Coppa Italia Primavera 1998-1999

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Coppa Italia Primavera 1998-1999
Competizione Coppa Italia Primavera
Sport Calcio
Edizione 27ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Risultati
Vincitore   Torino
(7º titolo)
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Primavera 1998-1999 è stata la ventisettesima edizione del torneo riservato alle squadre giovanili iscritte al Campionato Primavera. Il detentore del trofeo era il Bari.

La vittoria finale è andata al Torino per la settima volta nella sua storia.

Fase a gironi

Le sei giornate si svolsero il 10, 12, 19, 21, 24 e 26 settembre 1998.

Girone A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Juventus 10 4 3 1 0 8 3 +5
2.   Monza 4 4 1 1 2 4 6 -2
3.   Spezia 2 4 0 2 2 0 3 -3

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Atalanta 9 4 3 0 1 6 2 +4
2.   Parma 6 4 2 0 2 5 4 +1
3.   L.R. Vicenza 3 4 1 0 3 3 8 -5

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Lucchese 6 4 2 0 2 8 6 +2
2.   Reggiana 6 4 2 0 2 3 4 -1
3.   Sampdoria 6 4 2 0 2 8 9 -1

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone D

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Piacenza 10 4 3 1 0 8 3 +5
2.   Inter 5 4 1 2 1 6 6 0
3.   Genoa 1 4 0 1 3 4 9 -5

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone E

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Verona 7 4 2 1 1 5 6 -1
2.   Milan 6 4 2 0 2 8 5 +3
3.   Ravenna 4 4 1 1 2 7 9 -2

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone F

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Torino 10 4 3 1 0 7 2 +5
2.   Brescia 6 4 2 0 2 6 5 +1
3.   Como 1 4 0 1 3 1 7 -6

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone G

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Bologna 10 4 3 1 0 9 4 +5
2.   Treviso 5 4 1 2 1 7 6 +1
3.   Chievo 1 4 0 1 3 2 8 -6

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone H

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Venezia 10 4 3 1 0 5 0 +5
2.   Udinese 4 1 1 2 2 4 4 0
3.   Cremonese 3 4 1 0 3 2 7 -5

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone I

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Fiorentina 9 4 3 0 1 9 6 +3
2.   Padova 6 4 2 0 2 5 5 0
3.   Cesena 3 4 1 0 3 5 8 -3

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone L

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Lazio 9 4 3 0 1 10 6 +4
2.   Ascoli 4 4 1 1 2 5 6 -1
3.   Pescara 4 4 1 1 2 7 10 -3

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone M

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Perugia 8 4 2 2 0 6 1 +5
2.   Empoli 8 4 2 2 0 5 2 +3
3.   Viterbese 0 4 0 0 4 1 9 -8

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone N

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Napoli 9 4 3 0 1 8 2 +6
2.   Cagliari 9 4 3 0 1 7 6 +1
3.   Ternana 0 4 0 0 4 4 11 -7

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Cagliari qualificata alla fase finale in quanto miglior seconda classificata.

Girone O

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Roma 10 4 3 1 0 6 2 +4
2.   Salernitana 6 4 2 0 2 4 3 +1
3.   Fidelis Andria 1 4 0 1 3 3 8 -5

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone P

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Bari 12 4 4 0 0 13 2 +11
2.   Lecce 3 4 1 0 3 7 11 -4
3.   Foggia 3 4 1 0 3 2 9 -7

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone Q

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Reggina 10 4 3 1 0 5 2 +3
2.   Marsala 4 4 1 1 2 4 5 -1
3.   Cosenza 3 4 1 0 3 4 6 -2

Legenda:

      Ammessa alla fase finale.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Fase finale

Ottavi di finale

Disputati il 21 ottobre e 11 novembre 1998

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Venezia   1 - 4   Verona 0 - 0 1 - 4
Atalanta   1 - 2   Torino 0 - 0 1 - 2
Juventus   1 - 2   Piacenza 1 - 0 0 - 2
Lucchese   1 - 7   Bologna 1 - 3 0 - 4
Perugia   2 - 3   Fiorentina 2 - 1 0 - 2
Lazio   1 - 3   Cagliari 0 - 0 1 - 3
Roma   1 - 2   Napoli 0 - 1 1 - 1
Reggina   4 - 6   Bari 3 - 2 1 - 4

Quarti di finale

Disputati il 2 dicembre e 16 dicembre 1998

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Torino   1 - 0   Verona 1 - 0 0 - 0
Bologna   2 - 1   Piacenza 1 - 0 1 - 1
Cagliari   2 - 1   Fiorentina 2 - 0 0 - 1
Napoli   4 - 0   Bari 2 - 0 2 - 0

Semifinali

Disputate il 3 gennaio e il 17 febbraio 1999

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bologna   0 - 3   Torino 0 - 3 0 - 0
Napoli   3 - 0   Cagliari 2 - 0 1 - 0

Finale

Disputata il 10 marzo e il 7 aprile 1999

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Napoli   2 - 2 (2-4 dcr)   Torino 1 - 1 1 - 1 dts (2-4 dcr)

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, Annogol 2000, GEO Edizioni.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio