Associazione Calcio Milan 1961-1962

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
AC Milan
Stagione 1961-1962
La rosa milanista celebra l'8º titolo posando con le nuove maglie scudettate, aprile 1962
Sport calcio
Squadra  Milan
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
All. in secondaBandiera dell'Italia Marino Bergamasco
Bandiera dell'Italia Giuseppe Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Andrea Rizzoli
Serie A (in Coppa Campioni)
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa delle FiereSedicesimi di finale
Coppa dell'AmiciziaSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Maldini (34)[1]
Totale: Maldini (36)
Miglior marcatoreCampionato: Altafini (22)[2]
Totale: Altafini (22)
StadioSan Siro
Media spettatori42 061[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 14 giugno 1962
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Stagione

Cesare Maldini, neocapitano milanista, affronta lo juventino Omar Sívori.

L'estate 1961 segnò l'arrivo in panchina di Nereo Rocco[4], distintosi alla guida delle «provinciali» Triestina e Padova.[5] Il parco-giocatori vide gli acquisti delle punte Pivatelli e Greaves[6], nonché la promozione in prima squadra del centrocampista Lodetti.[7]

In avvio di campionato il Milan contese il primato ai concittadini nerazzurri, imponendosi tra l'altro nel derby.[6] Le fortune della squadra erano legate alla prolificità di Greaves[8], il cui carattere estroso e l'indisciplina fuori dal campo ne provocarono tuttavia l'attrito con Rocco.[5] Nel mercato autunnale il britannico lasciò quindi Milano, venendo sostituito dal brasiliano Sani che ricopriva la posizione di regista a centrocampo.[5] L'ossatura della formazione era poi retta da Ghezzi tra i pali[9], Trapattoni in mediana e Altafini in avanti.[5] Durante il girone di andata i rossoneri collezionarono risultati altalenanti[10][11][12][13], pur facendo registrare una netta vittoria (5-1) contro la Juventus.[14] Al giro di boa gli uomini di Rocco occupavano la quarta posizione, con 5 punti di ritardo dall'Inter.[15]

Il centrocampista Lodetti, aggregato dalla formazione Primavera, fece il proprio debutto in Serie A il 15 aprile 1962.

La seconda parte di campionato segnò invece la rimonta del Diavolo[16][17][18], malgrado una battuta d'arresto nella stracittadina.[6] I meneghini piazzarono l'allungo decisivo nel mese di marzo, travolgendo in successione Fiorentina e Juventus e portandosi in tal modo al comando.[19][20][21] La striscia positiva si tradusse in una serie di otto vittorie consecutive — tra cui il successo a tavolino di Bergamo, assegnato per invasione di campo —[6] che assicurarono il tricolore alla penultima giornata, dopo il 4-2 casalingo sul Torino.[22] Per i rossoneri si trattò dell'ottavo Scudetto[23], vinto con un margine di 5 punti sull'Inter di Helenio Herrera.[6] Ad impreziosire il trionfo fu la soddisfazione personale di Altafini, laureatosi capocannoniere del campionato (a pari merito col viola Aurelio Milani) con 22 centri.[24]

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Luciano Alfieri
Bandiera dell'Italia P Giorgio Ghezzi
Bandiera dell'Italia P Mario Liberalato
Bandiera dell'Italia D Cesare Maldini (capitano)
Bandiera dell'Italia D Antonio Pasinato
Bandiera dell'Italia D Luigi Radice
Bandiera dell'Italia D Sandro Salvadore
Bandiera dell'Italia D Giovanni Trapattoni
Bandiera dell'Italia D Mario Trebbi
Bandiera dell'Italia D Francesco Zagatti (capitano nel 1961)
Bandiera dell'Italia C Mario David
Bandiera dell'Italia C Giovanni Lodetti
Bandiera dell'Italia C Ambrogio Pelagalli
Bandiera dell'Italia C Gianni Rivera
N. Ruolo Calciatore
Bandiera del Brasile C Dino Sani
Bandiera dell'Italia C Sergio Tenente
Bandiera dell'Italia A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Paolo Barison
Bandiera dell'Italia A Bruno Beretti
Bandiera dell'Italia A Oliviero Conti
Bandiera dell'Italia A Giancarlo Danova
Bandiera dell'Italia A Emanuele Del Vecchio
Bandiera dell'Italia A Paolo Ferrario[25]
Bandiera dell'Italia A Alcides Ghiggia
Bandiera dell'Inghilterra A Jimmy Greaves[25]
Bandiera dell'Italia A Gino Pivatelli
Bandiera dell'Italia A Orlando Rozzoni[26]

Calciomercato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1961-1962.

Girone di andata

Vicenza
27 agosto 1961
1ª giornata
L.R. Vicenza  0 – 3  MilanStadio Romeo Menti (20 000 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
MarcatoriGol 29’, Gol 39’ Altafini
Gol 55’ (rig.) Greaves

Milano
3 settembre 1961
2ª giornata
Milan  3 – 0  CataniaStadio San Siro (26 900 spett.)
Arbitro:  Samani (Trieste)
Barison Gol 50’
Radice Gol 68’
Maldini Gol 72’
Marcatori

Palermo
10 settembre 1961
3ª giornata
Palermo  0 – 0  MilanStadio La Favorita (37 500 spett.)
Arbitro:  Roversi (Bologna)
Marcatori.

Milano
13 settembre 1961
4ª giornata
Milan  4 – 3  UdineseStadio San Siro (22 000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Greaves Gol 10’, Gol 24’ (rig.)
Sassi Gol 22’ (aut.)
Pivatelli Gol 49’
MarcatoriGol 30’, Gol 82’ Pentrelli
Gol 36’ Canella

Bologna
17 settembre 1961
5ª giornata
Bologna  1 – 0  MilanStadio Comunale (32 500 spett.)
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Bulgarelli Gol 55’Marcatori

Milano
24 settembre 1961
6ª giornata
Milan  2 – 3  SampdoriaStadio San Siro (47 500 spett.)
Arbitro:  Leita (Udine)
Greaves Gol 43’, Gol 73’ (rig.)MarcatoriGol 56’ (rig.) Vincenzi
Gol 62’ Skoglund
Gol 84’ Veselinović

Milano
1º ottobre 1961
7ª giornata
Inter  1 – 3  MilanStadio San Siro (77 500 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Suárez Gol 69’MarcatoriGol 18’ Pivatelli
Gol 53’ Greaves
Gol 87’ Conti

Venezia
4 ottobre 1961
8ª giornata
Venezia  2 – 1  MilanStadio Pierluigi Penzo (22 000 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)
Siciliano Gol 17’
Raffin Gol 83’
MarcatoriGol 62’ Altafini

Milano
8 ottobre 1961
9ª giornata
Milan  3 – 0  LeccoStadio San Siro (27 500 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Altafini Gol 11’
Pivatelli Gol 20’, Gol 68’
Marcatori

Milano
22 ottobre 1961
10ª giornata
Milan  3 – 1  RomaStadio San Siro (54 100 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
David Gol 54’
Pelagalli Gol 77’
Greaves Gol 89’
MarcatoriGol 83’ Orlando

Firenze
29 ottobre 1961
11ª giornata
Fiorentina  5 – 2  MilanStadio Comunale (40 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Hamrin Gol 6’, Gol 56’ (rig.)
Milani Gol 9’, Gol 16’
Petris Gol 77’
MarcatoriGol 39’ (rig.), Gol 65’ Greaves

Milano
12 novembre 1961
12ª giornata
Milan  5 – 1  JuventusStadio San Siro (46 065 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Altafini Gol 3’, Gol 8’, Gol 76’, Gol 78’
Rivera Gol 62’
MarcatoriGol 38’ Rosa

Padova
19 novembre 1961
13ª giornata
Padova  1 – 1  MilanStadio Silvio Appiani (22 000 spett.)
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)
Del Vecchio Gol 43’MarcatoriGol 11’ Altafini

Milano
26 novembre 1961
14ª giornata
Milan  2 – 2  AtalantaStadio San Siro (21 620 spett.)
Arbitro:  Marchese (Napoli)
David Gol 54’ (rig.)
Rivera Gol 78’
MarcatoriGol 68’ Colombo
Gol 80’ Maschio

Mantova
3 dicembre 1961
15ª giornata
Mantova  1 – 2  MilanStadio Danilo Martelli (32 500 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Allemann Gol 28’MarcatoriGol 58’ Pivatelli
Gol 73’ Rivera

Torino
10 dicembre 1961
16ª giornata
Torino  1 – 1  MilanStadio Comunale (45 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Crippa Gol 49’MarcatoriGol 61’ Altafini

Milano
17 dicembre 1961
17ª giornata
Milan  4 – 1  SPALStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
David Gol 17’
Rivera Gol 50’
Danova Gol 67’, Gol 77’
MarcatoriGol 64’ Mencacci

Girone di ritorno

Milano
24 dicembre 1961
18ª giornata
Milan  4 – 1  L.R. VicenzaStadio San Siro (14 800 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Danova Gol 11’
Altafini Gol 48’
Sani Gol 74’, Gol 87’
MarcatoriGol 83’ (rig.) Kostić

Catania
31 dicembre 1961
19ª giornata
Catania  1 – 3  MilanStadio Cibali (23 000 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Calvanese Gol 27’MarcatoriGol 22’, Gol 28’ Pivatelli
Gol 30’ Danova

Milano
7 gennaio 1962
20ª giornata
Milan  3 – 0  PalermoStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Danova Gol 33’
Sani Gol 44’
Barison Gol 57’
Marcatori

Udine
14 gennaio 1962
21ª giornata
Udinese  0 – 1  MilanStadio Moretti (20 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
MarcatoriGol 86’ Altafini

Milano
21 gennaio 1962
22ª giornata
Milan  3 – 0  BolognaStadio San Siro (65 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Danova Gol 21’, Gol 24’, Gol 31’Marcatori

Genova
28 gennaio 1962
23ª giornata
Sampdoria  1 – 3  MilanStadio Luigi Ferraris (37 500 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Brighenti Gol 29’MarcatoriGol 13’ Conti
Gol 44’ Sani
Gol 70’ Rivera

Milano
4 febbraio 1962
24ª giornata
Milan  0 – 2  InterStadio San Siro (82 400 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
MarcatoriGol 44’ Morbello
Gol 84’ Suárez

Milano
11 febbraio 1962
25ª giornata
Milan  1 – 0  VeneziaStadio San Siro (30 000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Altafini Gol 32’Marcatori

Lecco
18 febbraio 1962
26ª giornata
Lecco  2 – 2  MilanStadio Mario Rigamonti (20 000 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Di Giacomo Gol 28’
Abbadie Gol 49’
MarcatoriGol 2’ Barison
Gol 38’ Pivatelli

Roma
25 febbraio 1962
27ª giornata
Roma  0 – 1  MilanStadio Olimpico (55 500 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 45’ (aut.) Losi

Milano
4 marzo 1962
28ª giornata
Milan  5 – 2  FiorentinaStadio San Siro (62 673 spett.)
Arbitro:  Bonetto (Torino)
Rivera Gol 1’
Barison Gol 16’, Gol 75’
Altafini Gol 31’, Gol 40’
MarcatoriGol 29’, Gol 80’ Milani

Torino
11 marzo 1962
29ª giornata
Juventus  2 – 4  MilanStadio Comunale (37 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Charles Gol 42’
Mora Gol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 11’ Barison
Gol 49’ Sani
Gol 53’, Gol 67’ Altafini

Milano
18 marzo 1962
30ª giornata
Milan  4 – 0  PadovaStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Rivera Gol 5’, Gol 61’
Altafini Gol 25’
Conti Gol 63’
Marcatori

Bergamo
25 marzo 1962
31ª giornata
Atalanta  0 – 2[27]  MilanStadio Comunale (24 000 spett.)
Arbitro:  Adami (Roma)
Marcatori.

Milano
1º aprile 1962
32ª giornata
Milan  1 – 0  MantovaStadio San Siro (67 500 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)
Rivera Gol 29’Marcatori

Milano
8 aprile 1962
33ª giornata
Milan  4 – 2  TorinoStadio San Siro (83 000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Gerbaudo Gol 5’ (aut.)
Rivera Gol 8’
Altafini Gol 44’, Gol 73’
MarcatoriGol 31’ Crippa
Gol 61’ (rig.) Locatelli

Ferrara
15 aprile 1962
34ª giornata
SPAL  0 – 3  MilanStadio Comunale (15 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
MarcatoriGol 30’, Gol 76’ Altafini
Gol 86’ Conti

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1961-1962.
Milano
15 ottobre 1961
Secondo turno
Milan  0 – 1  ModenaStadio San Siro (3 300 spett.)
Arbitro:  D'Agostini (Roma)
MarcatoriGol 68’ (rig.) Cuttica

Coppa dell'Amicizia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera 1962.
Nizza
6 maggio 1962
Ottavi di finale - Andata
Nizza  3 – 6  MilanStade Municipal du Ray (6 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Guinnard
Dandru Gol 18’
Barrou Gol 55’
Alba Gol 81’
MarcatoriGol 5’, Gol 77’ Del Vecchio
Gol 8’ Barison
Gol 31’ Conti
Gol 58’ (aut.) Albert
Gol 72’ Sani

Milano
13 maggio 1962
Ottavi di finale - Ritorno
Milan  3 – 1  NizzaStadio San Siro (2 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Huber
Barison Gol 1’
Sani Gol 8’, Gol 60’
MarcatoriGol 16’ De Bourgoing

Milano
26 maggio 1962
Quarti di finale - Andata
Milan  5 – 2  TolosaStadio San Siro (2 929 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Gulbert
Rozzoni Gol 7’, Gol 16’, Gol 42’
Lodetti Gol 55’
Pivatelli Gol 63’
MarcatoriGol 11’ Schultz
Gol 87’ Jubert

Tolosa
3 giugno 1962
Quarti di finale - Ritorno
Tolosa  1 – 4  MilanStadium Municipal (5 000 spett.)
Arbitro:  ?
Redin Gol 53’MarcatoriGol 8’ Conti
Gol 67’ Zagatti
Gol 88’ Lodetti
Gol 89’ Barison

Torino
10 giugno 1962
Semifinale - Andata
Torino  2 – 1  MilanStadio Filadelfia (7 000 spett.)
Arbitro:  Gambarotta (Genova)
Rosato Gol 42’
Crippa Gol 50’
MarcatoriGol 74’ Lodetti

Milano
14 giugno 1962
Semifinale - Ritorno
Milan  1 – 1  TorinoStadio San Siro (8 000 spett.)
Arbitro:  Rigato (Mestre)
Rozzoni Gol 75’MarcatoriGol 82’ Ferrini

Coppa delle Fiere

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Fiere 1961-1962.
Milano
30 agosto 1961
Sedicesimi di finale - Andata
Milan  0 – 0  Novi SadStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Faucheux
Marcatori.

Novi Sad
20 settembre 1961
Sedicesimi di finale - Ritorno
Novi Sad  2 – 0  MilanKarađorđe Stadium (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Chebat
Takac Gol 20’
Pavlic Gol 50’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 53 17 14 1 2 51 18 17 10 4 3 32 18 34 24 5 5 83 36 47
Coppa Italia - 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 −1
Coppa delle Fiere - 1 0 1 0 0 0 1 0 0 1 0 2 2 0 1 1 0 2 −2
Coppa dell'Amicizia - 3 2 1 0 9 4 3 2 0 1 11 6 6 4 1 1 20 10 10
Totale - 22 16 3 3 60 23 21 12 4 5 43 26 43 28 7 8 103 49 54

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa dell'Amicizia Coppa delle Fiere Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Alfieri, L. L. Alfieri 00006-5006-5
Altafini, J. J. Altafini 33220000203522
Barison, P. P. Barison 226106300299
Beretti, B. B. Beretti 0000100010
Conti, O. O. Conti 94106210176
Danova, G. G. Danova 178101010208
David, M. M. David 303100010323
Del Vecchio, E. E. Del Vecchio 0000220022
Ferrario, P. P. Ferrario 0010000010
Ghezzi, G. G. Ghezzi 27-27103-30031-30
Ghiggia, A. A. Ghiggia 4000100050
Greaves, J. J. Greaves 108100020138
Liberalato, M. M. Liberalato 7-91-12-22-212-14
Lodetti, G. G. Lodetti 1000630073
Maldini, C. C. Maldini 341000020361
Pasinato, A. A. Pasinato 0000600060
Pelagalli, A. A. Pelagalli 141106020231
Pivatelli, G. G. Pivatelli 168106110249
Radice, L. L. Radice 281000010291
Rivera, G. G. Rivera 27101000203010
Rozzoni, O. O. Rozzoni 0000440044
Salvadore, S. S. Salvadore 300100020330
Sani, D. D. Sani 205002300228
Tenente, S. S. Tenente 0000400040
Trapattoni, G. G. Trapattoni 320001010340
Trebbi, M. M. Trebbi 50106000120
Zagatti, F. F. Zagatti 80006120161

Note

  1. ^ Panini, p. 143.
  2. ^ Panini, p. 235.
  3. ^ Statistiche Spettatori Serie A (dal 1952-53 al 1961-62) (PDF), su stadiapostcards.com.
  4. ^ Gianni Mura, In panchina con Rocco, il calcio era un romanzo, su repubblica.it, 19 febbraio 2009.
  5. ^ a b c d Alberto Cerruti, I cent'anni di Rocco, in La Gazzetta dello Sport, 19 maggio 2012.
  6. ^ a b c d e Germano Bovolenta, Quando Milan-Inter era Rocco-Herrera, in La Gazzetta dello Sport, 28 settembre 2008.
  7. ^ Giovanni Lodetti, il mediano che giocava con Rivera e i ragazzini: "Oggi sono tutti tristi", su repubblica.it, 28 luglio 2014.
  8. ^ Giulio Accatino, Altafini e Greaves realizzano e il Milan passa a Vicenza: 3-0, in Stampa Sera, 28 agosto 1961, p. 5.
  9. ^ Gianni Brera, Ciao Ghezzi, kamikaze, in la Repubblica, 13 dicembre 1990, p. 39.
  10. ^ Leo Cattini, Sconcertante altalena di reti in Milan-Udinese a S.Siro: 4 a 3, in La Stampa, 14 settembre 1961, p. 8.
  11. ^ Leo Cattini, La Samp supera il Milan (3-2) in una partita aspra e fallosa, in Stampa Sera, 25 settembre 1961, p. 5.
  12. ^ Leo Cattini, Al Lecco non basta lo slancio ed il Milan vince per 3 a 0, in Stampa Sera, 9 ottobre 1961, p. 5.
  13. ^ Mario Gandolfo, Imprevedibile crollo del Milan sul campo della Fiorentina: 2-5, in Stampa Sera, 30 ottobre 1961, p. 5.
  14. ^ Paolo Bertoldi, Altafini ritrova la via del goal nell'incontro con i bianconeri, in Stampa Sera, 13 novembre 1961, p. 5.
  15. ^ CAMPIONATO DI CALCIO - 17ª GIORNATA, in Stampa Sera, 18 dicembre 1961, p. 18.
  16. ^ Leo Cattini, Dino Sani e Danova trascinano il Milan ad un netto successo sul Vicenza: 4 a 1, in Stampa Sera, 26 dicembre 1961, p. 5.
  17. ^ Carlo Coscia, Pivatelli e Danova concretano sul campo di Catania l'affermazione rossonera, in Stampa Sera, 1º gennaio 1962, p. 5.
  18. ^ Leo Cattini, Il Milan (con tre reti di Danova) batte il Bologna a San Siro: 3-0, in Stampa Sera, 22 gennaio 1962, p. 5.
  19. ^ Errori dei viola, goals dei milanisti, in Stampa Sera, 5 marzo 1962, p. 5.
  20. ^ Vittorio Pozzo, Più forte l'undici rossonero, in Stampa Sera, 12 marzo 1962, p. 6.
  21. ^ Vittorio Pozzo, Il crollo (0-4) del Padova sul campo dei milanisti, in Stampa Sera, 19 marzo 1962, p. 7.
  22. ^ Leo Cattini, Un autogoal del Torino apre all'irrompente Milan la strada del successo: 4-2, in Stampa Sera, 9 aprile 1962, p. 5.
  23. ^ Il Milan a Ferrara (3-0) festeggia lo scudetto, in Stampa Sera, 16 aprile 1962, p. 5.
  24. ^ Andrea Masala, Germano Bovolenta e Luigi Garlando, Al Diavolo il primo scudetto, in La Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2001.
  25. ^ a b Ceduto durante la stagione
  26. ^ a b Ingaggiato in prestito temporaneo dall'Udinese per disputare la Coppa dell'Amicizia.
  27. ^ Risultato assegnato per delibera della giustizia sportiva; incontro non disputato per invasione di campo da parte dei tifosi. Cfr. La classifica del campionato è bugiarda per il rinvio dell'incontro di Bergamo, in Stampa Sera, 26 marzo 1962, p. 7.

Bibliografia

  • Almanacco Illustrato del Calcio: La storia 1898-2004, in La Gazzetta dello Sport, Modena, Panini Editore, 2005, p. 544, ISSN 1120-5067 (WC · ACNP).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stagione 1961-1962 sul sito ufficiale del Milan, su acmilan.com.
  • Stagione 1961-1962 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio