Associazione Calcio Reggiana 1945-1946

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1945-1946
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Felice Romano, poi
Bandiera dell'Ungheria Vilmos Vanicsek
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Visconti e
Bandiera dell'Italia Mario Curti
Serie Mista B-C2º posto nel girone C, 4º nel girone finale di Serie B di Alta Italia. Promossa in Serie B.
Maggiori presenzeCampionato: Ganassi (32)
Miglior marcatoreCampionato: Casarini, Losi (8)
StadioStadio Mirabello
Maggior numero di spettatorivs Parma, 30 dicembre 1945, 7 000
Minor numero di spettatorivs Pro Gorizia, 3 febbraio 1946, 3 000
Media spettatori4 300
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946

La stagione

Si riprende a pochi mesi dalla fine della guerra col Mirabello da sistemare (la tribuna era stata danneggiata dai bombardamenti). Alla guida della società è l'avvocato Mario Curti che cede il centravanti Zecca al Venezia, poi la Reggiana viene prelevata da Carletto Visconti, titolare di un'azienda di formaggi, ma proveniente da Varese, e con lui è l'imprenditore di pelli Gino Lari.

La Reggiana partecipa al campionato misto di C-B. L'ossatura è quella dell'anteguerra, con Vasirani tra i pali, Colombi o Giaroli e Milo Campari terzini, poi Panciroli, rientrato a Reggio, con Alvigini al centro della mediana, che sarà poi raggiunto da Livio Spaggiari, poi Testoni o Carlo Benelli. In avanti Otello Bonacini, con Violi, al centro della prima linea il nuovo acquisto Losi, poi il bagnolese Ganassi e Casarini.

La Reggiana ottiene l'ammissione alla serie B (nel derby di Parma del 31 marzo i granata vincono nettamente con due gol di Panciroli) e si qualifica per le finali. Niente da fare per la promozione in A che ottiene l'Alessandria, sconfitta al Mirabello per 1 a 0, ma che stravince l'ultima al Moccagatta per 5 a 0. La classifica finale è Alessandria a 15 punti, seguita dalla Pro Patria a 11, Vigevano 10, Reggiana 9, Cremonese 8 e Padova 7.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Pier Luigi Alvigini
Bandiera dell'Italia D Carlo Benelli
Bandiera dell'Italia A Otello Bonacini
Bandiera dell'Italia D Milo Campari
Bandiera dell'Italia A Emilio Cantarelli
Bandiera dell'Italia A Antonio Casarini
Bandiera dell'Italia D Giulio Colombi
Bandiera dell'Italia A Bruno Falchetto
Bandiera dell'Italia C Luigi Ganassi
Bandiera dell'Italia C Bruno Garbarino
Bandiera dell'Italia D Gino Giaroli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Omero Losi
Bandiera dell'Italia P Livio Martinelli
Bandiera dell'Italia C Athos Panciroli
Bandiera dell'Italia D Natale Pellino
Bandiera dell'Italia D Giacinto Recalcati
Bandiera dell'Italia C Umberto Romanini
Bandiera dell'Italia C Francesco Spaggiari
Bandiera dell'Italia D Livio Spaggiari
Bandiera dell'Italia C Dino Testoni
Bandiera dell'Italia P Gino Vasirani
Bandiera dell'Italia A Alcide Ivan Violi

Risultati

Serie B-C Alta Italia (girone C)

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Girone di andata

Padova
14 ottobre 1945
1ª giornata
Padova  0 – 0  ReggianaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Coletti (Treviso)

Reggio Emilia
21 ottobre 1945
2ª giornata
Reggiana  1 – 0  Forti e LiberiStadio Mirabello
Arbitro:  Franchini (Modena)
Losi Gol 6’Marcatori

Gorizia
28 ottobre 1945
3ª giornata
Pro Gorizia  2 – 4  ReggianaStadio Campagnuzza
Arbitro:  Moradei (Firenze)
Bertoli Gol 61’
Magrini Gol 87’
MarcatoriGol 17’ Ganassi
Gol 35’ (aut.) Pian
Gol 50’ Violi
Gol 57’ Losi

Reggio Emilia
4 novembre 1945
4ª giornata
Reggiana  2 – 1  SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Losi Gol 17’
Casarini Gol 43’
MarcatoriGol 61’ Montanari

Suzzara
18 novembre 1945
5ª giornata
Suzzara  0 – 0  ReggianaCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Reggio Emilia
25 novembre 1945
6ª giornata
Reggiana  2 – 0  CesenaStadio Mirabello
Arbitro:  Fornari (Bologna)
Casarini Gol 45’
Losi Gol 76’
Marcatori

Verona
2 dicembre 1945
7ª giornata
Verona  2 – 1  ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Pizzato (Monfalcone)
Conti Gol 44’, Gol 87’MarcatoriGol 65’ Casarini

Reggio Emilia
9 dicembre 1945
8ª giornata
Reggiana  2 – 0  PanigaleStadio Mirabello
Arbitro:  Bandini (Milano)
Losi Gol 31’
Ganassi Gol 49’
Marcatori

Treviso
16 dicembre 1945
9ª giornata
Treviso  2 – 0  ReggianaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Venutti (Trieste)
Bortoletto Gol 37’
Del Grosso Gol 82’
Marcatori

Udine
23 dicembre 1945
10ª giornata[1]
Udinese  1 – 3  ReggianaStadio Moretti
Arbitro:  Clemente (Gorizia)
D'Odorico Gol 17’MarcatoriGol 55’, Gol 76’, Gol 88’ Bonacini

Reggio Emilia
30 dicembre 1945
11ª giornata
Reggiana  0 – 1  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Sorbi (Genova)
MarcatoriGol 40’ Verderi

Girone di ritorno

Reggio Emilia
20 gennaio 1946
12ª giornata[2]
Reggiana  0 – 0  PadovaStadio Mirabello
Arbitro:  Carpani (Milano)

Forlì
27 gennaio 1946
13ª giornata
Forti e Liberi  1 – 1  ReggianaStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Ortali Gol 37’ (rig.)MarcatoriGol 12’ Falchetto

Reggio Emilia
3 febbraio 1946
14ª giornata
Reggiana  1 – 1  Pro GoriziaStadio Mirabello
Arbitro:  Fornari (Bologna)
Violi Gol 89’ (rig.)MarcatoriGol 79’ Magrini

Ferrara
10 febbraio 1946
15ª giornata
SPAL  0 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Reggio Emilia
17 febbraio 1946
16ª giornata
Reggiana  2 – 1  SuzzaraStadio Mirabello
Arbitro:  Donati (Milano)
Violi Gol 18’
Losi Gol 21’
MarcatoriGol 55’ Marmiroli

Cesena
24 febbraio 1946
17ª giornata
Cesena  5 – 0  ReggianaIppodromo del Savio
Arbitro:  Bellè (Venezia)
Margarita Gol 49’, Gol 67’
Corbelli Gol 52’
Matassoni Gol 86’
Lucchi Gol 88’
Marcatori

Reggio Emilia
3 marzo 1946
18ª giornata
Reggiana  1 – 1  VeronaStadio Mirabello
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Violi Gol 65’ (rig.)MarcatoriGol 6’ Pisani

Bologna
10 marzo 1946
19ª giornata
Panigale  0 – 5  ReggianaStadio Sterlino
Arbitro:  Mantovani (Poggio Rusco)
MarcatoriGol 42’ Ganassi
Gol 54’, Gol 81’ Bonacini
Gol 67’, Gol 72’ Panciroli

Reggio Emilia
17 marzo 1946
20ª giornata
Reggiana  2 – 1  TrevisoStadio Mirabello
Arbitro:  Mondani (Milano)
Casarini Gol 8’, Gol 67’MarcatoriGol 49’ Verdini

Reggio Emilia
24 marzo 1946
21ª giornata
Reggiana  3 – 0  UdineseStadio Mirabello
Arbitro:  Morielli (Genova)
Panciroli Gol 53’
Ganassi Gol 63’
Violi Gol 88’
Marcatori

Parma
31 marzo 1946
22ª giornata
Parma  0 – 2  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Matucci (Seregno)
MarcatoriGol 28’, Gol 47’ Panciroli

Girone finale

Vigevano
28 aprile 1946
1ª giornata
Vigevano  2 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Buscaglia Gol 63’, Gol 68’Marcatori

Reggio Emilia
5 maggio 1946
2ª giornata
Reggiana  0 – 0  Pro PatriaStadio Mirabello
Arbitro:  Silvano (Torino)

Cremona
12 maggio
3ª giornata
Cremonese  2 – 1  ReggianaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Massironi (Milano)
Barera Gol 56’, Gol 82’MarcatoriGol 72’ Casarini

Padova
19 maggio 1946
4ª giornata
Padova  2 – 0  ReggianaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Matucci (Seregno)
Coppola Gol 49’
Polo Gol 70’
Marcatori

Reggio Emilia
26 maggio 1946
5ª giornata
Reggiana  1 – 0  AlessandriaStadio Mirabello
Arbitro:  Pizzato (Venezia)
Losi Gol 44’Marcatori

Reggio Emilia
9 giugno 1946
6ª giornata
Reggiana  2 – 1  VigevanoStadio Mirabello
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Casarini Gol 59’
Losi Gol 70’
MarcatoriGol 19’ Buscaglia

Busto Arsizio
16 giugno 1946
7ª giornata
Pro Patria  1 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Buratti (Milano)
Giaroli Gol 39’ (aut.)Marcatori

Reggio Emilia
23 giugno 1946
8ª giornata
Reggiana  3 – 0  CremoneseStadio Mirabello
Arbitro:  Tassini (Verona)
Violi Gol 58’
Cantarelli Gol 76’
Casarini Gol 87’
Marcatori

Reggio Emilia
30 giugno 1946
9ª giornata
Reggiana  1 – 0  PadovaStadio Mirabello
Arbitro:  Mondani (Milano)
Losi Gol 72’Marcatori

Alessandria
7 luglio 1946
10ª giornata
Alessandria  5 – 0  ReggianaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Matucci (Seregno)
Frugali Gol 6’
Rampini Gol 16’, Gol 46’
Rosso Gol 58’
ArezziGol 60’
Marcatori

Note

  1. ^ Partita rinviata e recuperata il 6 gennaio 1946.
  2. ^ Partita rinviata e recuperata il 7 aprile 1946.

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 22.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 102-104.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969 (2º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2004, pp. 9-26.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1945-46 storiadellareggiana.it.
  • Stagione 1945-46, "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (2º volume) (PDF) [collegamento interrotto], su tecnograf.biz. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio