Harriet Hoctor

Harriet Hoctor (The Great Ziegfeld, 1936)

Harriet Hoctor (Hoosick Falls, 25 settembre 1905 – Arlington, 9 giugno 1977) è stata una ballerina e coreografa statunitense. George Gershwin compose Hoctor's Ballet, un pezzo orchestrale sinfonico, per un suo numero musicale nel film Voglio danzar con te.

Biografia

Nata nello stato di New York, a Hoosick Falls, da Timothy Hoctor ed Elizabeth Kearny, Harriet aveva tre fratelli: Martin Francis ("Frank"), John ed Eloise. Sua zia Annie Kearney era la segretaria di una facoltosa signora che si interessò alla bambina. A dodici anni, venne mandata a New York sotto la tutela del maestro di ballo Louis H. Chalif.

A sedici anni, Harriet andò in tournée in uno spettacolo di vaudeville dove si esibivano le Duncan Sisters che le proposero di lavorare insieme. Apparve così, come prima ballerina, in un loro spettacolo di Broadway, Topsy and Eva[1]. Nel 1928, fece il suo primo spettacolo con Florenz Ziegfeld, apparendo nel musical The Three Musketeers[2]. Sempre per Ziegfeld, lavorò in Show Girl (1929) e in Simple Simon (1930).

Restò poi un anno in Inghilterra, esibendosi al London Hippodrome in un numero danzato sulle scarpette a punta, salendo e scendendo le scale[3]. Di ritorno a Broadway, venne scritturata da Earl Carroll che le affidò due numeri, The Soul of the Danube e The Raven, in una delle sue Vanities, Earl Carroll's Vanities [1932][4].

Nella seconda metà degli anni trenta, lavorò a Hollywood. Prese parte a tre film, Il paradiso delle fanciulle (1936), Voglio danzar con te (1937) e Billy Rose's Casa Mañana Revue (1938). Nel secondo, interpretato da Ginger Rogers e Fred Astaire, Harriet ballò con il grande Astaire.

Negli anni quaranta, Hoctor lavorò per la Billy Rose Productions, danzando e creando coreografie per il night club di Rose, The Diamond Horseshoe. Aprì, nel 1945 a Boston, una propria scuola di danza, dove continuò a insegnare fino al suo ritiro, nel 1974.

Morte

Harriet Hoctor morì al Northern Virginia Doctor's Hospital di Arlington (Virginia) il 9 giugno 1977, all'età di 71 anni, dopo una malattia. Venne sepolta al St. Mary's Cemetery di Hoosick Falls, la città dov'era nata.

Spettacoli teatrali

Filmografia

La filmografia è completa[5]

Note

  1. ^ IBDB Topsy and Eva
  2. ^ The Three Musketeers IBDB
  3. ^ Tap en pointe, su the-perfect-pointe.com. URL consultato il 30 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  4. ^ Earl Carroll's Vanities [1932] IBDB
  5. ^ Filmografia su IMDb

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harriet Hoctor

Collegamenti esterni

  • (EN) Harriet Hoctor, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Harriet Hoctor, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Harriet Hoctor, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • Biografia Harriet Hoctor Collection pdf
  • (EN) The Library of Congress, su lcweb2.loc.gov.
  • Streetswing, su streetswing.com.
  • Harriet Hoctor Ballet/A Circus Must Be Different in a Ziegfield Show You Tube, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48526572 · LCCN (EN) n97858445 · J9U (ENHE) 987007418191905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Danza
  Portale Teatro