Luisa Rivelli

Luisa Rivelli nel 1959

Luisa Rivelli, nome d'arte di Rossella Lanfranchi (Ternate, 10 febbraio 1931 – Guidonia Montecelio, 12 giugno 2013[1]), è stata un'attrice e giornalista italiana, attiva nel cinema fra gli anni cinquanta e gli anni settanta e in televisione fra gli anni settanta e gli anni novanta.

Biografia

Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in recitazione nel 1954, ma già da alcuni anni frequentava i set cinematografici per piccole parti, usando il vero nome Lanfranchi. Nei circa cinquanta film girati sino al 1974 ebbe in prevalenza parti secondarie che non le permisero di mettersi in risalto. Anche i film che la videro protagonista non ebbero eccessiva fortuna. Lasciato il mondo dello spettacolo, si è avvicinata al giornalismo.[senza fonte]

Nel 1968 presentò con Pippo Baudo il Festival di Sanremo.

Dopo oltre un ventennio di carriera da attrice divenne popolare attraverso il suo ruolo di conduttrice di programmi mirati all'informazione per i consumatori: Io compro, tu compri (dal 1970 al 1973), Filo diretto: dalla parte del consumatore (dal 1975 al 1980), I problemi del signor Rossi (dal 1980 al 1985, trasmissione avente come testimonial l'omonimo personaggio creato da Bruno Bozzetto) e Il mercato del sabato (dal 1985 al 1992).

Filmografia

Luisa Rivelli con Alberto Talegalli nel film Café Chantant (1954)

Prosa televisiva Rai

Luisa Rivelli con Augusto Mastrantoni nel dramma Il gran maestro di Santiago (1959)
  • Operazione Shakespeare, regia di Daniele D'Anza
  • Jane Eyre, regia di Anton Giulio Majano (1957)
  • Il copriteiera, regia di Luigi Di Gianni (1957)
  • Donne in ermellino, regia di Daniele D'Anza (1958)
  • Sheila si sposa, regia di Eros Macchi (1958)
  • Il morto torna subito, regia di Guglielmo Morandi (1958)
  • Ragazze in vetrina, episodio di Aprite: polizia! - miniserie TV (1958)
  • Il gran maestro di Santiago, regia di Enzo Ferrieri (1959)
  • Passo falso, regia di Vittorio Cottafavi (1959)
  • Una gardenia per Helena Carrell, episodio di Giallo club. Invito al poliziesco di Mario Casacci, Alberto Ciambricco e Giuseppe Aldo Rossi, regia di Stefano De Stefani, trasmessa il 20 gennaio 1960.
  • Anna e il telefono, regia di Giancarlo Galassi Beria (1960)
  • Il caso Maurizius, regia di Anton Giulio Majano (1961)
  • La moglie di papà, regia di Marcello Santarelli (1963)
  • Ritorno dall'abisso, regia di Mario Lanfranchi (1963)
  • La donna di fiori, regia di Anton Giulio Majano (1965)
  • Resurrezione, regia di Franco Enriquez (1965)
  • Una vita in gioco, episodio di Le inchieste del commissario Maigret, regia di Mario Landi, trasmesso tra il 7 e il 14 febbraio 1965.
  • Salud, regia di Enrico Colosimo (1966)
  • Vertu, regia di Alessandro Brissoni (1966)
  • Il terzo visitatore, regia di Enrico Colosimo (1966)
  • Breve gloria di mister Miffin, regia di Anton Giulio Majano (1967)
  • L'affare Kubinsky (1969)
  • Il processo di Mary Dugan, regia di Anton Giulio Majano (1969)

Programmi televisivi

  • Festival di Sanremo (Programma Nazionale, 1968)
  • Vetrina di Un disco per l'Estate (Secondo Programma, 1968)
  • Gran Premio delle Nazioni Europee - torneo internazionale di ballo (Programma Nazionale, 1969)
  • Io compro, tu compri (Programma Nazionale, 1970-1973)
  • A come Agricoltura (Programma Nazionale, 1970)
  • Filo diretto - Dalla parte del consumatore, dalla parte del cittadino (Rete 1, 1976-1979)
  • I problemi del Signor Rossi (Rete 1, 1980-1982; Rai 1, 1983-1985)
  • Il Mercato del Sabato (Rai 1, 1985-1993)
  • Gli Speciali del Mercato del Sabato (Rai 1, 1990, 1992)

Radio

  • La donna oggi, programma settimanale realizzato da Luisa Rivelli, regia di Riccardo Mantoni, trasmesso ottobre dicembre 1963.
  • Le sette belle (Radio 2 Rai, 1968)
  • Il raggio verde (Radio 2 Rai, 1969)
  • Solo per gioco (Radio 2 Rai, 1970)
  • Speciale per Rischiatutto (Radio 1 Rai, 1972)

Pubblicità

  • Cachet FIAT (1957)
  • Bronchilina FIAT (1958)
  • Citrovit FIAT (1958)[2]
  • Brillantina Linetti (1966)

Libri

  • Luisa Rivelli (a cura di), Dalla parte del cittadino, Torino, Edizioni SEI, 1979.

Note

  1. ^ Associazione Culturale "CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI D'ORO" – Luisa Rivelli ( Ternate ( VA) 10 febbraio 1931-Guidonia Montecelio 12 giugno 2013),attrice e conduttrice televisiva., su m.facebook.com. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  2. ^ Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7, pp. 272-273

Bibliografia

  • Le attrici, Gremese editore, Roma, 1999.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luisa Rivelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 246172213 · ISNI (EN) 0000 0003 8586 0351 · SBN PALV011285 · LCCN (EN) n79093244 · GND (DE) 1061679470
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Festival di Sanremo
  Portale Televisione