Bologna Football Club 1909 1999-2000

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna FC 1909
Stagione 1999-2000
La foto prepartita della squadra in amichevole a Sestola
Sport calcio
Squadra  Bologna
AllenatoreBandiera dell'Italia Sergio Buso[1], poi
Bandiera dell'Italia Francesco Guidolin[2]
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Gazzoni Frascara
Serie A12°
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Ingesson (34)
Totale: Pagliuca (42)
Miglior marcatoreCampionato: Signori (15)
Totale: Signori (19)
StadioRenato Dall'Ara
Abbonati22 484[3]
Maggior numero di spettatori36 317 vs Lazio
(7 maggio 2000)[3]
Minor numero di spettatori22 203 vs Cagliari
(6 gennaio 2000)[3]
Media spettatori28 493[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Stagione

Il Bologna si è classificato al dodicesimo posto nel campionato di Serie A 1999-2000 con 40 punti.[4] In Coppa Italia viene eliminato agli ottavi di finale dall'Inter, dalla quale è sconfitto sia all'andata (2-1 a San Siro)[5] che al ritorno (1-3 in casa).[6]

In questa seconda stagione consecutiva di Coppa UEFA, dopo che l'anno passato era arrivato fino in semifinale contro il Marsiglia, passa due turni e viene però fermato, ai sedicesimi di finale, dal Galatasaray. Nella prossima stagione non si qualifica in competizioni continentali, poiché, anche se in diritto di partecipare alla Coppa Intertoto UEFA 2000 (in seguito alla rinunzia del Verona), vi rinuncia a sua volta.[7]

Divise e sponsor

Lo sponsor per la stagione 1999-2000 è Granarolo, mentre lo sponsor tecnico è Diadora.[8] La prima maglia presenta 4 strisce verticali che si dipartono dal colletto, mentre la seconda divisa è bianca con fascia trasversale rossoblù.[9] Per la prima volta il Bologna adotta il giallo, insieme al blu, per la terza divisa.[10]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

Il neoacquisto Gianluca Pagliuca, nuovo numero uno rossoblù e di ritorno nella natìa Bologna oltre un decennio dopo i trascorsi nelle giovanili felsinee.
N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Gianluca Pagliuca
2 Bandiera dell'Italia D Giovanni Bia
3 Bandiera dell'Italia D Michele Paramatti
4 Bandiera del Brasile C Zé Elias
5 Bandiera dell'Italia C Giancarlo Marocchi
6 Bandiera dell'Italia D Massimo Tarantino
7 Bandiera dell'Italia C Carlo Nervo
8 Bandiera della Svezia C Klas Ingesson
9 Bandiera dell'Italia A Nicola Ventola
10 Bandiera dell'Italia C Giuseppe Signori (capitano)
11 Bandiera della Russia A Igor' Kolyvanov
12 Bandiera dell'Italia P Marco Roccati[11]
13 Bandiera dell'Italia D Nicola Boselli
14 Bandiera dell'Italia D Alessandro Gamberini
15 Bandiera del Brasile C Eriberto
16 Bandiera dell'Italia D Giulio Falcone
17 Bandiera della Svezia D Teddy Lučić[11]
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera dell'Italia P Paolo Orlandoni[12]
18 Bandiera dell'Italia C Davide Fontolan
19 Bandiera dell'Italia D Massimo Paganin
20 Bandiera del Camerun D Pierre Womé
21 Bandiera dell'Italia C Jonatan Binotto
22 Bandiera dell'Italia P Andrea Ferrari
23 Bandiera dell'Italia A Fausto Ferrari[11]
23 Bandiera dell'Italia D Alessandro Dal Canto[12]
24 Bandiera del Ghana D John Mensah
25 Bandiera dell'Italia A Giacomo Cipriani[11]
25 Bandiera dell'Italia C Roberto Goretti[12]
26 Bandiera dell'Italia D Max Tonetto[12]
27 Bandiera dell'Italia C Giovanni Piacentini
28 Bandiera della Svezia A Kennet Andersson[12]
29 Bandiera dell'Italia C Marco Foschini
30 Bandiera dell'Italia D Cristian Zaccardo
31 Bandiera dell'Italia P Gianni Careri

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Gianluca Pagliuca Inter definitivo (0 ₤)[13]
P Marco Roccati Perugia fine prestito
D Giovanni Bia Udinese definitivo
D Giulio Falcone Fiorentina definitivo
D Pierre Womé Roma compartecipazione (5,5 miliardi ₤)[14]
C Jonatan Binotto Juventus definitivo
C Zé Elias Inter definitivo (1,45 miliardi ₤)
A Giuseppe Signori Sampdoria riscatto cartellino (0 ₤)[15]
A Nicola Ventola Inter prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Francesco Antonioli Roma definitivo
P Alex Brunner Como definitivo
D Stefano Bettarini Fiorentina fine prestito
D Amedeo Mangone Roma definitivo (13 miliardi ₤)[16]
C Giampiero Maini Milan fine prestito
A Kennet Andersson Lazio definitivo (3,5 miliardi ₤)[15]
A Giovanni Pompei Ascoli fine prestito
A Christophe Sanchez Bordeaux prestito
A Igor' Simutenkov Reggiana risoluzione compartecipazione

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
P Paolo Orlandoni Reggina prestito[17]
D Alessandro Dal Canto Venezia definitivo
D Max Tonetto Milan prestito
C Roberto Goretti Napoli definitivo
A Kennet Andersson Lazio definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Marco Roccati Pistoiese prestito
D Teddy Lučić AIK definitivo
A Giacomo Cipriani Lecce prestito[18]
A Fausto Ferrari Pisa prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

Bologna
28 agosto 1999, ore 20.30
1ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  TorinoStadio Renato Dall'Ara (30.391 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Parma
12 settembre 1999
2ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  BolognaStadio Ennio Tardini (22'000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Ingesson Gol 82’ (aut.)MarcatoriGol 46’ Signori

Bologna
19 settembre 1999
3ª giornata
Bologna  0 – 1
referto
  RegginaStadio Renato Dall'Ara (28'000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
MarcatoriGol 74’ Possanzini

Milano
25 settembre 1999, ore 20:30
4ª giornata
Milan  4 – 0
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (52'000 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Weah Gol 7’
Leonardo Gol 44’
Bierhoff Gol 55’ (rig.)
Ganz Gol 63’
Marcatori

Bologna
3 ottobre 1999, ore 15.00
5ª giornata
Bologna  2 – 0
referto
  LecceStadio Renato Dall'Ara (25'000 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
D. Fontolan Gol 23’
Signori Gol 34’
Marcatori

Piacenza
17 ottobre 1999, ore 15:00
6ª giornata
Piacenza  0 – 0
referto
  BolognaStadio Leonardo Garilli (10'000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Bologna
24 ottobre 1999, ore 15.00
7ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  VeronaStadio Renato Dall'Ara (28'000 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Venezia
30 ottobre 1999, ore 15:00
8ª giornata
Venezia  0 – 1
referto
  BolognaStadio Pierluigi Penzo (8'755 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 11’ (aut.) Bilica

Bologna
7 novembre 1999, ore 15.00
9ª giornata
Bologna  3 – 0
referto
  InterStadio Renato Dall'Ara (35'626 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
K. Andersson Gol 36’, Gol 70’
Signori Gol 78’
Marcatori

Udine
20 novembre 1999, ore 20:30
10ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  BolognaStadio Friuli
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Sottil Gol 82’
Muzzi Gol 88’
MarcatoriGol 62’ Paramatti

Bologna
28 novembre 1999, ore 15.00
11ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Torino
4 dicembre 1999, ore 15:00
12ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  BolognaStadio delle Alpi
Arbitro:  Cesari (Genova)
F. Inzaghi Gol 55’, Gol 70’Marcatori

Bologna
12 dicembre 1999, ore 15.00
13ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  RomaStadio Renato Dall'Ara (30.038 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)
Signori Gol 25’Marcatori

Perugia
19 dicembre 1999, ore 15:00
14ª giornata
Perugia  3 – 2
referto
  BolognaStadio Renato Curi
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Calori Gol 33’
N. Amoruso Gol 60’
Ripa Gol 81’
MarcatoriGol 50’ Womé
Gol 64’ Signori

Bologna
6 gennaio 2000, ore 20.30
15ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  CagliariStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Paparesta (Bari)
K. Andersson Gol 28’Marcatori

Roma
9 gennaio 2000, ore 15:00
16ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  BolognaStadio Olimpico (70.000 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Salas Gol 42’
Nedved Gol 76’
Ravanelli Gol 90+3’
MarcatoriGol 50’ K. Andersson

Bologna
16 gennaio 2000, ore 15.00
17ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  BariStadio Renato Dall'Ara (25.000 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Signori Gol 87’Marcatori

Girone di ritorno

Torino
23 gennaio 2000, ore 20.30
18ª giornata
Torino  2 – 1
referto
  BolognaStadio delle Alpi (20.000 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)
Ferrante Gol 25’, Gol 54’MarcatoriGol 66’ Signori

Bologna
30 gennaio 2000, ore 20.30
19ª giornata
Bologna  1 – 0
referto
  ParmaStadio Renato Dall'Ara (25.000 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Bia Gol 48’Marcatori

Reggio Calabria
6 febbraio 2000
20ª giornata
Reggina  1 – 0
referto
  BolognaStadio Oreste Granillo
Arbitro:  Saccani (Mantova)
Pirlo Gol 48’Marcatori

Bologna
12 febbraio 2000, ore 20:30 CET
21ª giornata
Bologna  2 – 3
referto
  MilanStadio Renato Dall'Ara (34 457 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Ingesson Gol 58’
Eriberto Gol 60’
MarcatoriGol 32’ Gattuso
Gol 48’ Ševčenko
Gol 57’ Bierhoff

Lecce
20 febbraio 2000, ore 15:00 CET
22ª giornata
Lecce  1 – 1
referto
  BolognaStadio Via del Mare
Arbitro:  Collina (Viareggio)
C. Lucarelli Gol 67’MarcatoriGol 55’ Signori

Bologna
27 febbraio 2000, ore 15:00 CET
23ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  PiacenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Verona
5 marzo 2000, ore 15:00 CEST
24ª giornata
Verona  0 – 0
referto
  BolognaStadio Marcantonio Bentegodi (14 559 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Bologna
11 marzo 2000, ore 15:00 CEST
25ª giornata
Bologna  1 – 1
referto
  VeneziaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Saccani (Mantova)
K. Andersson Gol 55’MarcatoriGol 28’ Ganz

Milano
18 marzo 2000, ore 20:30 CEST
26ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (61.224 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)
Recoba Gol 48’MarcatoriGol 83’ Paramatti

Bologna
25 marzo 2000, ore 15:00 CEST
27ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  UdineseStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Castellani (Verona)
Signori Gol 30’
Nervo Gol 32’
MarcatoriGol 67’ Muzzi

Firenze
1º aprile 2000, ore 15:00 CEST
28ª giornata
Fiorentina  2 – 2
referto
  BolognaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Batistuta Gol 38’, Gol 89’MarcatoriGol 12’ Signori
Gol 57’ K. Andresson

Bologna
9 aprile 2000, ore 15:00 CEST
29ª giornata
Bologna  0 – 2
referto
  JuventusStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  De Santis (Roma)
MarcatoriGol 90’ Kovačević
Gol 90+4’ (aut.) M. Paganin

Roma
16 aprile 2000, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  BolognaStadio Olimpico
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Montella Gol 27’ (rig.)
Totti Gol 60’ (rig.)
Marcatori

Bologna
22 aprile 2000, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  PerugiaStadio Renato Dall'Ara (23.000 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Signori Gol 14’
K. Andersson Gol 15’
MarcatoriGol 20’ N. Amoruso

Cagliari
30 aprile 2000, ore CEST
32ª giornata
Cagliari  2 – 2
referto
  BolognaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Gabriele (Frosinone)
Mboma Gol 25’ (rig.)
Dal Canto Gol 39’ (aut.)
MarcatoriGol 16’ Paramatti
Gol 68’ Signori

Bologna
7 maggio 2000, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Bologna  2 – 3
referto
  LazioStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)
Signori Gol 39’, Gol 89’MarcatoriGol 25’ S. Conceição
Gol 63’ Simeone
Gol 75’ Salas

Bari
14 maggio 2000, ore CEST
34ª giornata
Bari  1 – 1
referto
  BolognaStadio San Nicola
Arbitro:  Bertini (Arezzo)
Osmanovski Gol 9’MarcatoriGol 15’ (rig.) Signori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1999-2000.
Genova
13 ottobre 1999, ore CEST
Sedicesimi di finale
Sampdoria  0 – 2
(tav.)[19]
  BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Rosetti (Torino)
MarcatoriGol 8’ K. Andersson

Bologna
Sedicesimi di finale
Bologna  2 – 0  SampdoriaStadio Renato Dall'Ara (500 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)
Ventola Gol 4’
Ingesson Gol 82’ (rig.)
Marcatori

Milano
Ottavi di finale
Inter  2 – 1  BolognaStadio San Siro (3.647 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Geōrgatos Gol 10’
Zanetti Gol 36’
MarcatoriGol 80’ Ventola

Bologna
Ottavi di finale
Bologna  1 – 3  InterStadio Dall'Ara (10 050 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Ingesson Gol 75’ (rig.)MarcatoriGol 41’, Gol 90’ C. Vieri
Gol 87’ Cauet

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1999-2000.

