Udinese Calcio 2002-2003

Voce principale: Udinese Calcio.
Udinese Calcio
Stagione 2002-2003
Sport calcio
Squadra  Udinese
AllenatoreBandiera dell'Italia Luciano Spalletti
All. in secondaBandiera dell'Italia Marco Domenichini
PresidenteFranco Soldati
Serie A6º posto (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: De Sanctis (34)
Totale: De Sanctis, Pizarro (34)
Miglior marcatoreCampionato: Iaquinta, Pizarro (7)
Totale: Iaquinta, Pizarro (8)
Maggior numero di spettatori26 694 vs Juventus
(9 marzo 2003)[1]
Minor numero di spettatori14 203 vs Torino
(15 dicembre 2002)[1]
Media spettatori16 859[1]
2001-2002
2003-2004
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Stagione

Nella stagione 2002-2003 l'Udinese disputa il massimo campionato, raccoglie 56 punti con il sesto posto finale, ma con la qualificazione alla Coppa UEFA. La partenza della stagione è stata balbettante, poi la squadra del nuovo allenatore Luciano Spalletti risale la china. Il meglio arriva però nel finale di torneo con 17 punti raccolti su 21 totali, nelle ultime 7 partite. La squadra bianconera è priva di un vero bomber, ma segnano un po' tutti, e diminuiscono le reti subite. Nella Coppa Italia i friulani entrano in scena nel secondo turno, ma sono estromessi nel doppio confronto con il Bari.

Divise e sponsor

Il fornitore di materiale tecnico per la stagione 2002-2003 fu Le Coq Sportif, mentre lo sponsor ufficiale fu Bernardi.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario

[2]

Area direttiva

  • Presidente del consiglio di amministrazione: Franco Soldati
  • Direttore generale: Pierpaolo Marino
  • Segretario generale: Sigfrido Marcatti
  • Segretario: Franco Collavino
  • Team manager: Lorenzo Toffolini
  • Coordinatore degli osservatori: Manuel Gerolin

Area tecnica

  • Allenatore: Luciano Spalletti
  • Allenatore in 2ª: Marco Domenichini
  • Preparatore dei portieri: Alessandro Zampa
  • Allenatore Primavera: Marco Rossi
  • Preparatori atletici: Paolo Bertelli e Luca Franceschi

Area sanitaria

  • Responsabile sanitario: Rosario Pugliarello
  • Medico sociale: Fausto Bellato
  • Massofisioterapista: Giuseppe Di Lenardo
  • Fisioterapista: Andrea Condolo

Rosa

[3][4]

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Morgan De Sanctis
2 Bandiera del Belgio D Régis Genaux
3 Bandiera dell'Italia D Thomas Manfredini
4 Bandiera dell'Italia D Valerio Bertotto
5 Bandiera dell'Italia D Andrea Sottil
6 Bandiera del Ghana D Mohammed Gargo
7 Bandiera del Brasile A Warley
8 Bandiera del Cile C David Pizarro
9 Bandiera della Germania A Carsten Jancker
10 Bandiera della Danimarca C Martin Jørgensen
11 Bandiera dell'Italia A Roberto Muzzi
13 Bandiera dell'Italia C Giampiero Pinzi
14 Bandiera dell'Argentina C Sergio Bernardo Almirón
15 Bandiera della Danimarca D Per Krøldrup
16 Bandiera dell'Italia C Maurizio Bedin
18 Bandiera della Germania D Giuseppe Gemiti
19 Bandiera del Brasile D Felipe
20 Bandiera dell'Argentina D Néstor Sensini
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera della Rep. Ceca D Marek Jankulovski
22 Bandiera del Brasile C Alberto
23 Bandiera della Colombia D Gonzalo Martínez
24 Bandiera del Belgio P Olivier Renard
25 Bandiera dell'Italia C Alessandro Moro
26 Bandiera dell'Italia D Mirko Pieri
27 Bandiera dell'Honduras D Samuel Caballero
28 Bandiera del Sudafrica A Siyabonga Nomvethe
29 Bandiera del Paraguay A Alejandro Da Silva
30 Bandiera della Svizzera C Feliciano Magro
31 Bandiera dell'Italia C Fabio Rossitto
32 Bandiera del Ghana C Sulley Muntari
67 Bandiera dell'Italia P Adriano Bonaiuti
79 Bandiera dell'Italia A Vincenzo Iaquinta
12 Bandiera della Francia C Patrick Beneforti
17 Bandiera dell'Argentina C Mauricio Pineda
36 Bandiera della Danimarca A Thomas Thorninger

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2002-2003.

Girone di andata

Milano
6 novembre 2002
1ª giornata[5]
Milan  1 – 0
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (53 347 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Rivaldo Gol 89’Marcatori

Udine
15 settembre 2002
2ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  ParmaStadio Friuli (15 636 spett.)
Arbitro:  Dondarini (Finale Emilia)
Alberto Gol 54’MarcatoriGol 24’ Adriano

Piacenza
22 settembre 2002
3ª giornata
Piacenza  2 – 0
referto
  UdineseStadio Leonardo Garilli (6 976 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Hübner Gol 26’
Maresca Gol 88’
Marcatori

Udine
29 settembre 2002
4ª giornata
Udinese  1 – 0
referto
  AtalantaStadio Friuli (15 062 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)
Sensini Gol 60’Marcatori

Roma
5 ottobre 2002
5ª giornata
Roma  4 – 1
referto
  UdineseStadio Olimpico (53 729 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Montella Gol 23’
Batistuta Gol 76’
Totti Gol 81’, Gol 89’
MarcatoriGol 59’ Sensini

Udine
20 ottobre 2002
6ª giornata
Udinese  1 – 0
referto
  RegginaStadio Friuli (15 135 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Pizarro Gol 51’ (rig.)Marcatori

Torino
26 ottobre 2002
7ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  UdineseStadio delle Alpi (35 168 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Salas Gol 49’Marcatori

Udine
2 novembre 2002
8ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  BolognaStadio Friuli (15 850 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Roma)

Milano
9 novembre 2002
9ª giornata
Inter  1 – 2
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (58 962 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Vieri Gol 3’MarcatoriGol 25’ Jørgensen
Gol 55’ Muzzi

Udine
17 novembre 2002
10ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  ChievoStadio Friuli (15 336 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Jørgensen Gol 13’
Jancker Gol 27’
MarcatoriGol 48’ Bierhoff

Brescia
24 novembre 2002
11ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  UdineseStadio Mario Rigamonti (10 030 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Sensini Gol 69’ (aut.)MarcatoriGol 9’ Jørgensen

Como
18 dicembre 2002
12ª giornata[6][7]
Como  0 – 2
referto
  UdineseStadio Giuseppe Sinigaglia (6 276 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
MarcatoriGol 34’ Pinzi

Udine
8 dicembre 2002
13ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  EmpoliStadio Friuli (14 341 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Pizarro Gol 15’ (rig.)
Iaquinta Gol 90+1’ (rig.)
MarcatoriGol 24’ Vannucchi

Udine
15 dicembre 2002
14ª giornata
Udinese  1 – 1
referto
  TorinoStadio Friuli (14 203 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Iaquinta Gol 55’MarcatoriGol 59’ Lucarelli

Modena
21 dicembre 2002
15ª giornata
Modena  0 – 1
referto
  UdineseStadio Alberto Braglia (13 211 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 24’ Pinzi

Udine
12 gennaio 2003
16ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  PerugiaStadio Friuli (14 302 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Roma
19 gennaio 2003
17ª giornata
Lazio  2 – 1
referto
  UdineseStadio Olimpico (34 990 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
López Gol 27’
Fiore Gol 45+1’
MarcatoriGol 41’ Muzzi

Girone di ritorno

Udine
26 gennaio 2003
18ª giornata
Udinese  1 – 0
referto
  MilanStadio Friuli (22 853 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Pizarro Gol 37’ (rig.)Marcatori

Parma
2 febbraio 2003
19ª giornata
Parma  3 – 2
referto
  UdineseStadio Ennio Tardini (12 980 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Roma)
Adriano Gol 11’
Barone Gol 56’
Nakata Gol 85’
MarcatoriGol 58’ Pizarro
Gol 90+’ Jankulovski

Udine
8 febbraio 2003
20ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  PiacenzaStadio Friuli (14 327 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Jankulovski Gol 18’
Muzzi Gol 84’
MarcatoriGol 77’ Hübner

Bergamo
16 febbraio 2003
21ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  UdineseStadio Atleti Azzurri d'Italia (13 305 spett.)
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Udine
23 febbraio 2003
22ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  RomaStadio Friuli (16 339 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Sensini Gol 35’
Iaquinta Gol 72’
MarcatoriGol 54’ Montella

Reggio Calabria
2 marzo 2003
23ª giornata
Reggina  3 – 2
referto
  UdineseStadio Oreste Granillo (23 724 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Bonazzoli Gol 3’
Di Michele Gol 12’
Cozza Gol 65’ (rig.)
MarcatoriGol 8’ (rig.) Pizarro
Gol 45’ Iaquinta

Udine
9 marzo 2003
24ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  JuventusStadio Friuli (26 694 spett.)
Arbitro:  Palanca (Roma)
MarcatoriGol 84’ Trezeguet

Bologna
16 marzo 2003
25ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  UdineseStadio Renato Dall'Ara (21 822 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Roma)
Signori Gol 9’Marcatori

Udine
23 marzo 2003
26ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  InterStadio Friuli (22 919 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)
Muzzi Gol 48’
Iaquinta Gol 59’
MarcatoriGol 73’ Córdoba

Verona
6 aprile 2003
27ª giornata
Chievo  3 – 0
referto
  UdineseStadio Marcantonio Bentegodi (15 136 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Bjelanović Gol 10’
Cossato Gol 37’
Pellissier Gol 68’
Marcatori

Udine
13 aprile 2003
28ª giornata
Udinese  0 – 0
referto
  BresciaStadio Friuli (16 448 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Udine
19 aprile 2003
29ª giornata
Udinese  3 – 2
referto
  ComoStadio Friuli (14 279 spett.)
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Jankulovski Gol 45’
Pinzi Gol 73’
Iaquinta Gol 87’
MarcatoriGol 58’ Pecchia
Gol 62’ Musić

Empoli
27 aprile 2002
30ª giornata
Empoli  1 – 1
referto
  UdineseStadio Carlo Castellani (8 213 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Di Natale Gol 86’MarcatoriGol 56’ Pinzi

Reggio Emilia
3 maggio 2003
31ª giornata[8]
Torino  0 – 1
referto
  UdineseStadio Giglio (11 821 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)
MarcatoriGol 81’ Iaquinta

Udine
10 maggio 2003
32ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  ModenaStadio Friuli (14 912 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)
Pizarro Gol 43’ (rig.)
Muzzi Gol 62’
MarcatoriGol 40’ Kamara

Perugia
17 maggio 2003
33ª giornata
Perugia  0 – 2
referto
  UdineseStadio Renato Curi (11 891 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
MarcatoriGol 75’ Jankulovski
Gol 87’ Jørgensen

Udine
25 maggio 2003
34ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  LazioStadio Friuli (17 972 spett.)
Arbitro:  Trefoloni (Siena)
Pizarro Gol 67’ (rig.)
Jankulovski Gol 83’
MarcatoriGol 86’ (rig.) López

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2002-2003.
Bari
25 settembre 2002
Secondo turno - Andata
Bari  4 – 1  UdineseStadio San Nicola
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
Candrina Gol 30’
D'Agostino Gol 48’
Anaclerio Gol 71’
Chukwu Gol 85’
MarcatoriGol 68’ Iaquinta

Udine
23 ottobre 2002
Secondo turno - Ritorno
Udinese  1 – 0  BariStadio Friuli
Arbitro:  Castellani (Verona)
Pizarro Gol 76’ (rig.)Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[9] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 56 17 11 5 1 22 12 17 5 3 9 16 23 34 16 8 10 38 35 +3
Coppa Italia - 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 1 4 2 1 0 1 2 4 -2
Totale - 18 12 5 1 23 12 18 5 3 10 17 27 36 17 8 11 40 39 +1

Statistiche dei giocatori

[10]

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Alberto, Alberto 21151101022161
Almirón, S. S. Almirón 2000----2000
Bedin, M. M. Bedin 202110103031
Bertotto, V. V. Bertotto 26040----26040
Caballero, S. S. Caballero 404010005040
De Sanctis, M. M. De Sanctis 34-3510----34-3510
Felipe, Felipe 4000----4000
Gemiti, G. G. Gemiti 26010200028010
Iaquinta, V. V. Iaquinta 26741210028841
Jancker, C. C. Jancker 20110100021110
Jankulovski, M. M. Jankulovski 27540200029540
Jørgensen, M. M. Jørgensen 27400200029400
Krøldrup, P. P. Krøldrup 26041100027041
Manfredini, T. T. Manfredini 2101102000230110
Martínez, G. G. Martínez 400020106010
Muntari, S. S. Muntari 12031200014031
Muzzi, R. R. Muzzi 28500100029500
Pieri, M. M. Pieri 24020200026020
Pinzi, G. G. Pinzi 29371----29371
Pizarro, D. D. Pizarro 33740111034850
Renard, O. O. Renard ----2-4002-400
Rossitto, F. F. Rossitto 19040----19040
Sensini, N. N. Sensini 31331100032331
Sottil, A. A. Sottil 9010----9010
Warley, Warley 16010200018010

Note

  1. ^ a b c Attendance Statistics of Serie A 2002-2003 - Statistiche Spettatori Serie A 2002-2003, su stadiapostcards.com. URL consultato il 16 aprile 2013.
  2. ^ a b Melegari, 2002, p. 94.
  3. ^ Melegari, 2002, p. 95.
  4. ^ Udinese - 2002/03, su footballsquads.co.uk. URL consultato il 18 aprile 2013.
  5. ^ Rinviata a tale data per mancato accordo sui contratti televisivi:
    • Roberto De Ponti, Scontro sui diritti tv: slitta il campionato, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 21 agosto 2002. URL consultato il 14 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2015).
  6. ^ La partita, inizialmente prevista per il 30 novembre, è stata rinviata al 18 dicembre a causa dell'esondazione del lago di Como in prossimità dello stadio:
    • Comunicato ufficiale n.147 del 28 novembre 2002 [collegamento interrotto], in Lega Calcio, 28 novembre 2002. URL consultato il 14 aprile 2013.
  7. ^ La partita è stata sospesa per incidenti sugli spalti all'80º minuto; per delibera del Giudice Sportivo è stato assegnato il 2-0 a tavolino per l'Udinese:
    • Incidenti a Como Sospesa la partita, in la Repubblica, 18 dicembre 2002. URL consultato il 14 aprile 2013.
    • Comunicato ufficiale n.183 del 20 dicembre 2002 [collegamento interrotto], in Lega Calcio, 20 dicembre 2002. URL consultato il 14 aprile 2013.
  8. ^ Partita giocata in campo neutro per la squalifica del campo del Torino:
    • Comunicato ufficiale n.308 del 22 aprile 2003 [collegamento interrotto], in Lega Calcio, 22 aprile 2003. URL consultato il 16 aprile 2013.
  9. ^ Melegari, 2003, pp. 289, 422-423.
  10. ^ Melegari, 2003, pp. 333-334, 338, 422-423.

Bibliografia

  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2004, Modena, Panini, 2003.

Collegamenti esterni

  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio