 901 cm³
Distribuzione: bialbero azionato da catena, 4 valvole per cilindro Alimentazione: due carburatori Keihin da 32 mm
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: 5 marce a pedale
Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi; secondaria a catena
Ciclistica
Telaio perimetrale in tubi d'acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore
Freni Anteriore: due dischi Brembo Ø 280 mm con pinze a doppio pistoncino / Posteriore: a disco Brembo Ø 280 mm
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ https://www.motorcyclespecs.co.za/model/bimota/bimota_hb2%2082.htm

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bimota HB2

Collegamenti esterni

  • Libretto uso e manutenzione della HB2, su sfogliami.it.
  Portale Moto
  Portale Trasporti