Fase a eliminazione diretta

San Pietroburgo
16 settembre 1999
Primo turno – Andata
Zenit San Pietroburgo  0 – 3  BolognaStadio Petrovskij
Arbitro: Bandiera della Grecia Vassaras
MarcatoriGol 39’ Ventola
Gol 67’, Gol 89’ (rig.) Signori

Bologna
30 settembre 1999
Primo turno – Ritorno
Bologna  2 – 2  Zenit San PietroburgoStadio Renato Dall'Ara
Arbitro: Bandiera del Belgio Romain
D. Fontolan Gol 38’
Cipriani Gol 73’
MarcatoriGol 34’ Panov
Gol 89’ Kondrašov

Anderlecht
21 ottobre 1999
Secondo turno – Andata
Anderlecht  2 – 1
referto
  BolognaConstant Vanden Stock Stadium (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Sundell
Koller Gol 17’, Gol 34’MarcatoriGol 89’ Signori

Bologna
2 novembre 1999
Secondo turno – Ritorno
Bologna  3 – 0
referto
  AnderlechtStadio Renato Dall'Ara (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Bré
Crasson Gol 45’ (aut.)
Zé Elias Gol 51’
Nervo Gol 90’
Marcatori

Bologna
23 novembre 1999
Sedicesimi di finale – Andata
Bologna  1 – 1
referto
  GalatasarayStadio Renato Dall'Ara
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Poll
Signori Gol 66’MarcatoriGol 82’ Sükür

Istanbul
9 dicembre 1999, ore 18:00 CET
Sedicesimi di finale – Ritorno
Galatasaray  2 – 1
referto
  BolognaStadio Ali Sami Yen
Arbitro: Bandiera dell'Austria Benkö
Şaş Gol 5’
Davala Gol 30’
MarcatoriGol 8’ Ventola

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[20] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 40 17 8 5 4 18 12 17 1 8 8 14 27 34 9 13 12 32 39 -7
Coppa Italia - 2 1 0 1 3 3 2 1 0 1 3 2 4 2 0 2 6 5 +1
Coppa UEFA - 3 1 2 0 6 4 3 1 1 1 5 4 6 2 3 1 11 8 +3
Totale 40 22 10 7 5 27 19 22 3 9 10 22 33 44 13 16 15 49 52 -3

Note

  1. ^ 1ª-7ª
  2. ^ 8ª-34ª
  3. ^ a b c d (EN) Statistiche Spettatori Serie A 1999-2000, su stadiapostcards.com.
  4. ^ Ecco il calendario della Serie A, in la Repubblica. URL consultato il 3 maggio 2019.
  5. ^ Inter-Bologna 2:1 (Coppa Italia 1999/2000, Ottavi di finale), su calcio.com. URL consultato il 3 maggio 2019.
  6. ^ Coppa Italia 1999/2000, in Eurosport. URL consultato il 3 maggio 2019.
  7. ^ Antonello Capone, Intertoto, l'italiana che non si trova più, in La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2000. URL consultato il 30 novembre 2021.
  8. ^ Bertuzzi e Monti, p. 186.
  9. ^ Bertuzzi e Monti, pp. 186-187.
  10. ^ Bertuzzi e Monti, p. 187.
  11. ^ a b c d Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  12. ^ a b c d e Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.
  13. ^ Silvano Stella, Pagliuca nella sua Bologna: "Qui per vincere ancora", in La Gazzetta dello Sport, 6 luglio 1999. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  14. ^ Andrea Tosi, Wome arriva, Signori per tre anni, in La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 1999.
  15. ^ a b Andrea Sorrentino e Giulio Cardone, Roma, resta Delvecchio. Lazio, arriva Andersson, in la Repubblica, 11 giugno 1999, p. 12, sez. Roma.
  16. ^ La nuova serie A, in Calcio 2000, supplemento al n. 22, Milano, Action Group S.r.l., agosto 1999, p. 57.
  17. ^ Mercier un francese per il Savoia, in la Repubblica, 13 gennaio 2000. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  18. ^ Calciomercato: Lecce crocevia di scambi, in Rai Sport, 4 marzo 2016. URL consultato l'8 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^ La gara è stata sospesa al 49' sul risultato di 0-1 per intemperanze della tifoseria della Sampdoria. Il giudice sportivo ha poi assegnato la vittoria al Bologna per 0-2.
  20. ^ Melegari, pp. 275, 393-396.

Bibliografia

  • Marco Bertuzzi e Federico Monti, La maglia del Bologna. Storia delle divise rossoblù, Edizioni Minerva, 2017, ISBN 978-88-7381-866-3.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2000, Modena, Panini, 2001.
  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 376.

Collegamenti esterni

  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio