Unione Sportiva Salernitana 1948-1949

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1948-1949
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Pietro Piselli
Presidentecarica vacante[1]
(fino al 10 ottobre 1948)
Bandiera dell'Italia Marcantonio Ferro
(dal 10 ottobre 1948)
Serie B4º posto
Maggiori presenzeCampionato: Nonis (41)
Totale: Nonis (41)
Miglior marcatoreCampionato: Flumini (18)
Totale: Flumini (18)
StadioComunale (9.000)[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Nella Salernitana 1948-1949 il celebre allenatore Gipo Viani viene sostituito da Pietro Piselli, e il presidente Domenico Mattioli lascia il posto a Marcantonio Ferro che però diventerà presidente solo il 10 ottobre 1948, nel frattempo la società viene gestita dall'amministratore Tommaso Prudenza.[1]

In seguito alla retrocessione avvenuta nella precedente stagione, la Salernitana ritenta la scalata alla Serie A, ma l'impresa non riesce poiché nonostante un buon rendimento casalingo, in trasferta la squadra subisce troppe sconfitte — nelle quali annoverare un cappotto a Ferrara —[3] e alla fine giungerà al 4º posto.

In questa stagione, per la prima volta nella storia del club, sulla casacca granata compare il simbolo dell'ippocampo.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1948-1949 era composta da una maglietta granata, pantaloncini bianchi e calzettoni neri con righe orizzontali granata.[4]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[4]

Area direttiva

  • Presidente: carica vacante,[1] dal 10/10/1948 Marcantonio Ferro
  • Amministratore: Tommaso Prudenza (fino al 10/10/1948)
  • Segretario: Mario Talento

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[4][5]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Aldo De Fazio
Bandiera dell'Italia P Mario Gambazza
Bandiera dell'Italia P Nicola Lombardi
Bandiera dell'Italia D Antonio Nonis
Bandiera dell'Italia D Silvio Rispoli
Bandiera dell'Italia D Manlio Scopigno
Bandiera dell'Italia C Giuliano Casani
Bandiera dell'Italia C Vittorio Dagianti
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C Stefano Malacarne
Bandiera dell'Argentina C José Adolfo Rodríguez
Bandiera dell'Italia C Rinaldo Settembrino
Bandiera dell'Italia C Adalberto Sifredi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Marcello Taccola
Bandiera dell'Italia C Luigi Vultaggio
Bandiera dell'Italia A Ercole Castaldo
Bandiera dell'Italia A Michele Catalano
Bandiera dell'Italia A Francesco D'Agostino
Bandiera dell'Italia A Domenico De Vito
Bandiera dell'Italia A Dandolo Flumini
Bandiera dell'Italia A Bruno Gerzelli
Bandiera dell'Italia A Antonio Giorgetti
Bandiera dell'Italia A Domenico La Forgia
Bandiera dell'Italia A Antonio Punzi
Bandiera dell'Italia A Sebastiano Vaschetto

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 1948-1949.

Girone di andata

Sesto San Giovanni
19 settembre[4] 1948
1ª giornata
Pro Sesto  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Breda
Arbitro:  Tibaldi (Savona)
Galbiati Gol 14’Marcatori

Legnano
26 settembre[4] 1948
2ª giornata
Legnano  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio di via Carlo Pisacane
Arbitro:  Moradei (Trieste)
MarcatoriGol 2’ Flumini

Salerno
3 ottobre[4] 1948
3ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  VeneziaStadio Comunale
Castaldo Gol 68’
Settembrino Gol 84’
Marcatori

Salerno
10 ottobre[4] 1948
4ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  SeregnoStadio Comunale
Gerzelli Gol 69’Marcatori

Vicenza
17 ottobre[4] 1948
5ª giornata
Vicenza  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Muci Gol 2’
Cattaneo Gol 31’
Zambelli Gol 89’
Marcatori

Empoli
24 ottobre[4] 1948
6ª giornata
Empoli  2 – 0
referto
  Salernitana
Calichio Gol 75’
Bertolucci Gol 79’
Marcatori

Salerno
31 ottobre[4] 1948
7ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  SpeziaStadio Comunale
Arbitro:  Corallo (Lecce)
Catalano Gol 9’, Gol 70’, Gol 79’
Flumini Gol 66’
MarcatoriGol 39’ Pozzo

Siracusa
4 novembre[4] 1948
8ª giornata
Siracusa  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Vittorio Emanuele III
D'Alconzo Gol 33’
Polo Gol 50’
Baldii Gol 76’
Marcatori

Salerno
7 novembre[4] 1948
9ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Flumini Gol 13’MarcatoriGol 2’ (aut.) Scopigno

Taranto
14 novembre[4] 1948
10ª giornata
Arsenaltaranto  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Corvisea
Arbitro:  Vannini (Bologna)

Salerno
21 novembre[4] 1948
11ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Corallo (Lecce)
Flumini Gol 42’
Vaschetto Gol 75’
Catalano Gol 90’
MarcatoriGol 70’ Gay

Salerno
28 novembre[4] 1948
12ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Massai (Pisa)
Castaldo Gol 20’
Flumini Gol 78’
MarcatoriGol 4’ Bertoni

Parma
5 dicembre[4] 1948
13ª giornata
Parma  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Zambotto (Padova)
Garavoglia Gol 43’MarcatoriGol 6’ Taccola

Salerno
8 dicembre[4] 1948
14ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)
Castaldo Gol 34’, Gol 63’
Nonis Gol 57’
Marcatori

Cremona
12 dicembre[4] 1948
15ª giornata
Cremonese  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Maurelli (Roma)
Zanini Gol 22’, Gol 76’
Paulinich Gol 42’ (rig.)
MarcatoriGol 54’ Gerzelli
Gol 6’ De Vito

Pisa
19 dicembre[4] 1948
16ª giornata
Pisa  3 – 1
referto
  SalernitanaArena Garibaldi
Vergazzola Gol 16’, Gol 57’
Loni Gol 25’
MarcatoriGol 30’ Taccola

Salerno
26 dicembre[4] 1948
17ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  LecceStadio Comunale
Castaldo Gol 5’, Gol 31’Marcatori

Pescara
2 gennaio[4] 1949
18ª giornata
Pescara  0 – 0
referto
  SalernitanaStadio Rampigna

Salerno
6 gennaio[4] 1949
19ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  SPALStadio Comunale
Arbitro:  Savio (Torino)
Castaldo Gol 48’
Dagianti Gol 50’
Catalano Gol 80’
Marcatori

Como
9 gennaio[4] 1949
20ª giornata
Como  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Sinigaglia
Bosco Gol 82’Marcatori

Verona
16 gennaio[4] 1949
21ª giornata
Verona  5 – 1
referto
  SalernitanaStadio Marcantonio Bentegodi
Piccioli Gol 8’
Conti Gol 37’
Sega Gol 49’
Massari Gol 66’, Gol 73’
MarcatoriGol 12’ De Vito

Girone di ritorno

Salerno
23 gennaio[4] 1949
22ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  Pro SestoStadio Comunale
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)
Scopigno Gol 42’
Catalano Gol 76’
Flumini Gol 78’
MarcatoriGol 33’ De Filippis
Gol 59’ Galbiati

Salerno
30 gennaio[4] 1949
23ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  LegnanoStadio Comunale
Arbitro:  Casini (Palermo)
Flumini Gol 58’Marcatori

Venezia
6 febbraio[4] 1949
24ª giornata
Venezia  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Pierluigi Penzo
Zecca Gol 3’
Capelli Gol 24’
Massagrande Gol 58’ (rig.)
MarcatoriGol 40’ De Vito

Seregno
13 febbraio[4] 1949
25ª giornata
Seregno  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Ferruccio Trabattoni
Dagianti Gol 7’ (aut.)
De Grandi Gol 85’
MarcatoriGol 4’ Catalano

Salerno
20 febbraio[4] 1949
26ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  VicenzaStadio Comunale
Nonis Gol 70’
Sifredi Gol 72’
Flumini Gol 77’
Giorgetti Gol 82’
Marcatori

Salerno
6 marzo[4] 1949
27ª giornata
Salernitana  5 – 2
referto
  EmpoliStadio Comunale
Sifredi Gol 40’
Flumini Gol 50’, Gol 75’, Gol 79’
Catalano Gol 90’
MarcatoriGol 70’ (rig.) Bortoletto
Gol 87’ (rig.) Bertolucci

La Spezia
13 marzo[4] 1949
28ª giornata
Spezia  2 – 3
referto
  SalernitanaStadio Alberto Picco
Arbitro:  Neri (Vicenza)
Mangini Gol 43’
Zordan Gol 53’
MarcatoriGol 61’, Gol 90’ Taccola
Gol 72’ Flumini

Salerno
20 marzo[4] 1949
29ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  SiracusaStadio Comunale
Sifredi Gol 11’
Castaldo Gol 77’
Marcatori

Napoli
3 aprile[4] 1949
30ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Vomero
Krieziu Gol 35’Marcatori

Salerno
10 aprile[4] 1949
31ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  ArsenaltarantoStadio Comunale
Arbitro:  Buratti (Milano)
Sifredi Gol 47’
Flumini Gol 50’
MarcatoriGol 27’ Petagna

Alessandria
17 aprile[4] 1949
32ª giornata
Alessandria  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Cicardi (Lecco)
Arezzi Gol 49’
Soffrido Gol 62’
Marcatori

Brescia
24 aprile[4] 1949
33ª giornata
Brescia  3 – 1
referto
  SalernitanaStadium di Viale Piave
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Schiavi Gol 36’
Rosso Gol 63’
Bulgarelli Gol 75’
MarcatoriGol 39’ Flumini

Salerno
1º maggio[4] 1949
34ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  ParmaStadio Comunale
Arbitro:  Garzelli (Livorno)
Flumini Gol 53’, Gol 56’Marcatori

Reggio nell'Emilia
8 maggio[4] 1949
35ª giornata
Reggiana  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale Mirabello
Arbitro:  Scotto (Savona)
Bonaretti Gol 25’
Forlani Gol 63’
Marcatori

Salerno
15 maggio[4] 1949
36ª giornata
Salernitana  6 – 2
referto
  CremoneseStadio Comunale
Arbitro:  Cappucci (Roma)
Castaldo Gol 20’, Gol 59’
Catalano Gol 31’
Taccola Gol 47’
Flumini Gol 68’
Sifredi Gol 72’
MarcatoriGol 36’ Guarneri
Gol 71’ Granata

Salerno
29 maggio[4] 1949
37ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  PisaStadio Comunale
Flumini Gol 62’MarcatoriGol 63’ Vergazzola

Lecce
5 giugno[4] 1949
38ª giornata
Lecce  4 – 0
referto
  SalernitanaStadio Carlo Pranzo
Celani Gol 42’
Stabellini Gol 46’, Gol 89’
Mosca Gol 84’
Marcatori

Salerno
12 giugno[4] 1949
39ª giornata
Salernitana  8 – 2
referto
  PescaraStadio Comunale
La Forgia Gol 20’, Gol 60’
Taccola Gol 33’
Castaldo Gol 50’, Gol 69’, Gol 70’, Gol 79’, Gol 85’
MarcatoriGol 17’ (aut.) Scopigno
Gol 21’ Masoni

Ferrara
19 giugno[4] 1949
40ª giornata
SPAL  8 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)
Badiali Gol 1’, Gol 44’
Frizzi Gol 6’, Gol 34’, Gol 53’, Gol 54’, Gol 84’ (rig.)
Nesti Gol 75’
MarcatoriGol 16’ Taccola

Salerno
26 giugno[4] 1949
41ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  ComoStadio Comunale
Sifredi Gol 56’
Catalano Gol 70’, Gol 73’
Castaldo Gol 90’
MarcatoriGol 31’ Lipizer

Salerno
3 luglio[4] 1949
42ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  VeronaStadio Comunale
Castaldo Gol 57’
D'Agostino Gol 72’
Catalano Gol 77’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie B[6] 47 21 19 2 0 62 15 21 2 3 16 13 49 42 21 5 16 75 64 +11

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42
Luogo T T C C T T C T C T C C T C T T C T C T T C C T T C C T C T C T T C T C C T C T C C
Risultato P V V V P P V P N N V V N V P P V N V P P V V P P V V V V P V P P V P V N P V P V V
Posizione 15 10 2 1 2 8 6 9 9 10 8 7 6 5 7 8 4 6 4 5 8 7 5 8 9 6 4 4 4 4 4 4 4 ? 6 5 ? 5 4 ? 4 4

Fonte: Serie B - Classifiche, su calciometro.it. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[4][5]

Giocatore Serie B
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Casani, G. G. Casani 60??
Castaldo, E. E. Castaldo 3517??
Catalano, M. M. Catalano 3612??
Dagianti, V. V. Dagianti 281??
D'Agostino, F. F. D'Agostino 11??
De Fazio, A. A. De Fazio 38-56??
De Vito, D. D. De Vito 123??
Flumini, D. D. Flumini 2618??
Gambazza, M. M. Gambazza 4-4??
Gerzelli, B. B. Gerzelli 92??
Giorgetti, A. A. Giorgetti 251??
Iacovazzo, C. C. Iacovazzo 170??
La Forgia, D. D. La Forgia 52??
Lombardi, N. N. Lombardi 0-000
Nonis, A. A. Nonis 412??
Malacarne, S. S. Malacarne 270??
Punzi, A. A. Punzi 90??
Rispoli, S. S. Rispoli 40??
Rodríguez, J. J. Rodríguez 40??
Scopigno, M. M. Scopigno 32-4+1[7]??
Sifredi, A. A. Sifredi 246??
Settembrino, R. R. Settembrino 171??
Taccola, M. M. Taccola 307??
Vaschetto, S. S. Vaschetto 81??
Vultaggio, L. L. Vultaggio 240??

Note

  1. ^ a b c La società è gestita dall'amministratore Tommaso Prudenza, fonte: Vitale, pag. 126
  2. ^ Stadio Donato Vestuti, su comune.salerno.it.
  3. ^ Franco Esposito, Atalanta: 8 gol, in la Repubblica, 16 gennaio 2023, p. 7.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at Vitale, pag. 126-129.
  5. ^ a b Serie B 1948-49, su salernitanastory.it.
  6. ^ Serie B 1948-1949 – Classifiche, su calciometro.it. URL consultato il 12 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2015).
  7. ^ Alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di Aldo De Fazio, fu costretto a giocare come portiere e incassò 4 gol, fonte: Vitale, pag. 127

Bibliografia

  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Serie B 1948-49 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio