Associazione Calcio Reggiana 1948-1949

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1948-1949
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera dell'Italia Piero Ferrari, dalla 21ª giornata Bandiera dell'Italia Bruno Arcari[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Simonini
Serie B16º posto.
Maggiori presenzeCampionato: Martinelli (42)
Miglior marcatoreCampionato: Forlani (14)
Maggior numero di spettatorivs Parma, 6 marzo 1949, 9.000
Minor numero di spettatorivs Lecce, 29 maggio 1949, 2.000
Media spettatori5.300
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

La stagione

La serie B unica è una realtà molto complicata e nuova. La Reggiana diventa cooperativa e la presiede Renato Simonini, fratello di Alberto, deputato e ministro. Piero Ferrari resta alla guida della navicella granata, che perde due pezzi importanti: Suozzi, ceduto per un pacco di milioni alla Triestina, e Ivaldi, che va al Venezia, mentre Manfrinato finisce al Parma.

Arrivano dal Mantova il centravanti Roberto Beghi (che aveva già giocato nella Reggiana nel 1941-42) e la mezzala Giancarlo Forlani e dal Piacenza arriva il portiere (e bancario) reggiano Paolo Manfredini, che si alternerà con Livio Martinelli, poi vengono prelevati il centromediano Angelo Bruno Cortini, per sostituire Antonio Ivaldi, e la mezzala Leo Zavatti. L'inizio è da favola. Dopo la sconfitta di Venezia, vanno sotto Seregno e lo Spezia in trasferta (due gol di Beghi), poi è sconfitta al Mirabello con l'Alessandria, ma è doppia vittoria a Cremona e nel derby di Parma (2-0) con gol di Tolloi e Beghi. Si tenta il colpo di acceleratore e arriva dal Milan l'ex grande Bruno Arcari, detto Arcari IV. Ma le cose non vanno come si vorrebbe.

La Reggiana inizia a vacillare. Le trasferte al Sud lunghe e sfibranti, sono tutte senza esito positivo. Se ne va Pietro Ferrari e lo sostituisce lo stesso Bruno Arcari, poi dal Carpi arriva l'attaccante Alberto Bonaretti. La salvezza è raggiunta solo all'ultima gara di Verona. In A sono promosse Como e Venezia, scivolano in C Parma, Lecce, Seregno e Pescara.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Prima divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia A Bruno Arcari
Bandiera dell'Italia A Otello Bonacini
Bandiera dell'Italia A Roberto Beghi
Bandiera dell'Italia D Carlo Benelli
Bandiera dell'Italia C Alberto Bonaretti
Bandiera dell'Italia A Bruno Borri
Bandiera dell'Italia D Angelo Bruno Cortini
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Forlani
Bandiera dell'Italia C Luigi Ganassi
Bandiera dell'Italia D Gino Giaroli
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Antonio Lucchese
Bandiera dell'Italia P Paolo Manfredini
Bandiera dell'Italia A Walter Mantovani
Bandiera dell'Italia C Antenore Marmiroli
Bandiera dell'Italia P Livio Martinelli
Bandiera dell'Italia C Athos Panciroli
Bandiera dell'Italia D Romeo Rossi
Bandiera dell'Italia D Luigi Saccani
Bandiera dell'Italia A Armando Tolloi
Bandiera dell'Italia C Leo Zavatti

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1948-1949.

Girone di andata

Venezia
19 settembre 1948
1ª giornata
Venezia  3 – 0  ReggianaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Cambi (Livorno)
Giaroli Gol 44’ (aut.)
Massagrande Gol 46’, Gol 67’
Marcatori

Reggio Emilia
26 settembre 1948
2ª giornata
Reggiana  4 – 0  SeregnoStadio Mirabello
Arbitro:  Mosca (Napoli)
Giaroli Gol 36’ (rig.)
Beghi Gol 42’, Gol 85’, Gol 89’
Marcatori

La Spezia
3 ottobre 1948
3ª giornata
Spezia  0 – 2  ReggianaStadio Alberto Picco
Arbitro:  Picasso (Milano)
MarcatoriGol 44’, Gol 84’ Beghi

Reggio Emilia
10 ottobre 1948
4ª giornata
Reggiana  0 – 2  AlessandriaStadio Mirabello
Arbitro:  Boffardi (Genova)
MarcatoriGol 31’ Soffrido
Gol 90’ Tosi

Cremona
17 ottobre 1948
5ª giornata
Cremonese  0 – 1  ReggianaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Matucci (Seregno)
MarcatoriGol 66’ Tolloi

Parma
24 ottobre 1948
6ª giornata
Parma  0 – 2  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
MarcatoriGol 10’ Tolloi
Gol 87’ Beghi

Reggio Emilia
31 ottobre 1948
7ª giornata
Reggiana  0 – 0  BresciaStadio Mirabello
Arbitro:  Fornari (Bologna)

Pescara
4 novembre 1948
8ª giornata
Pescara  4 – 2  ReggianaStadio Rampigna
Arbitro:  Arpaia (Forlì)
Bimbi Gol 1’, Gol 23’
Pupillo Gol 57’
Rinaldi Gol 83’
MarcatoriGol 21’ Beghi
Gol 63’ A. Marmiroli

Reggio Emilia
7 novembre 1948
9ª giornata
Reggiana  0 – 1  SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Carpani (Milano)
MarcatoriGol 12’ Badiali

Napoli
14 novembre 1948
10ª giornata
Napoli  1 – 0  ReggianaStadio del Vomero
Arbitro:  Scotto (Savona)
Šuprina Gol 78’Marcatori

Reggio Emilia
21 novembre 1948
11ª giornata
Reggiana  0 – 1  EmpoliStadio Mirabello
Arbitro:  Matucci (Seregno)
MarcatoriGol 87’ Calichio

Reggio Emilia
27 ottobre 1946
12ª giornata
Reggiana  2 – 1  Pro SestoStadio Mirabello
Arbitro:  Balestrino (Oneglia)
Forlani Gol 38’
Arcari IV Gol 72’
MarcatoriGol 69’ (aut.) Borri

Taranto
5 dicembre 1948
13ª giornata
Arsenaltaranto  1 – 0  ReggianaStadio Corvisea
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)
Castellano Gol 36’Marcatori

Salerno
30 dicembre 1948
14ª giornata
Salernitana  3 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)
Castaldo Gol 32’, Gol 63’
Nonis Gol 57’
Marcatori

Reggio Emilia
12 dicembre 1948
15ª giornata
Reggiana  3 – 1  LegnanoStadio Mirabello
Arbitro:  Savio (Torino)
Marmiroli Gol 8’
Ganassi Gol 53’
Beghi Gol 67’
MarcatoriGol 71’ Aliprandi

Lecce
19 dicembre 1948
16ª giornata
Lecce  1 – 0  ReggianaStadio Carlo Pranzo
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)
Celani Gol 50’Marcatori

Siracusa
26 dicembre 1948
17ª giornata
Siracusa  1 – 0  ReggianaStadio Vittorio Emanuele III
Arbitro:  Stampacchia (Napoli)
Polo Gol 43’Marcatori

Reggio Emilia
2 gennaio 1949
18ª giornata
Reggiana  2 – 0  VicenzaStadio Mirabello
Arbitro:  Pera (Firenze)
Forlani Gol 68’
C. Benelli Gol 80’
Marcatori

Como
6 gennaio 1949
19ª giornata
Como  4 – 1  ReggianaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Tassini (Verona)
Lipizer Gol 4’
Rabitti Gol 18’ (rig.)
Maesani Gol 68’
Meroni Gol 73’
MarcatoriGol 89’ Beghi

Reggio Emilia
9 gennaio 1949
20ª giornata
Reggiana  1 – 2  VeronaStadio Mirabello
Arbitro:  Arietti (Siena)
Fanin Gol 78’ (aut.)MarcatoriGol 62’ Massari
Gol 73’ Conti

Pisa
16 gennaio 1949
21ª giornata
Pisa  2 – 1  ReggianaStadio Arena Garibaldi
Arbitro:  Bernardi (Savona)
Taccola Gol 23’
Chiappella Gol 77’
MarcatoriGol 37’ Forlani

Girone di ritorno

Reggio Emilia
23 gennaio 1949
22ª giornata
Reggiana  0 – 1  VeneziaStadio Mirabello
Arbitro:  Picasso (Milano)
MarcatoriGol 81’ Zecca

Seregno
30 gennaio 1949
23ª giornata
Seregno  0 – 0  ReggianaStadio Ferruccio Trabattoni
Arbitro:  Mosca (Napoli)

Reggio Emilia
6 febbraio 1949
24ª giornata
Reggiana  4 – 1  SpeziaStadio Mirabello
Arbitro:  Barbieri (Milano)
Forlani Gol 17’, Gol 27’, Gol 60’, Gol 69’MarcatoriGol 59’ Zordan

Alessandria
13 febbraio 1949
25ª giornata
Alessandria  4 – 0  ReggianaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Molon (Verona)
Giraudo Gol 17’
Bassi Gol 30’
Sotgiu Gol 48’
Pietruzzi Gol 75’
Marcatori

Reggio Emilia
20 febbraio 1949
26ª giornata
Reggiana  2 – 0  CremoneseStadio Mirabello
Arbitro:  Massironi (Milano)
Bonaretti Gol 25’
Giaroli Gol 43’ (rig.)
Marcatori

Reggio Emilia
6 marzo 1949
27ª giornata
Reggiana  1 – 1  ParmaStadio Mirabello
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Forlani Gol 20’MarcatoriGol 60’ Bronzoni

Brescia
13 marzo 1949
28ª giornata
Brescia  3 – 1  ReggianaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Franzi (Vercelli)
Bodini Gol 55’, Gol 74’
Fusari Gol 56’
MarcatoriGol 19’ Mantovani

Reggio Emilia
20 marzo 1949
29ª giornata
Reggiana  1 – 0  PescaraStadio Mirabello
Arbitro:  Stampacchia (Napoli)
Cortini Gol 30’Marcatori

Ferrara
3 aprile 1949
30ª giornata
SPAL  3 – 1  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Emiliani Gol 14’, Gol 60’
Cremonesi Gol 46’
MarcatoriGol 7’ Ganassi

Reggio Emilia
10 aprile 1949
31ª giornata
Reggiana  1 – 0  NapoliStadio Mirabello
Arbitro:  Camiolo (Milano)
A. Marmiroli Gol 43’Marcatori

Empoli
17 aprile 1949
32ª giornata
Empoli  4 – 3  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Tibaldi (Savona)
Bertolucci Gol 4’, Gol 34’
Calichio Gol 8’, Gol 41’
MarcatoriGol 21’ Arcari IV
Gol 44’ A. Marmiroli
Gol 65’ Forlani

Sesto San Giovanni
24 aprile 1949
33ª giornata
Pro Sesto  3 – 1  ReggianaStadio Breda
Arbitro:  Arpaia (Roma)
Fekete Gol 68’ (rig.)
Corti Gol 70’
Farina Gol 84’
MarcatoriGol 24’ Arcari IV

Reggio Emilia
1º maggio 1949
34ª giornata
Reggiana  4 – 0  ArsenaltarantoStadio Mirabello
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
Bonaretti Gol 17’, Gol 70’
Arcari IV Gol 19’
Forlani Gol 83’
Marcatori

Reggio Emilia
8 maggio 1949
35ª giornata
Reggiana  2 – 0  SalernitanaStadio Mirabello
Arbitro:  Scotto (Savona)
Bonaretti Gol 25’
Forlani Gol 63’
Marcatori

Legnano
15 maggio 1949
36ª giornata
Legnano  4 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Corallo (Lecce)
Pietta Gol 14’, Gol 44’
Aliprandi Gol 40’, Gol 88’
Marcatori

Reggio Emilia
29 maggio 1949
37ª giornata
Reggiana  3 – 0  LecceStadio Mirabello
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Arcari IV Gol 48’
Beghi Gol 80’, Gol 82’
Marcatori

Reggio Emilia
5 giugno 1949
38ª giornata
Reggiana  2 – 1  SiracusaStadio Mirabello
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Forlani Gol 14’
Arcari IV Gol 41’
MarcatoriGol 28’ Mele

Vicenza
12 giugno 1949
39ª giornata
Vicenza  2 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Buratti (Milano)
Morisco Gol 53’
Quaresima Gol 76’
Marcatori

Reggio Emilia
19 giugno 1949
40ª giornata
Reggiana  3 – 1  ComoStadio Mirabello
Arbitro:  Scotto (Savona)
Bonaretti Gol 13’
Forlani Gol 35’
Beghi Gol 38’
MarcatoriGol 41’ Stua

Verona
26 giugno 1949
41ª giornata
Verona  0 – 3  ReggianaStadio Vecchio Bentegodi
Arbitro:  Canavesio (Torino)
MarcatoriGol 18’, Gol 69’ Tolloi
Gol 33’ Bonaretti

Reggio Emilia
3 luglio 1949
42ª giornata
Reggiana  3 – 0  PisaStadio Mirabello
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Bonaretti Gol 47’, Gol 50’
Forlani Gol 74’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B 39 21 14 2 5 38 13 21 4 1 16 18 43 42 18 3 21 56 56 0

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie B
Presenze Reti
Arcari, B. B. Arcari 246
Beghi, R. R. Beghi 3712
Benelli, C. C. Benelli 281
Bonacini, O. O. Bonacini 10
Bonaretti, A. A. Bonaretti 178
Borri, B. B. Borri 290
Cortini, A. A. Cortini 341
Forlani, G. G. Forlani 3113
Ganassi, L. L. Ganassi 262
Giaroli, G. G. Giaroli 382
Lucchese, A. A. Lucchese 220
Manfredini, P. P. Manfredini 3-7
Mantovani, W. W. Mantovani 101
Marmiroli, A. A. Marmiroli 164
Martinelli, L. L. Martinelli 39-49
Panciroli, A. A. Panciroli 340
Rossi, R. R. Rossi 210
Saccani, L. L. Saccani 20
Tolloi, A. A. Tolloi 274
Zavatti, L. L. Zavatti 250

Note

  1. ^ Nel ruolo di giocatore e allenatore.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1950, p. 167.
  • Ezio Fanticini e Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, p. 26.
  • Carlo Fontanelli e Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 113-116.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli anni del triunvirato, 1945-1969 (2º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2004, pp. 57-72.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1948-49 storiadellareggiana.i
  • Stagione 1948-49, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende negli del triunvirato (vol. 2) pdfhttps://www.tecnograf.biz/wordpress/wp-content/uploads/2020/01/1948-49.pdf
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio