Chiese normanne in Sicilia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Sicilia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento chiese non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: vedere Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Religione

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Agrigento e provincia

Caltanissetta e provincia

Catania e provincia

Cuba di Santa Domenica di Castiglione di Sicilia

Enna e provincia

Messina e provincia

Versante ionico

Versante tirrenico

Tirreno - Peloritani

Tirreno - Nebrodi

Palermo e provincia



Ragusa e provincia

Siracusa e provincia

  • 1220 - 1230, Basilica cistercense del Murgo presso Agnone Bagni, Federico II di Svevia.[104]
  • XII secolo, Chiesa di San Domenico di Augusta.
  • 1212, Chiesa di Sant'Antonio di Buccheri.
  • ?, Chiesa ed Eremo della Madonna delle Grazie di Buccheri, luogo di culto medievale.
  • 1225, Chiesa e convento di Sant'Andrea di Buccheri, luogo di culto medievale dell'Ordine Teutonico edificata per volontà di Federico II di Svevia.
  • ?, Chiesa rupestre di San Nicola di Buccheri, luogo di culto altomedievale.
  • ?, Chiesa rupestre di San Pietro di Buscemi, luogo di culto d'epoca bizantina.
  • 260c., Primitiva chiesa di Santa Maria la Cava al Tirone di Lentini.
  • 260c., Primitiva basilica di Sant'Alfio al piano della Dogana di Lentini.
  • 260c., Primitiva chiesa dei venti Santi Martiri di Lentini.
  • ?, Chiesa di Zitone di Lentini.
  • ?, Chiesa di San Giuseppe Giusto di Lentini, ruderi.
  • 1070 o 1176, Monastero di Santa Maria di Roccadia presso Lentini, fondato dall'abate Giovanni da Lentini, disaccordo degli storici sull'esatta attribuzione dell'edificazione.[105]
  • XII secolo, Chiesa di San Leonardo di Lentini, luogo di culto menzionato in un diploma federiciano del 1229.[104] I feudi dei Cavalieri Templari passano ai Cavalieri Gerosolimitani del Priorato di San Giovanni dei Bagni di Lentini per transitare in seguito al Regio Erario. Infine i feudi sono donati ai Canonici di Malta, con residenza a Lentini e Siracusa.
  • 1100, Chiesa di Sant'Elia di Noto antica, dedicata a Sant'Elia di Noto, costruzione greca riadattata a luogo di culto.[106]
  • 1212, Abbazia di Santa Maria dell'Arco dell'Ordine cistercense di Noto antica, edificata sotto il regno di Federico II per opera di Isimbardo di Morengia, primo abate Rodulphum.[105][107]
  • ?, Basilica di San Focà di Priolo Gargallo, fondata dal vescovo di Siracusa Germano nel IV secolo.
  • ?, Eremo di Croce Santa di Rosolini.
  • ?, Basilica Paleocristiana del Castello dei Platamone di Rosolini.
  • 1100, Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, l'edificio sorge su preesistente luogo di culto d'epoca bizantina distrutto dagli arabi.
  • XII secolo, Chiesa Santa Lucia extra moenia di Siracusa sorta in età bizantina VI secolo, riedificata in età normanna in stile normanno - svevo.
  • XIII secolo, Chiesa di Santa Lucia la Piccola o chiesa di Santa Lucia dei Disciplinati. Luogo di culto documentato costituito da parte di un grosso edificio d'epoca sveva progressivamente demolito attraverso i secoli.
  • ?, Eremo francescano di Fontana Murata di Siracusa, luogo di culto medievale.
  • 1093, Chiesa San Nicolò ai Cordari di Siracusa, luogo di culto medievale edificato su preesistente basilica paleocristiana. Nel tempio furono celebrate le esequie di Giordano d'Altavilla figlio del gran conte Ruggero.
  • ?, Basilica dello Spirito Santo di Siracusa, è una delle quattro basiliche volute dal vescovo Germano, nel IV secolo.
  • ?, Basilica di San Giovanni Battista alla Giudecca o "Chiesa di San Giovannello" di Siracusa.
  • 1492, Sinagoga derivata in Basilica di San Giovanni Battista di Siracusa.
  • ?, Basilica di San Martino di Siracusa di origine normanna.
  • ?, Basilica paleocristiana di San Pietro intra - moenia di Siracusa.
  • 1104, Chiesa di San Pietro ad Baias di Siracusa, il conte Tancredi dona al vescovo Ruggero il monastero Benedettino di Tremilia[108] costruito sulle basi del vecchio convento San Pietro de Bajais edificato da Papa Gregorio magno intorno al VI secolo.
  • 1300c., Chiesa di San Pietro al Carmine di Siracusa.
  • ?, Basilica di San Paolo Apostolo presso il tempio di Apollo sull'isola di Ortigia di Siracusa.
  • ?, Chiesa del Salvatore di Siracusa, luogo di culto cristiano documentato all'interno del tempio di Apollo e demolito nel XVII secolo.
  • 1236, Chiesa di San Francesco all'Immacolata di Siracusa edificata dal Beato Riccardo.
  • 1320, Chiesa di Santa Maria della Concezione di Siracusa.
  • XII secolo, Chiesa di Santa Maria di Gesù e Collegio di Santa Maria di Siracusa. Sorgono sull'antico Monastero di Santa Maria fondato da Guglielmo II di Sicilia detto il buono nel 1169. Il Convento fu restaurato completamente dai Frati Minori Osservanti che lo abitarono fin dal 1474.
  • 1222, Chiesa di San Domenico e Convento di San Domenico di Siracusa, edificata per volontà della regina Costanza d'Aragona e dello stesso Federico II di Svevia. Riedificazione e restauri in seguito al devastante terremoto del Val di Noto del 1693. Il convento edificato, con l'annessa chiesa, vicino alla Chiesa di San Fantino oggi dedicata a San Giuseppe.
  • 1365, Chiesa di San Benedetto e Monastero benedettino di San Benedetto di Siracusa.
  • 1199, Chiesa di San Tommaso apostolo di Siracusa, edificata dal vescovo Lorenzo succeduto nella sede episcopale all'inglese Riccardo.
  • ?, Chiesa di Sant'Andrea dei Teatini e Convento dei Teatini di Siracusa, eretti da Stefano nel V secolo. Oggi la Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata occupa l'area.
  • ?, Convento della Capitulana di Siracusa, fondato agli inizi del VI secolo.
  • ?, Convento di San Nicolò di Siracusa, primo monastero fondato in Sicilia alla fine del V secolo dal vescovo Sant'Eulalio.
  • ?, Chiesa di San Lorenzo fuori le mura e Convento di Sant'Agostino di Siracusa, i padri agostiniani giungono nel V secolo. I luoghi di culto sono documentati fino al 1592 col trasferimento nella Chiesa del Santo Sepolcro. Nel 1866, il convento e la chiesa sono adattati per ospitare gli uffici dell'Intendenza di Finanza e le Guardie Demaniali.
  • ?, Monastero benedettino di Sant'Eustachio di Siracusa, costruito verso la metà del secolo IV dal vescovo Eneco Alemannia nei pressi della Cattedrale, di fronte alla Chiesa di Santa Sofia. I terreni su cui sorgevano la chiesa e il monastero furono concessi per la costruzione del Monastero di Montevergine.
  • 1169, Chiesa di Santa Maria della Concezione e Monastero benedettino di Santa Maria della Concezione di Siracusa, eretti fuori le mura e fondati nel 1169 dal re Guglielmo II il Buono sotto la regola di San Benedetto. Destinatario di privilegi nel 1197, nel 1218 concessi dall'imperatore Federico II di Svevia e da sua moglie Costanza d'Aragona. Nel 1320 il vescovo Pietro Montecateno, trasferì il monastero entro le mura e nel 1402 lo unificò al Monastero benedettino di Santa Margherita fondato nel 1393 da Giacoma Bonaventura. Per la sua importanza e ricchezza primeggiava tra i monasteri della città, in buona parte distrutto dal terremoto del Val di Noto del 1693. La ricostruzione costituisce l'odierna Prefettura.
  • 1338, Monastero francescano di Santa Chiara di Siracusa, adiacente alla Chiesa dello Spirito Santo e fondato dalla regina Elisabetta di Carinzia moglie del re Pietro II di Sicilia.
  • ?, Trigona di Vendicari, cuba bizantina.

Trapani e provincia

Chiesa della Santissima Trinità di Delia

Galleria d'immagini

  • Antico Duomo di Naro
    Antico Duomo di Naro
  • Abbazia di Santo Spirito
    Abbazia di Santo Spirito
  • Matrice di Paternò
    Matrice di Paternò
  • Chiesa della Gancia Paternò
    Chiesa della Gancia Paternò
  • Chiesa di Mili
    Chiesa di Mili
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò
    Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò
  • Cappella Palatina Palazzo dei Normanni
    Cappella Palatina Palazzo dei Normanni
  • Chiesa della Martorana
    Chiesa della Martorana
  • Basilica di San Pietro di Collesano
    Basilica di San Pietro di Collesano
  • Duomo di Modica
    Duomo di Modica
  • Chiesa di San Nicolò Regale Mazara
    Chiesa di San Nicolò Regale Mazara
  • Chiesa della Madonna delle Giummare Mazara
    Chiesa della Madonna delle Giummare Mazara

Note

  1. ^ Tommaso Fazello, p. 332.
  2. ^ Ernesto De Miro.
  3. ^ Tommaso Fazello sei, p. 293.
  4. ^ Touring Club Italiano, p. 359.
  5. ^ Copia archiviata, su monasterosantospiritoag.org. URL consultato il 27 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2015).
  6. ^ a b Touring Club Italiano, p. 352.
  7. ^ Caprarotta - Grisanti, p. 171.
  8. ^ Touring Club Italiano, p. 361.
  9. ^ Caprarotta - Grisanti, p. 54.
  10. ^ Touring Club Italiano, p. 355.
  11. ^ (EN) Catholic.org Basilicas in Italy
  12. ^ Caprarotta - Grisanti, p. 185.
  13. ^ a b c d e f g h i j Pagina 107, Jean Levesque de Burigny, "Storia generale di Sicilia, tr., illustr. con note, e continuata fino a..." https://books.google.it/books?id=7j8TAAAAQAAJ Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive.
  14. ^ a b c Tommaso Fazello, p. 387.
  15. ^ Tommaso Fazello, p. 388.
  16. ^ Tommaso Fazello, pp. 181 e 551.
  17. ^ a b c Tommaso Fazello, p. 98.
  18. ^ Francesco Ferrara, p. 536.
  19. ^ Tommaso Fazello, p. 148.
  20. ^ Tommaso Fazello, p. 163.
  21. ^ Tommaso Fazello, p. 160.
  22. ^ Tommaso Fazello, p. 150.
  23. ^ Giovanni di Giovanni, pag. 204.
  24. ^ Tommaso Fazello, p. 174.
  25. ^ a b c Tommaso Fazello, pp. 96 e 557.
  26. ^ Le origini storiche dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Sicilia da Normanni agli Aragonesi Copia archiviata, su santosepolcrosicilia.it. URL consultato il 4 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  27. ^ Tommaso Fazello, p. 554.
  28. ^ Giuseppe La Farina, p. 147.
  29. ^ Tommaso Fazello, p. 112.
  30. ^ Pagina 110, Caio Domenico Gallo, "Annali della città di Messina... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti" https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ Archiviato il 16 settembre 2016 in Internet Archive., Tomo I, Messina, Francesco Gaipa, 1756.
  31. ^ Giuseppe La Farina, p. 29.
  32. ^ a b c d e f Tommaso Fazello, p. 95.
  33. ^ a b c Tommaso Fazello, p. 135.
  34. ^ Caio Domenico Gallo, p. 119.
  35. ^ Tommaso Fazello, p. 113.
  36. ^ Tommaso Fazello, pagina 40, "Storia di Sicilia, Deche due", Volume 6.
  37. ^ a b Tommaso Fazello, p. 134.
  38. ^ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in Sicilia dai Musulmani a oggi Copia archiviata, su santosepolcrosicilia.it. URL consultato il 4 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  39. ^ Giuseppe La Farina, p. 50.
  40. ^ Tommaso Fazello, pp. 95, 136.
  41. ^ a b Giovanni di Giovanni, pag. 203.
  42. ^ Giovanni di Giovanni, pag. 200.
  43. ^ Giovanni di Giovanni, pag. 201.
  44. ^ Giovanni di Giovanni, pag. 202.
  45. ^ Giovanni di Giovanni, pag. 263.
  46. ^ a b c d e f Tommaso Fazello, p. 100.
  47. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 60, 76.
  48. ^ Pagina 545, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 https://books.google.it/books?id=hM2XPuLTSDgC Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive.
  49. ^ Giuseppe Paiggia, p. 84.
  50. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 21, 30, 37, 272, 311.
  51. ^ a b Giuseppe Paiggia, pp. 70, 83, 265.
  52. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 21, 30, 265.
  53. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 10, 64, 70, 262, 265.
  54. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 63, 69, 264 e 265.
  55. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 19, 21, 30, 64, 84, 194, 270.
  56. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 29, 265.
  57. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 18, 270.
  58. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 26, 35, 64.
  59. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 64, 69, 265.
  60. ^ a b c d Tommaso Fazello, p. 543.
  61. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 9, 262, 265.
  62. ^ Giuseppe Paiggia, pp. 64, 70, 84, 265.
  63. ^ Francesco Sacco Vol. 1°, p. 173.
  64. ^ Pagina 111, Di Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Carlo Crispo Moncada, Antonino Mango di Casalgerardo, "Della Sicilia nobile", Volume 1 https://books.google.it/books?id=AqlDAQAAMAAJ Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive.
  65. ^ Tommaso Fazello, p. 534.
  66. ^ Tommaso Fazello, p. 535.
  67. ^ Tommaso Fazello, p. 530.
  68. ^ Gaspare Palermo Volume terzo, p. 44.
  69. ^ a b c Francesco Sacco, p. 89.
  70. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, p. 13.
  71. ^ Rocco Pirri, Tommaso Fazello, pagina 211, "Storia di Sicilia, Deche due", Volume 6
  72. ^ Pagina 475 Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 Le due deche dell' historia di Sicilia - Tommaso Fazello - Google Libri
  73. ^ Francesco Sacco, p. 92.
  74. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, p. 159.
  75. ^ a b Francesco Sacco, p. 88.
  76. ^ a b Gaspare Palermo Volume primo, p. 283.
  77. ^ Francesco Sacco, p. 91.
  78. ^ a b c d Pagina 474 Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 Le due deche dell' historia di Sicilia - Tommaso Fazello - Google Libri
  79. ^ Pagina 488 Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 Le due deche dell' historia di Sicilia - Tommaso Fazello - Google Libri
  80. ^ Gaspare Palermo Volume primo, p. 253.
  81. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, p. 5.
  82. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, p. 3.
  83. ^ Touring Club Italiano, p. 181.
  84. ^ Pagina 474 Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 https://books.google.it/books?id=hM2XPuLTSDgC Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive.
  85. ^ Pagina 303, 342 Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6 Storia di Sicilia, Deche due - Tommaso Fazello - Google Libri
  86. ^ Gaspare Palermo Volume quarto, p. 37.
  87. ^ Pagina 89 Melchiorre Trigilia, "S. Pellegrino di Caltabellotta: dalla leggenda alla storia: il discepolo di..." S. Pellegrino di Caltabellotta: dalla leggenda alla storia: il discepolo di... - Melchiorre Trigilia - Google Libri
  88. ^ Pagina 65, Roberta Rizzo, "Papa Gregorio Magno e la nobiltà in Sicilia" Papa Gregorio Magno e la nobiltà in Sicilia - Roberta Rizzo - Google Libri
  89. ^ L’influenza delle religioni del Libro nella cultura Mediterranea - Abbazia di San Martino - ABBAZIA BENEDETTINA
  90. ^ Pagina 111, Francesco Maria Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Carlo Crispo Moncada, Antonino Mango di Casalgerardo, "Della Sicilia nobile", Volume 1 https://books.google.it/books?id=AqlDAQAAMAAJ Archiviato il 17 novembre 2015 in Internet Archive.
  91. ^ Gaspare Palermo Volume primo, p. 325.
  92. ^ Gaspare Palermo Volume secondo, p. 321.
  93. ^ Antonio Mongitore Tomo primo, p. 37.
  94. ^ Tommaso Fazello, p. 506.
  95. ^ Tommaso Fazello, pp. 99 e 561.
  96. ^ Tommaso Fazello, p. 379.
  97. ^ Pagine 146 - 152, Vincenzo Castelli, "Fasti di Sicilia" https://books.google.it/books?id=_QFAAAAAcAAJ Archiviato il 6 aprile 2018 in Internet Archive., Volume II, Giuseppe Pappalardo, Messina, 1820.
  98. ^ Tommaso Fazello, pagina 225, "Storia di Sicilia, Deche due", Volume 6
  99. ^ Pagina 100, Giovanni Luigi Lello, "Historia della chiesa di Monreale. Scritta da Giovanni Luigi Lello" , Luigi Zannetti, Roma, 1596.
  100. ^ Pagina 38, Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia deche due del r.p.m. Tommaso Fazello",Della storia di Sicilia deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano... - Google Libri, Volume 3, Giuseppe Assenzio, Palermo, 1817.
  101. ^ Tommaso Fazello, p. 512.
  102. ^ Tommaso Fazello, pp. 86 e 307.
  103. ^ Touring Club Italiano, p. 570.
  104. ^ a b Tommaso Fazello, p. 192.
  105. ^ a b Tommaso Fazello, p. 97.
  106. ^ Tommaso Fazello, p. 291.
  107. ^ Tommaso Fazello, p. 292.
  108. ^ Tommaso Fazello, p. 251.
  109. ^ Tommaso Fazello, p. 400.
  110. ^ Giuseppe Maria di Ferro, p. 273.
  111. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 44, 53, 260.
  112. ^ Giuseppe Maria di Ferro, p. 281.
  113. ^ Note restauro, su giovanninuzzo.com.
  114. ^ Copia archiviata, su visittrapani.net. URL consultato il 7 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2015).
  115. ^ Giuseppe Maria di Ferro, pp. 55, 56, e 165 e 179 e 245 e 288.
  116. ^ Pagina 208. Nicola Magri, "Cronica di Livorno". Cronica di Livorno - Nicola Magri - Google Libri

Bibliografia

  • Francesco Sacco, Dizionario geografico del Regno di Sicilia, Palermo, Reale Stamperia, 1800.
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume I, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume II, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Gaspare Palermo, Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo, Volume IV, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  • Giuseppe La Farina, Messina e i suoi monumenti, Messina, Stamperia G. Fiumara, 1840, p. 172.
  • Giuseppe Maria di Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani, Trapani, Presso Mannone e Solina, 1825, p. 99.
  • Tommaso Fazello, Della Storia di Sicilia - Deche Due, Volume uno, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  • Tommaso Fazello, Della Storia di Sicilia - Deche Due, Volume sei, Palermo, Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana, 1817.
  • Tommaso Fazello, Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano ..., Tomo VI, Palermo, Stamperia dei soci Pedone e Muratori, 1832, p. 485.
  • Caio Domenico Gallo, Annali della città di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti, Tomo I, Messina, Francesco Gaipa, 1756.
  • Giovanni di Giovanni, Storia ecclesiastica di Taormina, Volume unico, Palermo, Tipografia Barcellona, 1870.
  • Giovanni di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, Volume uno, Palermo, Stamperia Ruffino, 1846.
  • (IT) Giuseppe Paiggia, Nuovi studj sulle memorie della città di Milazzo e nuovi principj di scienza e pratica utilità, Palermo, Tipografia del Giornale di Sicilia, 1866.
  • Ernesto De Miro, Agrigento, Rubbettino Editore, 2003, ISBN 9788849805482.
  • Vittorio Noto, Guida alla Sicilia normanna, prefazione di Rita Cedrini. - Palermo: Edizioni d’arte Kalós, 2017. (Itinerari d’arte),ISBN 978-88-98777-58-7

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Architettura
  Portale Arte
  Portale Cattolicesimo
  Portale Sicilia