L'Aquila Calcio 1999-2000

Voce principale: L'Aquila Calcio.
L'Aquila Calcio
Stagione 1999-2000
Sport calcio
Squadra  L'Aquila
AllenatoreBandiera dell'Italia Aldo Ammazzalorso
PresidenteBandiera dell'Italia Gabriele Valentini (fino a maggio 2000)
Bandiera dell'Italia Michele Passarelli
Serie C22ª poi vince playoff
Coppa Italia Serie CSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Amelli (24)
Miglior marcatoreCampionato: Di Corcia e Lanotte (6 reti)
StadioStadio Tommaso Fattori
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la società sportiva L'Aquila Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Stagione

Per L'Aquila Calcio, la stagione 1999-2000 è stata la 6ª in Serie C2 e la 25ª complessiva nel quarto livello del campionato di calcio italiano. Durante la stagione il club ha inoltre partecipato per la 6ª volta alla Coppa Italia Serie C.

In panchina venne confermato il tecnico Aldo Ammazzalorso ma, rispetto all'anno precedente, l'organico fu rivoluzionato (soprattutto a centrocampo) con innesti importanti per la categoria, tra cui spiccarono quelli di Bellè (arrivato in novembre), Lanotte e Tatomir. I rossoblù si misero subito in luce in Coppa Italia vincendo in sequenza con Teramo, Giulianova, Sora e Lodigiani e chiudendo il proprio il girone a punteggio pieno; nei sedicesimi si ritrovarono ancora abbinati con la Lodigiani e uscirono sconfitti dal doppio incontro.

Per la formazione abruzzese, tuttavia, le soddisfazioni maggiori arrivarono dal campionato. Già alla 5ª giornata, infatti, L'Aquila conquistò la zona play-off senza più lasciarla per il prosieguo della stagione, dando vita a un appassionante duello per il 2º posto (la capolista Messina apparve irraggiungibile sin dalle prime giornate) con Fasano prima e Foggia poi[1]. Alla 31ª giornata, vincendo 3-0 proprio con i rivali pugliesi, i rossoblù agganciarono il Foggia e, la giornata successiva, lo superarono consolidando così la 2ª piazza. Negli ultimi due turni L'Aquila si limitò a resistere all'avanzata dell'Acireale che, pur eguagliando nel punteggio i rossoblù, dovette accontentarsi del 3º posto in virtù della differenza reti[2].

Mentre in sede societaria si ufficializzava il passaggio di consegne dal presidente uscente Gabriele Valentini all'imprenditore calabrese Michele Passarelli, L'Aquila andò a giocarsi la semifinale sul campo del Fasano vincendo 3-1 e, una settimana dopo, bissò il punteggio nella gara di ritorno allo stadio Tommaso Fattori qualificandosi per la finale con l'Acireale. Sul neutro di Avellino, forte di due risultati su tre e sospinta da oltre 4.000 tifosi giunti dall'Abruzzo, L'Aquila riuscì stoicamente a contenere gli attacchi dei siciliani per 120 minuti; eroe dell'incontro fu il portiere rossoblù Sansonetti che parò anche un rigore[3]. Al termine della gara lo 0-0 (il terzo su tre incontri con i granata in quella stagione) premiò L'Aquila in virtù del miglior piazzamento in classifica. I rossoblù conquistarono così la seconda promozione in tre anni, la prima della loro storia in Serie C1.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Daniele Corsi [4]
Bandiera dell'Italia P Alessio Recchi
Bandiera dell'Italia P Gianni Marco Sansonetti
Bandiera dell'Italia D Alessandro Cagnale
Bandiera dell'Italia D Salvatore Colletto
Bandiera dell'Italia D Massimo De Amicis
Bandiera dell'Italia D Marco Lantieri [5]
Bandiera dell'Italia D Raffaele Perna
Bandiera dell'Italia D Gianluca Scopel
Bandiera dell'Italia D Michele Scotti Di Uccio
Bandiera dell'Italia C Luca Amelii
Bandiera dell'Italia C Stefano Bellè [5]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Enrico Bove
Bandiera dell'Italia C Antonello Cicchetti
Bandiera dell'Italia C Daniele Cinelli
Bandiera dell'Italia C Nicola Di Criscio
Bandiera dell'Italia C Carmelo Formisano
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Lanotte
Bandiera dell'Italia C Alessandro Tatomir [5]
Bandiera dell'Italia A Aldo Di Corcia
Bandiera dell'Italia A Stefano Santini
Bandiera dell'Italia A Simone Siligardi [4]
Bandiera dell'Italia A Giulio Spader
Bandiera dell'Argentina A Jonathan Vidallé
La formazione della finale play-off contro l'Acireale.
Perna
Cagnale
Scotti
De Amicis
Tatomir
Cinelli
Lanotte
Di Corcia

Risultati

Serie C2

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 1999-2000.

Girone di andata

Acireale
5 settembre 1999
1ª giornata
Acireale 0 – 0 L'AquilaStadio Tupparello
Arbitro:  Latella (Potenza)

L'Aquila
12 settembre 1999
2ª giornata
L'Aquila 1 – 0 CastrovillariStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Ledda (Alghero)
Lanotte Gol 42’Marcatori

Nardò
19 settembre 1999
3ª giornata
Nardò 2 – 0 L'AquilaStadio comunale Giovanni Paolo II
Arbitro:  Micoli (Tivoli)
Armonia Gol 41’
Vantaggiato Gol 55’ (rig.)
Marcatori

L'Aquila
26 settembre 1999
4ª giornata
L'Aquila 0 – 0 MessinaStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Tricase
3 ottobre 1999
5ª giornata
Tricase 0 – 1 L'AquilaStadio San Vito
Arbitro:  Bernabini (Roma)
MarcatoriGol 3’ Cinelli

L'Aquila
10 ottobre 1999
6ª giornata
L'Aquila 1 – 0 GiuglianoStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Campofiorito (Chiavari)
A. Di Corcia Gol 74’ (rig.)Marcatori

L'Aquila
10 ottobre 1999
7ª giornata
L'Aquila 1 – 1 LancianoStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Castellin (Conselve)
De Amicis Gol 36’MarcatoriGol 60’ Arancio

Catanzaro
24 ottobre 1999
8ª giornata
Catanzaro 0 – 3 L'AquilaStadio Nicola Ceravolo
Arbitro:  Nigro (Torre del Greco)
MarcatoriGol 61’ A. Di Corcia
Gol 91’ (rig.) Lanotte

L'Aquila
10 ottobre 1999
9ª giornata
L'Aquila 1 – 0 Juveterranova GelaStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Porretta (Palermo)
Spader Gol 77’ (rig.)Marcatori

Chieti
7 novembre 1999
10ª giornata
Chieti 0 – 1 L'AquilaStadio Guido Angelini
Arbitro:  Cavallaro (Legnago)
MarcatoriGol 6’ A. Di Corcia

L'Aquila
14 novembre 1999
11ª giornata
L'Aquila 1 – 1 TrapaniStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Santucci (Reggio Calabria)
Lanotte Gol 52’MarcatoriGol 74’ Marsich

Torre del Greco
21 novembre 1999
12ª giornata
Turris 0 – 0 L'AquilaStadio Amerigo Liguori
Arbitro:  Sacco (Civitavecchia)

L'Aquila
28 novembre 1999
13ª giornata
L'Aquila 1 – 0 CaveseStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Marchesi (Bergamo)
Lanotte Gol 90’Marcatori

Foggia
5 dicembre 1999
14ª giornata
Foggia 2 – 0 L'AquilaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Ponzalli (Firenze)
Menchetti Gol 43’ (rig.)
Molino Gol 58’ (rig.)
Marcatori

Battipaglia
11 dicembre 1999
15ª giornata
Battipagliese 2 – 3 L'AquilaStadio Luigi Pastena
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)
Righi Gol 15’, Gol 89’MarcatoriGol 31’ Spader
Gol 47’ Bellè
Gol 77’ Formisano

L'Aquila
19 dicembre 1999
16ª giornata
L'Aquila 0 – 0 FasanoStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Pieri (Genova)

Sant'Anastasia
23 dicembre 1999
17ª giornata
Sant'Anastasia 1 – 1 L'AquilaStadio comunale
Arbitro:  Ioseffi (Siena)
Sgambati Gol 61’MarcatoriGol 38’ Spader

Girone di ritorno

L'Aquila
6 gennaio 2000
18ª giornata
L'Aquila 0 – 0 AcirealeStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Tonolini (Milano)

Castrovillari
9 gennaio 2000
19ª giornata
Castrovillari 2 – 3 L'AquilaStadio Mimmo Rende
Arbitro:  Brighi (Cesena)
Intrieri Gol 17’
Dima Ruggiano Gol 69’ (rig.)
MarcatoriGol 45+1’ Cagnale
Gol 56’ Vidallé
Gol 77’ Cinelli

L'Aquila
16 gennaio 2000
20ª giornata
L'Aquila 2 – 1 NardòStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Rubino (Salerno)
Di Criscio Gol 74’
Spader Gol 90’ (rig.)
MarcatoriGol 54’ Affuso

Messina
23 gennaio 2000
21ª giornata
Messina 1 – 0 L'AquilaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)
G. Rossi Gol 67’Marcatori

L'Aquila
6 febbraio 2000
22ª giornata
L'Aquila 2 – 1 TricaseStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Bergonzi (Genova)
Toledo Gol 21’ (aut.)
Cicchetti Gol 82’
MarcatoriGol 42’ Timoniere

Giugliano in Campania
13 febbraio 2000
23ª giornata
Giugliano 3 – 1 L'AquilaStadio Alberto De Cristofaro
Arbitro:  Ciampi (Pisa)
Tasca Gol 7’
Gerundini Gol 23’
Di Nardo Gol 51’
MarcatoriGol 45’ Cinelli

Lanciano
20 febbraio 2000
24ª giornata
Lanciano 0 – 0 L'AquilaStadio Cinque Pini
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

L'Aquila
27 febbraio 2000
25ª giornata
L'Aquila 1 – 0 CatanzaroStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Carrer (Conegliano)
Vidallé Gol 55’Marcatori

Gela
12 marzo 2000
26ª giornata
L'Aquila 1 – 1 Juveterranova GelaStadio Vincenzo Presti
Arbitro:  P. Rossi (Forlì)
Misiti Gol 53’MarcatoriGol 49’ Vidallé

L'Aquila
19 marzo 2000
27ª giornata
L'Aquila 1 – 3 ChietiStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Lambertini (Bologna)
De Amicis Gol 62’MarcatoriGol 2’ Grosso
Gol 57’ Balestrieri
Gol 82’ Contini

Trapani
26 marzo 2000
28ª giornata
Trapani 0 – 0 L'AquilaStadio Polisportivo Provinciale
Arbitro:  Niccolai (Livorno)

L'Aquila
9 aprile 2000
29ª giornata
L'Aquila 4 – 1 TurrisStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)
De Amicis Gol 77’
A. Di Corcia Gol 80’, Gol 84’
Lanotte Gol 90’
MarcatoriGol 58’ Scala

Cava de' Tirreni
16 aprile 2000
30ª giornata
Cavese 1 – 0 L'AquilaStadio Simonetta Lamberti
Arbitro:  Tonin (Piombino)
Mazzeo Gol 82’Marcatori

L'Aquila
22 aprile 2000
31ª giornata
L'Aquila 3 – 0 FoggiaStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Valensin (Milano)
Vidallé Gol 38’
A. Di Corcia Gol 46’
Lanotte Gol 78’
Marcatori

L'Aquila
30 aprile 2000
32ª giornata
L'Aquila 1 – 0 BattipaglieseStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Nicoletti (Macerata)
A. Di Corcia Gol 29’Marcatori

Fasano
7 maggio 2000
33ª giornata
Fasano 2 – 2 L'AquilaStadio Vito Curlo
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)
F. De Napoli Gol 7’
Insanguine Gol 8’
MarcatoriGol 46’ Vidallé
Gol 72’ Santini

L'Aquila
14 maggio 2000
34ª giornata
L'Aquila 0 – 0 Sant'AnastasiaStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Romeo (Verona)

Play-off

Fasano
28 maggio 2000
Semifinale (andata)
Fasano 1 – 3 L'AquilaStadio Vito Curlo
Arbitro:  Ioseffi (Siena)
Insanguine Gol 87’ (rig.)MarcatoriGol 33’ De Amicis
Gol 69’ Bellè
Gol 89’ Lanotte

L'Aquila
4 giugno 2000
Semifinale (ritorno)
L'Aquila 3 – 1 FasanoStadio Tommaso Fattori
Arbitro:  Cenni (imola)
Bellè Gol 24’
Lanotte Gol 63’
Cinelli Gol 85’
MarcatoriGol 19’ Pellegrino

Avellino
11 giugno 2000
Finale
L'Aquila 0 – 0
(d.t.s.)
AcirealeStadio Partenio
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Coppa Italia Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 1999-2000.

Fase eliminatoria a gironi

Teramo
22 agosto 1999
1ª giornata
Teramo 0 – 1 L'AquilaStadio comunale di Teramo

Giulianova
29 agosto 1999
2ª giornata
Giulianova 0 – 2 L'AquilaStadio Rubens Fadini

L'Aquila
1º settembre 1999
3ª giornata
L'Aquila 1 – 0 SoraStadio Tommaso Fattori

L'Aquila
15 settembre 1999
4ª giornata
L'Aquila 2 – 1 LodigianiStadio Tommaso Fattori

Fase a eliminazione diretta

Roma
13 ottobre 1999
Sedicesimi di finale (andata)
Lodigiani 2 – 0 L'AquilaStadio Flaminio

L'Aquila
27 ottobre 1999
Sedicesimi di finale (ritorno)
L'Aquila 3 – 2 LodigianiStadio Tommaso Fattori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C2 58 17 10 6 1 20 8 17 5 7 5 15 17 34 15 13 6 35 25 +10
Play-off - 1 1 0 0 3 1 2 1 1 0 3 1 3 2 1 0 6 2 +4
Coppa Italia Serie C - 3 3 0 0 6 3 3 2 0 1 3 2 6 5 0 1 9 5 +4
Totale - 21 14 6 1 29 12 22 8 8 6 21 20 43 22 14 7 50 32 +18

Note

  1. ^ Classifica in divenire 1999-2000, su digilander.libero.it.
  2. ^ Gli scontri diretti, infatti, si erano conclusi entrambi 0-0 e a risultare decisivi furono i 2 gol di scarto in più segnati dagli abruzzesi.
  3. ^ L'Aquila Calcio, Anni '90, su laquilacalcio.com (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).
  4. ^ a b Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.
  5. ^ a b c Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale della società, su laquilacalcio.com.
  • Rosa 1999-2000 sul sito calciatori.com, su calciatori.com. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2012).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio